Libri di Giuseppe Vitolo
Il lessico della pesca in Costa d'Amalfi con riferimento al comprensorio sorrentino-caprese. Volume Vol. 4
Giuseppe Vitolo
Libro: Libro in brossura
editore: Centro di Cultura e Storia Amalfitana
anno edizione: 2024
pagine: 309
Come nei precedenti tre volumi, tutti dedicati al lessico dell'agricoltura nelle aree della costiera amalfitana, di quella sorrentina e dell'isola di Capri, anche in questo volume sul lessico delle attività legate alla pesca Giuseppe Vitolo mette a disposizione delle lettrici e dei lettori una ricchissima messe di informazioni relative alla fauna ittica dei nostri mari, alle tecniche e agli strumenti per la pesca, alle imbarcazioni e a tutto ciò che ha a che fare con questa fondamentale attività, che certamente rappresenta un campo di osservazione di particolare fascino dal punto di vista antropologico ed etnolinguistico. Le schede, corredate di immagini e di schemi terminologici di grande interesse ed efficacia, contengono infatti elementi di ordine sia etnografico, sia dialettologico molto accurati e completi, raccolti con i classici strumenti delle interviste semi-strutturate, come illustrato nella Premessa di Vitolo. Le aree studiate in questo volume, così come nei volumi precedenti, rappresentano peraltro un territorio di antichissima tradizione marinaresca, costituito da una penisola estremamente frastagliata e dall'isola delle Sirene, unite l'una all'altra proprio dal mare e dal trasporto sull'acqua. Le stesse costiere amalfitana e sorrentina, che costituiscono i due versanti della Penisola, sono separate infatti da un territorio montuoso storicamente di difficile attraversamento, che ha da sempre reso il mare la via privilegiata di ogni spostamento. Questo studio di Vitolo consente di ricostruire per ogni singola voce trattata gli elementi di continuità e quelli di discontinuità di questi affascinanti territori, evidenziando di volta in volta piccole e grandi convergenze e divergenze.
Il lessico rurale della Costiera Amalfitana. Terrazzamenti, macère, viticoltura, limonicoltura, olivicoltura, lavorazione del carbone. Volume Vol. 3
Giuseppe Vitolo
Libro: Libro in brossura
editore: Centro di Cultura e Storia Amalfitana
anno edizione: 2022
pagine: 271
Con questo terzo e conclusivo volume della sua inchiesta sul lessico rurale, il prof. Giuseppe Vitolo completa e corona la sua poderosa impresa, avviata già nel 2018 con il primo volume sul lessico rurale della Costiera Amalfitana e proseguita poi nel 2021 con il secondo volume che ampliava il campo di indagine anche alla costa di Sorrento e al versante 'napoletano' della Penisola. Qui l'Autore ci conduce sull'isola di Capri, unita da legami antichi e profondi alla Repubblica Marinara di Amalfi , ma anche alle altre località costiere dei due versanti della Penisola sorrentina, e prende in esame le varietà dialettali dei due comuni isolani di Capri e di Anacapri nelle rispettive zone agricole. La minuta osservazione lessicologica, accuratamente presentata come già nei due precedenti volumi, rivela qui alcuni interessanti elementi di convergenza tra l'Isola azzurra e la terraferma amalfitana e sorrentina, oltre naturalmente alle non poche peculiarità locali, tanto attese quanto ben attestate. In particolare, alcune specifiche affinità lessicali individuate dall'Autore del volume raccontano dei rapporti antichi e recenti con diverse località della Penisola sorrentina e della Costiera amalfitana. Tali rapporti appaiono spiegabili, tra l'altro, con contatti politici e amministrativi, con scambi commerciali, con relazioni familiari, nonché, come ben evidenzia Vitolo, con flussi di manodopera agricola provenienti dalla terraferma, e dimostrano la profonda interconnessione tra i fenomeni linguistici da un lato e, dall'altro, quelli storici, economici, commerciali, in una parola umani, confermando ancora una volta come la linguistica possa essere utilizzata anche al servizio di altre discipline affini, e viceversa.
