Libri di Giusi Tamburello
Quando la poesia si fa operaia. Lavoratori migranti poeti della Cina contemporanea
Giusi Tamburello
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 148
A partire dal lancio della riforma economica voluta da Deng Xiaoping nel 1978 la Cina ha avviato un intenso processo di trasformazione, che ha investito l'intero Paese. Sono cambiati i paesaggi, sono cambiate le città, sono cambiate le forme di produzione e sono cambiati i prodotti. Immerso in questa mutazione vi è anche l'individuo cinese. Nella sua condizione più precaria, quella del lavoratore migrante, nello spaesamento che gli deriva dallo spostarsi inseguendo il lavoro, l'operaio della Cina ricorre allo strumento più classicamente cinese, la poesia, per dare forma e voce al suo disagio. Una poesia ruvida, come i metalli ferrosi della fabbrica, che ispira una nuova riflessione sulla modernità.
Una percezione occidentale della poesia cinese moderna e contemporanea
Giusi Tamburello
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 104
Antologia di racconti postmaoisti (1977-1981)
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 380
Prefazione di Paolo Santangelo.
«L'acqua non è mai la stessa». Le acque nella tradizione culturale dell'Asia. Atti del Seminario (Lecce, 18 aprile 2007)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2009
pagine: XIV-228
Il volume offre una serie di immagini e di riflessioni sul rapporto fra l'acqua e la tradizione culturale della Cina, del Giappone, dell'India e su una feconda e ricca produzione letteraria ed artistica elaborata nel corso dei secoli. L'uso delle acque corrisponde a esigenze materiali e spirituali che da sempre esprimono armonia e purezza, spesso con immersioni in ambienti pieni di suggestione che fortemente incidono anche sullo spirito.