Libri di Gregorio Fiozzo
Luce della luna. (All'amore)
Gregorio Fiozzo
Libro: Libro rilegato
editore: Link
anno edizione: 2017
pagine: 216
In "Luce della luna", Gregorio Fiozzo coglie degli attimi fuggiti al presente un modo tutto proprio di raccontarsi il reale, in un momento sociale di giorni senza redenzione per i romantici cantastorie della sacralità. Quelli come lui scorgono luce tutto intorno, dotandola di un senso che possa custodire la coscienza non ancora repressa, ripercorrendo in versi, parola dopo parola, la speranza che è propria della poesia, fatta di preghiere eterne quanto di motivi quotidiani. Il tema principale anche in questa silloge, l’ennesima di un autore instancabile – e perché mai dovrebbe esaurirsi questo afflato umano? – è ancora l’amore, per una donna, per gli altri, per la propria terra, amata terra, per Dio e per ogni gesto che lo ricordi, per il proprio cammino di cui tanto l’autore desidera condividerne gli inciampi e gli scatti, i tonfi e le attese, le impronte in ricordi. Poesie quasi mai ermetiche, intense e brevi come spunti emozionali, sorrisi appena accennati e fuggevoli, che restituiscono chiare visioni di quella nostalgia dettata dal tempo sabbioso, che sfugge tra le dita di chi scrive, che raschia la voce di chi canta persa nell’eco di un futuro migliore.
Dalla nascita a Tours (il santo emigrato)
Gregorio Fiozzo
Libro: Copertina morbida
editore: Falco Editore
anno edizione: 2016
pagine: 164
Giunge armonioso. Sento mute parole e brezza spira, sull' onda marea diretta al piano. Memorie antiche venia dal sacro monte. L'eco giunge armonioso di preghiera che intonata il santo trasmetteva per il creato e calabresi tutti i maidesi voglion pace e frutti. Al mondo intero lascia il suo messaggio ai paternesi infonde il suo coraggio, pieno di luce penitenza e amore Sant'uom chiamato è il nostro protettore. D'acqua e di fuoco è stato il difensore di penitenza è il suo Divino amore." (Gregorio Fiozzo)
Il canto nel nido (poesie del fanciullo)
Gregorio Fiozzo
Libro: Copertina morbida
editore: Gigliotti
anno edizione: 2016
pagine: 120
In questa raccolta di poesie, i versi dell'autore entrano in simbiosi con i sentimenti e le immagini create dai fanciulli, disegni che sono prima di tutto un mezzo per leggere il mondo e se stessi, per donare un momento in cui una vocina piccola piccola (e quindi è quella di una principessa, chi altro) si spande per diffondere il canto dell'innocenza. Gregorio Fiozzo è il poeta da grande, l'uomo che con tutte le sue contraddizioni raccoglie ninnananne per il mondo. Leggere le poesie di questi bambini è un'esperienza straordinaria, per noi disincantati con gli occhi stanchi di lettori adulti.
Fiore di primavera (Asia)
Gregorio Fiozzo
Libro: Copertina morbida
editore: Gigliotti
anno edizione: 2015
pagine: 128
Questo è un racconto centrato sul tema della nostalgia e dell'amicizia, ma anche un bel ritratto di complicità e di affetto che si crea tra un uomo gioviale - e padre mancato - e due sorelline vivaci e solari, all'interno di una famiglia che ha accolto come in un rifugio sicuro i ricordi che pervadono un uomo affranto dal tempo che scorre. Ma in particolare questo è l'omaggio floreale per Asia, la piccola Asia sempre così curiosa e coinvolta, immersa in questo racconto come in un immenso giardino, tra le fragole e gli scoiattoli su e giù dagli alberi, tra le stelle delle ninne nanne e i regali pretesi; lei regina delle fiabe. È il puro ritratto dell'amore che può sentire un padre verso un figlio, segnato certamente dall'angoscia per il tempo e il suo carico di inevitabile distacco, ma con la speranza di continuare per sempre ad essere felice, per aver almeno contribuito a costruire un istante di libertà e di emancipazione. Il merito di Gregorio Fiozzo è di riuscire a descrivere con estrema delicatezza momenti di semplice quotidianità, restituendo la toccante poesia che accompagna il viaggio di un uomo sensibile al rimpianto, eppure così attento all'anima altrui.