Il lessico rurale della Costiera Amalfitana e della Penisola Sorrentina. Terrazzamenti, macère, viticoltura, limonicoltura, olivicoltura, lavorazione del carbone. Volume Vol. 2
Giuseppe Vitolo
Libro: Libro in brossura
editore: Centro di Cultura e Storia Amalfitana
anno edizione: 2021
pagine: 295
«Questo secondo volume della vasta opera di Giuseppe Vitolo sul lessico agricolo dell'area amalfitana si presenta forse ancora più ricco ed interessante del primo. Qui infatti l'analisi si estende ad altri territori adiacenti ad Amalfi e alla Costiera Amalfitana in senso stretto, includendo diversi comuni limitrofi e spingendosi questa volta anche oltre il confine provinciale, fino a includere alcune località della Penisola Sorrentina ricadenti all'interno della provincia di Napoli e affacciate sul golfo napoletano. La lettura del testo conferma ancora una volta quanto sia indovinata la scelta di svolgere uno studio diatopico micro-areale, che approfondisce le specificità lessicali dei diversi centri inclusi nell'indagine, e che dimostra quanto l'ordito della variazione dialettale possa essere straordinariamente fine, qui come altrove in Italia e nell'intera area romanza. Altrettanto interessante risulta poi il fenomeno della distribuzione 'a macchia di leopardo' di non poche varianti lessicali, per cui le differenti forme non si distribuiscono in maniera regolare sul territorio. In altri termini accade che la forma x presente in una località riappaia in località ad essa non adiacenti, e lo stesso accade alla forma y o alla forma z, creando così una distribuzione non regolare e non immediatamente suddivisibile in aree omogenee.» (Dalla prefazione di P. Maturi)
Memorie di un Italiano
Giuseppe Vitolo
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2021
pagine: 92
La silloge poetica di Giuseppe Vitolo è specchio del percorso esistenziale dell'autore, scandito da sentimenti che riguardano un ardente amor di patria, che si traduce in concreto impegno civile, espresso attraverso il ricordo dei Padri nobili d'Italia, come anche la narrazione dell'allarmante degenerazione della compagine valoriale della nazione, cui si associano i temi della corruzione morale e della sofferenza degli esclusi, ma anche della resistenza di un popolo di fronte ai cataclismi morali e materiali, fonti di tragici lutti e immane dolore. Vi è, inoltre, un sentito richiamo al Cristianesimo, il ricordo dell'infanzia, l'amore per la grande bellezza declinata attraverso l'arte e il paesaggio italiano, in particolare della Campania, della Puglia e della Toscana, cui il mondo interiore dell'autore è affettivamente legato. Inoltre dai versi si evidenzia l'amore familiare, che si coniuga con la lacerante nostalgia legata all'impossibilità di ricomporre la sua dimensione affettiva, oggetto di intimo rimpianto. Egli idealmente esprime un profondo anelito di redenzione della sua adorata terra natia, l'Italia, mediante la riscoperta della dimensione familiare e amicale, l'amore per la natura, una scuola che assolva realmente i suoi obblighi educativi, una società governata all'insegna della saggezza, dell'equilibrio, della moderazione da parte di persone adeguate ai ruoli istituzionali con l'obiettivo fondamentale di perseguire l'interesse comune. Con la prefazione di Francesco D’Episcopo.
Il lessico rurale della Costiera Amalfitana. Terrazzamenti, macère, viticoltura, limonicoltura, olivicoltura, lavorazione del carbone
Giuseppe Vitolo
Libro: Libro in brossura
editore: Centro di Cultura e Storia Amalfitana
anno edizione: 2019
pagine: 319
Questo lavoro di Giuseppe Vitolo costituisce un documento linguistico ed etnografico sulle varietà dialettali di Amalfi, delle sue frazioni e dei comuni limitrofi. La meticolosa ricerca sul campo è documentata - sulla scia di un'antica e nobile tradizione dialettologica italiana e romanza che risale all'inizio del Novecento - anche da un apparato iconografico, e, come afferma l'autore nella sua premessa, prelude alla futura realizzazione di un atlante linguistico ed etnografico di area amalfitana. Gli studi dialettologici campani si arricchiscono con quest'opera di un segmento che scava a fondo,in una prospettiva micro-areale, in un territorio storicamente di primaria importanza nell'ambito della regione ma troppo spesso trascurato - con qualche pur importante eccezione - rispetto alle principali aree metropolitane e ad alcune altre aree più frequentemente studiate come la zona flegrea, l'Irpinia e il Sannio. Gli studi micro-areali, tra l'altro, mettono in piena luce una realtà che i residenti intuiscono sempre in maniera immediata, ma che spesso sfugge a chi vive altrove, e che viene anche a volte dimenticata nei ragionamenti che riguardano territori più vasti: e cioè che la variazione linguistica e dialettale rappresenta un continuum che attraversa ogni più piccola contrada del mondo romanzo (e non solo di quello, naturalmente) creando ovunque una fittissima trama di specificità lessicali, grammaticali e fonetiche, e istituendo di fatto, nella infinita pluralità degli accenti e dei vernacoli, le stesse identità locali quanto e forse più di tanti altri aspetti della vita sociale.
