Libri di Gregor Ziemer
Educazione alla morte. Come si crea un nazista
Gregor Ziemer
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2021
pagine: 176
Scritto alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, basato su interviste, commenti e impressioni di direttori, insegnanti, allievi e membri delle organizzazioni giovanili e assistenziali, “Educazione alla morte” è la più importante inchiesta sul sistema educativo nazista. Utilizzata al Processo di Norimberga come prova a carico di Baldur von Schirach, uno dei leader della Hitler-Jugend (Gioventù hitleriana), ispirò il film “Hitler’s Children”, diretto da Edward Dmytryk nel 1943, e il cortometraggio di animazione di Walt Disney “Education for Death: The Making of the Nazi”. Il racconto, drammatico quanto fedele ai fatti, della perversione organizzata di una intera generazione.
Educazione alla morte
Gregor Ziemer
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2016
pagine: 168
La più celebre inchiesta sul sistema educativo nazista. Scritto alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, basato su interviste, commenti e impressioni di direttori, insegnanti, allievi e membri delle organizzazioni giovanili e assistenziali, il libro fu utilizzato al Processo di Norimberga come prova a carico di Baldur von Schirach e ispirò il film Hitler's Children e il cortometraggio di animazione di Walt Disney Education for Death: The Making of the Nazi. Il racconto, drammatico quanto fedele ai fatti, della perversione organizzata di una intera generazione.
Educazione alla morte. Come si crea un nazista
Gregor Ziemer
Libro
editore: Città Aperta
anno edizione: 2006
pagine: 176
Il volume tratta del modello scolastico, l'educazione i riti e l'inquadramento della gioventù studentesca durante il Terzo Reich. L'autore, che negli anni Trenta era direttore della scuola americana a Berlino oltre che corrispondente del "New York Herald", del "Chicago Tribune" e del "Daily Mail" londinese, traccia in questo libro una sorta di reportage. Alla vigilia della seconda guerra mondiale, Ziemer ebbe dal ministro all'Educazione nazista, Bernard Rust, il permesso di visitare le scuole tedesche dei diversi gradi, nonché le varie associazioni della gioventù e organizzazioni assistenziali. Lì raccolse interviste, commenti e impressioni di direttori, insegnanti, allievi e membri delle organizzazioni.