Culto e devozione. A ciciaràta e Màjda
Gregorio Fiozzo
Libro: Libro in brossura
editore: Falco Editore
anno edizione: 2014
pagine: 208
Cùosi e nà vòta. Cucinare all'antica
Gregorio Fiozzo
Libro: Libro in brossura
editore: Falco Editore
anno edizione: 2014
pagine: 240
La gastronomia maidese si è modernizzata lungo il corso del tempo. Gregorio, nel libro "Cucìna antìca majdìse", ha raccolto le ricette dei nostri antenati; eredità da tramandare alle future generazioni.
Foglia di rosa
Gregorio Fiozzo
Libro: Copertina morbida
editore: Gigliotti
anno edizione: 2014
pagine: 168
Forse, in un processo di analisi del tempo e dei sentimenti, nessuno può esprimere con parole migliori di una prosa sussurrata il rimpianto per non aver ricevuto dalla vita il dono di un figlio. Nella consapevolezza non c'è una parte di sé che muore nel crescerlo e insegnargli ad affrontare la vita, a sopportare lacrime che segneranno lo sguardo su un giovane volto allibito. Con una punta di poetico rammarico e di sensibilità narrativa, Gregorio Fiozzo sembra dirci che esiste un modo per non disperdere ciò che potremmo amare: lasciare ai sogni la possibilità di entrare nella vita di ciascuno di noi. E così, la "Foglia di Rosa", Alice, gli consente di alterare il rimpianto in un ritratto delicato e vivido sui valori della famiglia, su cosa si prova a voler coltivare la bellezza nell'essere padre. Non poterlo essere, quando l'autore avverte il bisogno di non far ruotare la propria vita solo attorno a sé, rende la sua narrazione efficace nel nutrire e scaldare il cuore di chi sa amare.
Vocìo di maggio (all'amore)
Gregorio Fiozzo
Libro: Copertina rigida
editore: Gigliotti
anno edizione: 2014
pagine: 168
Il nodo centrale delle poesie di Gregorio è l'amore inteso come motore espresso in versi che si sgranano in un canto lirico struggente. E se parlare d'amore oggi è gettare monete in un pozzo, trascinando con sé anima e corpo, l'autore ritaglia nel suo intimo uno spazio per i più reconditi sentimenti. Gregorio Fiozzo dipinge paesaggi per cantare, sceglie chiazze d'acqua per riflettere il suo stato d'animo, delinea ritratti come volti di terra e di cielo in minuscoli esperimenti di felicità, quando incontra il divino: "dall'intimo affiora/morbida erba/di sciolte pietre". Per non essere oppresso dal mondo, il poeta tende all'infinito tramite un amore universale che anima la vita. Tale amore nobilita e si ritrova nella natura con le sue leggi che governano l'eterno in un concerto di voci o attraverso l'immodificabile destino, come quando "dal mare,/un canto di musa" sparge versi che piovono come fiori sui volti dell'amata, in quel gioco dell'amore di cui anche Pablo Neruda cantava: "Voglio fare con te quello che la primavera fa con i ciliegi".
Non c'è più l'Italia. Addio santi, poeti, navigatori
Gregorio Fiozzo
Libro
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 104
Il Bel Paese si è sgretolato, avvelenato da corruzioni, dalla politica malata, dallo sbando giovanile. Le vicende dell'attualità italiana sono analizzate in queste pagine con schiettezza e una punta di amarezza.
Sulla sponda dell'anima (Parma)
Gregorio Fiozzo
Libro: Libro in brossura
editore: Consulta Librieprogetti
anno edizione: 2010
pagine: 152
Il sentiero delle viole
Gregorio Fiozzo
Libro: Copertina rigida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2008
pagine: 121
"Il 'Sentiero delle viole' è un viaggio percorso sul filo della memoria, dove Gregorio, attraverso scorci e scenari del paese natale, propone segmenti di storia che appartengono all'infanzia, alla giovinezza della vita. I protagonisti sono la natura, i suoi luoghi e l'amore, descritti con toni lirici di valore poetico." (dalla prefazione di Rita Cervadoro)