Libri di Giuseppe Vizzini
Timori e speranze di un miracolato. Storia di un incidente
Giuseppe Vizzini
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2023
pagine: 232
Gli avvenimenti che ci toccano da vicino spesso dipendono da fattori esterni che nulla hanno a che vedere con la nostra volontà. I Greci credevano nel destino o fato, in quanto secondo la loro convinzione, tutto quello che avveniva, era determinato da esso: ritenevano che tutto fosse stato deciso a priori. Basta pensare all’Oracolo di Delfi al quale i Greci si rivolgevano per conoscere il proprio destino. Oggi si affronta la vita con naturalezza e spontaneità senza pensare al dopo, a tutto ciò che possa capitare. L’uomo vive giorno per giorno con tutte le gioie e le insidie che essa presenta e non può che accettare o subire gli eventi da cui o in cui viene coinvolto. Nel libro si parla di un incidente realmente accadutomi e alle vicissitudini, a causa di esso, di cui sono stato protagonista. Devo ringraziare un illustre ed eminente chirurgo ortopedico e la mano divina, se sono ancora presente.
Ai giovani e ai responsabili del mondo. Demokosmocrazia
Giuseppe Vizzini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Soffio
anno edizione: 2021
pagine: 248
«In questo testo viene trattato, più volte, ognuna da un'angolazione diversa a seconda dei vari contesti, il nesso, l'interconnessione esistente tra il riscaldamento globale, provocato dal maltrattamento del pianeta da parte dell'uomo, e il Covid-19. Naturalmente queste problematiche vengono affrontate in base alle varie circostanze di riferimento. L'intento di parlarne a più riprese è quello di comprendere meglio gli argomenti trattati effettuando un esame più approfondito e ad ampio raggio».
L'ultima ora è arrivata. Un disperato appello per la salvezza del pianeta
Giuseppe Vizzini
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2019
pagine: 222
Il genere umano sembra ormai condannato a subire inesorabilmente i cataclismi naturali che sempre più spesso si scatenano improvvisamente e con maggior periodicità nel mondo. È ormai giunto il tempo ultimo per adottare sistemi che possano mitigare, o meglio, annullare le forze imperiose e travolgenti della natura provocate dall'innalzamento della temperatura globale, la cui causa è da attribuire all'uomo. L'uomo ha picconato e devastato il pianeta e continua a farlo sempre con maggiore intensità e determinazione, senza rendersi conto che, in tal modo, viene danneggiato irrimediabilmente. Se non cambia nulla, la Terra non riuscirà più a far fronte agli attacchi perpetrati ai suoi danni da parte dell'uomo. E in tal caso sarà l'Apocalisse. C'è ancora tempo per salvarsi? Forse sì! Se si vuole intraprendere la strada del riscatto bisogna, però, iniziare subito. Secondo l'Autore, solo la bellezza e il pensiero possono aiutarci: questi sono gli ingredienti che devono essere utilizzati per trovare la pace e con essa la salvezza dell'uomo e del pianeta.
La solitudine dell'uomo
Giuseppe Vizzini
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2017
pagine: 236
«Quando Aristotele afferma che l'uomo è un animale politico, cioè un animale sociale, vuole affermare e sostenere che per il cittadino è essenziale vivere in comunità, per dedicarsi a una politica (da polis, piccole città-Stato dell'antica Grecia) volta nell'interesse e per il bene dello Stato e all'insegna dell'etica, elementi che poi devono essere riversati sul popolo, perché possa condurre una vita sociale degna di essere vissuta nel pieno godimento di diritti e valori che devono far parte del suo corredo quotidiano. [...] Secondo Aristotele nella politica dovrebbe esserci "molta etica e altrettanta politica nell'etica". Questi due aspetti devono essere completamente e perfettamente interdipendenti fra loro. [...] Chi scrive lo fa da uomo della strada e il libro vuole presentarsi come un saggio in cui vengono accostati gli aspetti più salienti che dovrebbero emergere nel vivere per il bene comune, facendo riferimento all'etica come aspetto primario che dovrebbe sposarsi con la politica». (Dalla Prefazione)
Come vivere bene
Giuseppe Vizzini
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2015
pagine: 212
Viviamo in una società esacerbata dall'egoismo, dalla lussuria e dall'edonismo, senza guardare in faccia la realtà che ci circonda; realtà che, tuttavia, se ben osservata e ponderata, ha la potenzialità di portarci a una vita più equilibrata e più giusta. L'etica, la morale e la bioetica indagano gli aspetti da seguire e da salvaguardare. Nel suo percorso individuale, l'autore è approdato alla chiara visione di come i valori soddisfino la vita di ogni uomo, riempendola di quei doni utili e necessari per farlo sentire in armonia con se stesso. L'autore, invece, considera una sconfitta per l'uomo tutto ciò che riguarda la clonazione, l'eutanasia, l'aborto, il divorzio, la dissoluzione familiare, la guerra, i disastri ambientali provocati dall'incuria dell'uomo, la tortura e la pena di morte. Egli ammette il ricorso a queste pratiche solo per eventi eccezionali e in assenza di altre vie d'uscita, con la consapevolezza che l'uomo deve saper osservare, accettare e praticare ciò che di buono gli viene offerto.