Libri di Giuseppe Abbate
La chiesa e il monastero benedettino di Santa Venera a Castelbuono, cinque secoli di fede, storia e arte
Giuseppe Abbate, Giuseppe Antista, Angelo Cucco, Angela Sottile, Michele Sottile
Libro
editore: Le Madonie
anno edizione: 2024
pagine: 80
Pisa e la Sicilia occidentale. Contesto storico e influenze artistiche tra XI e XIV secolo
Giuseppe Abbate
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2014
pagine: 108
Il rapporto storico-artistico che congiunse Pisa con la Sicilia nel tardo Medioevo, tra l'XI e il XIV secolo, è indagato nel presente volume. Viene qui offerta una felice sintesi di un tema di grande rilievo e dalle molte sfaccettature, che trova nella porta di Bonanno Pisano per la cattedrale di Monreale e nella Madonna di Trapani di Nino Pisano gli apici artistici di una fase densa di esperienze e sedimentazioni, analizzate focalizzando l'attenzione sull'area occidentale dell'Isola e in particolare su Palermo, suo principale centro urbano. Un corredo di immagini in bianco e nero interne al testo, insieme a splendide tavole a colori, offre un'autentica testimonianza delle preziose opere d'arte nate da questa contaminazione.
Centri storici e territorio. Il caso Scicli. Ediz. italiana e inglese
Giuseppe Abbate, Teresa Cannarozzo, Giuseppe Trombino
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 176
Il contenuto di questo volume illustra un caso di ricerca operativa che deriva da un rapporto virtuoso tra un ente locale di tradizioni illustri - il comune di Scicli - e una struttura di ricerca dell'Università di Palermo - il Centro Interdipartimentale di ricerca sui centri storici (C.I.R.CE.S.). La ricerca è finalizzata a tracciare le linee guida per pianificare in maniera efficace lo sviluppo e la riqualificazione di un centro siciliano di grande interesse, dotato di straordinarie qualità paesaggistiche ed eccezionali risorse storiche e architettoniche. Il volume è costiuito da due parti. La prima parte di carattere generale, "Centri storici tra conservazione e innovazione", presenta una ampia ricognizione sulla tematica del recupero dei centri storici dal punto di vista interpretativo e progettuale. La seconda parte, "Linee guida per il recupero e la riqualificazione dei centri storici di Scicli, Donnalucata e Sampieri", riporta i risultati dell'esperienza di ricerca sul campo, frutto di un serrato confronto all'interno del gruppo di lavoro che ha consentito di affinare i percorsi della conoscenza del contesto e la metodologia progettuale.
Territori costieri
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 384
Il volume affronta le problematiche relative al governo dei territori costieri, in particolare meridionali, a partire dalle sollecitazioni emerse in occasione del VII Congresso Regionale dell'INU Sicilia Territori costieri: quali politiche per un governo integrato, organizzato a Palermo il 29 e 30 novembre 2007. Gli ambiti costieri di riferimento, fortemente urbanizzati e spesso oggetto di uno sviluppo non regolamentato, sono espressione di una complessità che generalmente viene affrontata con pratiche e strumenti pianificatori di settore, talvolta anche contraddittori, che ne mettono a repentaglio il fragile equilibrio. Il volume si compone di quattro parti l'identità dei territori; le pressioni antropiche; i piani e i progetti; la gestione integrata - che restituiscono l'ampiezza e la molteplicità delle riflessioni di studiosi e ricercatori impegnati sia sul fronte dell'indagine interpretativa, sia sul versante dell'azione progettuale. I curatori del volume sono architetti, dottori di ricerca in Pianificazione urbana e territoriale e svolgono attività di ricerca presso il Dipartimento Città e territorio dell'Università degli Studi di Palermo.
Il mare della valle dei templi. Agrigento città costiera
Valeria Scavone, Giuseppe Abbate, Teresa Cannarozzo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 192
San Giorgio. Storia, cultura, tradizione
Giuseppe Abbate, Salvatore Bannò
Libro
editore: Novagraf
anno edizione: 2002
pagine: 80
Sicurezza ambientale: rischi, criminalità & intelligence
Giuseppe Abbate
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2015
pagine: 116
Nell'ultimo ventennio la crescita sociale, lo sviluppo industriale con l'ingresso di nuove tecnologie e le mutate condizioni di vita in alcune aree del globo a minor sviluppo in parte condizionate anche da un cambiamento climatico in continua evoluzione, hanno innescato nella comunità una diversa sensibilità verso la propria sicurezza interna. Un complesso teatro geografico e sociale dove azioni naturali o antropiche possono creare situazioni di crisi nelle comunità con ripercussioni sulla sicurezza interna dei singoli Paesi oltreche sugli equilibri geopolitici globali. In tali contesti dove l'acquisizione di dati e informazioni, i processi di risk assessment e di riskmanagement nonche le procedure di emergency management diventano funzionali e fondamentali, l'intelligence con le sue specificità e metodologie di analisi, ricerca ed elaborazioni assume un ruolo chiave nell'interscambio di informazioni con tutti i soggetti anche non istituzionali.