Libri di Giuseppina Dibitonto
Lampi di lucciole
Giuseppina Dibitonto
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2024
pagine: 90
Ha ancora un senso scrivere poesie? È una domanda che ho spesso posto a me stessa. Considerata la scarsa pratica del genere da parte del grande pubblico dei lettori, scrivere poesie in un’epoca come questa, dominata dal profitto e dall’immediatezza del dato, è tanto coraggioso quanto straniante. Eppure credo che la “lentezza” propria del Poeta e la sua tensione a cogliere l’invisibile nel caos e nel frastuono di tutti i giorni rappresentino una straordinaria possibilità di recupero di un Umanesimo dimenticato ma pur latente nell’animo di ognuno, che urge, a dispetto di ogni nostra distrazione. La Poesia sarà pure la nota stonata nella polifonia di questo tempo ma dovremmo avere l’ardire di riscoprirla in quanto strumento potentissimo di dialogo tra le generazioni, che ci consente di elevarci sul quotidiano per riattingere alla nostra umanità più vera e trascendere il limite dell’imperfezione e della fragilità. Chissà, forse è proprio la fragilità la scaturigine prima della Poesia, che continuo a percepire e definire come “il pennello che anima la tela, l’armonia che modula le note, il passo studiato di danza che sfiora la Perfezione”. (Fondazione Mario Luzi - marioluzi.it)
Guerre di oggi. Gli adolescenti raccontano la guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2021
pagine: 64
"Guerre di oggi" si compone di una serie di racconti – scritti dagli studenti del Liceo Scientifico Statale “Ignazio Vian” di Bracciano (Rm) – attraverso i quali gli autori delineano uno spaccato del mondo contemporaneo, segnato da diverse tipologie di conflitti: da quelli armati nelle zone “calde” del pianeta a quelli più subdoli, ma non meno devastanti, che si consumano negli stadi, in famiglia, nei confronti degli immigrati, nell’intolleranza delle diversità o nel degrado dell’ambiente. Un grido d’allarme di cui non si può non tener conto. La riflessione dei giovani autori sul tema della guerra ha preso forma nell’ambito di un progetto didattico ideato in occasione di alcuni incontri sulla scrittura creativa, tenuti da Luigi Dal Cin, cui hanno preso parte le docenti curatrici della silloge, che hanno successivamente proposto l’iniziativa ai ragazzi. Età di lettura: da 12 anni.
Fiori di luce
Giuseppina Dibitonto
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2021
pagine: 136
"Fiori di luce" è la prima raccolta di poesie di Giuseppina Dibitonto.
Vie. Collana poetica. Volume Vol. 43
Giuseppina Dibitonto, Marina Fiorentini, Federico Pastorello, Teresa Antonella Viola
Libro: Copertina morbida
editore: Dantebus
anno edizione: 2022
pagine: 125
Calendario letterario 2024-Giuseppina Dibitonto
Giuseppina Dibitonto
Prodotto: Calendario
editore: Dantebus
anno edizione: 2023
pagine: 13
Il “Calendario Letterario - Edizione 2024" nasce dall'unione di testi poetici e Pop Art. Mese dopo mese, si susseguono grafiche in stile Pop di noti scrittori affiancate dalle poesie dell'artista Giuseppina Dibitonto. Il calendario ha una dimensione di 42x30 cm. rilegato con raffinata spirale nera e stampato su pregiata carta patinata opaca.