Sacre memorie d'Italia. Nel richiamo dei Padri
Giuseppe Vitolo
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2019
pagine: 58
"I moti risorgimentali ci rimandano a un'epoca mitica e alquanto romantica, benché relativamente recente, della nostra controversa storia d'unità nazionale. I grandi ideali di patria hanno esaltato e acceso, in quegli anni, i cuori di giovanissimi pronti a morire per un ideale di nazione. Si scoprirà solo in seguito quanto illusorio fosse anche questo credo, che tuttavia nulla toglie alla forza di spirito e d'animo di quell'intera generazione così coraggiosamente protesa verso la creazione di un nuovo mondo. L'opera di Vitolo, in forma di riduzione teatrale, ci mostra l'attualità della storia sempre viva e presente, in dialogo costante con tutte le generazioni e quella d'oggi." (Mattia Leombruno, Presidente Fondazione Mario Luzi)
Versi all'Italia
Giuseppe Vitolo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 168
"La silloge poetica di Giuseppe Vitolo è la rappresentazione della realtà esistenziale dell'autore, declinata attraverso i sentimenti più autentici, che spaziano da un suo profondo amor di patria, reso efficacemente tangibile mediante il ricordo dei martiri e degli eroi d'Italia, nonché tramite un'aperta denuncia del preoccupante deterioramento del quadro valoriale della nazione, ad un amore familiare, fonte di lacerante nostalgia per l'impossibilità del ricomporsi di quel nido d'affetti sì tanto intimamente e intensamente rimpianto dal poeta. Egli idealmente indica quelle che stima possibili soluzioni per la redenzione della sua adorata terra: la riscoperta della dimensione familiare, l'amore per la natura, una scuola rinnovata nelle sue strutture, una società amministrata con saggezza da persone all'altezza dei loro compiti istituzionali e che perseguano, quale obiettivo precipuo, l'interesse comune nel solco dei 'Padri' nobili della nazione."
Parlate campane
Giuseppe Vitolo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 244
Dizionario etimologico dialettale dell'alimentazione, dell'agricoltura e della pesca in area amalfitana
Giuseppe Vitolo
Libro: Copertina morbida
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2012
pagine: 118
Il lavoro di ricerca consiste in un dizionario tematico dialettale riguardante gli alimentonimi di area amalfitana, cioè termini afferenti all'alimentazione, e nomi di strumenti di settori ad essa correlati, ossia dell'agricoltura e della pesca. Le inchieste, che hanno condotto al reperimento di un numero quanto più ampio possibile di lemmi, si sono svolte sul campo con un raggio di estensione comprendente il tratto costiero che va da Maiori ad Amalfi, territorio nel quale si sono effettuate interviste a contadini, pescatori, esperti di cucina, come di storia gastronomica.
L'energia della comunicazione giovanile. Analisi delle produzioni orali e scritte dei giovani giurati del Giffoni film festival
Giuseppe Vitolo
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 248
La ricerca riguardante il linguaggio dei giovani giurati del Giffoni Film Festival ha avuto l'intento di indagare le competenze linguistico-grammaticali delle nuove generazioni, con un'analisi sia del parlato (i dibattiti successivi a ciascun film in concorso), sia dello scritto, attraverso la somministrazione di un questionario di tipo sociolinguistico.