Libri di Giusy La Piana
Assertivamente. Strategie di comunicazione interpersonale
Giusy La Piana
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2023
pagine: 128
In una società che vede imperversare manipolatori di ogni genere e approcci di comunicazione aggressivi, scegliere l’assertività come stile relazionale e comunicativo nella quotidianità significa affermarsi in modo efficace nel rispetto di sé e degli altri, senza ricorrere alla prevaricazione né immolare l’anima alla divinità del compiacimento altrui. “Assertivamente” è un manuale per allenarsi a dare voce alla propria autenticità e superare momenti di crisi e conflitti relazionali ricorrendo a una modalità di comunicazione interpersonale costruttiva e proattiva. Fra chiare nozioni teoriche, casi pratici ed esercizi, questo libro è un ottimo strumento per migliorare la qualità delle relazioni sul fronte personale e professionale, coltivare una buona stima di sé e riconoscere e tutelare i propri valori personali e i propri spazi esistenziali. L’assertività è un’abilità fondamentale per chiunque lavori nel campo delle relazioni: dagli educatori agli psicologi, dai medici ai manager, dai politici agli animatori. Più si diffonderà come stile comunicativo cui aderire naturalmente, più difficoltà avranno i manipolatori, i prevaricatori e gli approfittatori ad attuare le loro strategie.
Se menti ti scopro! Manuale di sopravvivenza nella giungla quotidiana della comunicazione
Giusy La Piana
Libro
editore: Ultra
anno edizione: 2018
pagine: 128
Comunicare bene è un’esigenza che riguarda tutti, nessuno escluso, a prescindere dalla posizione sociale o dal ruolo ricoperto. Come comunichiamo influenza in modo significativo la considerazione che gli altri hanno di noi. Entrare in quest’ordine di idee renderà molti aspetti della quotidianità più semplici da affrontare, gestire e pianificare. Attraverso gli episodi, i consigli, le tecniche e gli esercizi proposti dall’autrice imparerete a “vitaminizzare la vostra comunicazione” rafforzandola nella forma scritta, verbale e sul fronte del linguaggio del corpo. Le pagine di questo libro si trasformeranno nella vostra personale sala attrezzi per allenarvi a fiutare la menzogna, avere la meglio nei duelli verbali, conquistare e mantenere un’immagine affidabile e propositiva in ambito professionale e privato, parlare in pubblico in modo chiaro e convincente. La buona comunicazione interpersonale sarà il vostro strumento sul palcoscenico del successo quotidiano.
Fare del male non mi piace. La carriera criminale di Bernardo Provenzano
Giusy La Piana
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2016
pagine: 94
Killer, guardaspalle, "ragioniere", fantasma, mediatore, guru dei picciotti, uomo innamorato e, infine, anziano che vuole far credere di vivere come un atavico pecoraio in un fatiscente casolare. Bernardo Provenzano, 'u tratturi', il capo di Cosa Nostra dal 1993 al 2006, non ha mai creduto di essere un criminale. «Che Dio ci protegga nonostante tutto quello che dicono» si legge in uno dei suoi pizzini. È stato catturato dopo oltre quarant'anni di latitanza e ha trascorso dieci anni in regime di 41 bis, ma tutto questo non è servito a farlo collaborare con la giustizia. Non si è sentito nel torto quando serviva e riveriva Michele Navarra, quando finiva i rivali a colpi di pistola, quando i suoi nemici venivano sciolti nell'acido, quando imponeva il pizzo, quando organizzava le stragi di Falcone e Borsellino. La giornalista Giusy La Piana ricostruisce in questo libro la storia di uno tra i più efferati criminali italiani, una storia di Mafia che ha lasciato tracce indelebili nella vita politica e sociale italiana.'
Strategie di comunicazione mafiosa
Giusy La Piana
Libro: Copertina morbida
editore: SBC Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 120
La comunicazione della mafia è molto più di un linguaggio: non è solo un codice, è ragionamento, combinazione astrusa fra delirio e implacabile logica, fra paranoia e lucida razionalità. Il sistema mafia è una macchina letale che richiede ai suoi membri esercizio di intelligenza, in quanto da una parte c'è da garantire esibizione permanente di potere e di incondizionata fedeltà ai "valori della famiglia" e dall'altra, la consapevolezza che ogni gesto, ogni parola detta o non detta possa determinare la differenza fra continuare a vivere o rimetterci la pelle. L'autrice ha analizzato pizzini, dichiarazioni, intercettazioni, interviste, appunti, lettere, libri contabili e autobiografie degli uomini di Cosa Nostra per studiarne il linguaggio sotto il profilo criminologico-comunicativo. Il risultato è un'originale analisi del fenomeno mafioso e delle strategie di comunicazione interna ed esterna a questo legate.