Libri di Guido Carli
Gli insegnamenti di Raffaele Mattioli
Guido Carli, Pierluigi Ciocca, Sandro Gerbi, Gian Maria Gros-Pietro, Antonio Patuelli, Francesca Pino, Ignazio Visco, Bruno Visentini
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2024
pagine: 128
Il volume raccoglie otto interventi di testimoni diretti o di interpreti successivi della storia di Raffaele Mattioli. Guido Carli e Bruno Visentini ricordano la sua figura di banchiere declinata, nel primo caso, nell’esercizio della professione ed estesa, nel secondo caso, all’impostazione umanistica che tale professione ha ispirato. Gli interventi di Sandro Gerbi, Francesca Pino e Ignazio Visco focalizzano in Mattioli, rispettivamente, l’impegno politico dell’intellettuale, la vocazione dell’organizzatore di cultura e la rivendicata necessità di un solido impianto culturale a fondamento di ogni impresa. I contributi di Pierluigi Ciocca, Gian Maria Gros-Pietro e Antonio Patuelli sono dedicati, nell’ordine, all’economista, al banchiere per lo sviluppo e al banchiere umanista nelle emergenze del Novecento. La seconda parte del volume racconta il rapporto intercorso tra Mattioli e la rivista dell’ABI «Bancaria», della quale è stato redattore negli anni 1920-1925, e propone due suoi interventi comparsi sulla rivista nel 1951 e nel 1961. Un’opera collettanea che cerca di ripercorrere senza gravi dimenticanze l’ingegno e la multiforme attività svolta da Raffaele Mattioli.
Mercato, Europa e libertà. Gli interventi alle Assemblee dell'ABI e alle Giornate del risparmio
Guido Carli
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2019
pagine: XXXI-180
Questo libro raccoglie gli interventi pronunciati da Guido Carli alle Assemblee dell'Associazione Bancaria Italiana negli anni 1960-1973, in qualità di Governatore della Banca d'Italia, e negli anni 1990-1992, in qualità di Ministro del Tesoro. Negli anni in cui le Assemblee dell'ABI non si sono tenute, gli interventi riguardano le celebrazioni della Giornata del risparmio. Un variegato registro interpretativo, dal momento che diverso è il taglio adottato negli interventi rivolti ai rappresentanti delle banche in occasione delle Assemblee dell'ABI rispetto a quello utilizzato negli interventi indirizzati a tutto il mondo economico e finanziario in occasione della Giornata del risparmio. Questioni di interesse creditizio, nel primo caso, e questioni di politica economica e monetaria, nel secondo. In queste pagine gli interventi del Governatore Carli illustrano a tutto tondo gli anni maturi del boom di un'economia che, dopo aver raggiunto risultati straordinari, supera un primo accenno di difficoltà nel 1964, per poi essere chiamata a fare i conti con la grave recessione provocata dagli accadimenti epocali del Sessantotto. Guido Carli offre poi, da Ministro, l'interpretazione di un triennio che è stato cruciale per la realizzazione della riforma del settore bancario e finanziario nazionale (culminata nel Testo Unico Bancario del 1993) e per la costruzione delle basi dell'adesione italiana all'Unione Europea.
Corporate investment banking
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2016
pagine: 415
Considerazioni finali della Banca d'Italia
Guido Carli
Libro
editore: Treves Editore
anno edizione: 2011
pagine: 1056
Incentrato sulla figura di Guido Carli, il libro costituisce il terzo volume di un'opera che raccoglie in edizione critica commentata le Considerazioni finali dei governatori della Banca d'Italia. Così Paolo Savona, riprendendo le parole di Giuseppe Guarino: «Le Considerazioni finali di Carli "hanno la reale natura di un saggio di storia" in senso ampio, nel senso che le vicende del quindicennio in esse descritte sono insieme "prodotto della storia" e, secondo alcune interpretazioni, anche storia prodotta dalle sue stesse scelte politiche». Un testo che dipinge con chiarezza il quadro economico di uno tra i periodi più importanti e tormentati della storia d'Italia.
Intervista sul capitalismo italiano
Guido Carli
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2008
pagine: 121
Nel 1976 Guido Carli rilasciò a Eugenio Scalfari questa intervista, un anno dopo pubblicata da Laterza. Si trattava di una sua personale riflessione sul passato e sul futuro dell'Italia, che egli condusse con un amico di lunga data poco prima di assumere la presidenza della Confederazione degli industriali italiani, in una fase drammatica per il paese. Nell'intervista vi è la storia economica italiana interpretata da uno dei suoi protagonisti. Carli si interroga con sincerità appassionata sulle sorti del nostro capitalismo, questione fin da allora di grande attualità, che non ha ancora ricevuto una risposta adeguata dai gruppi dirigenti del paese. La rilettura di questo testo, a trent'anni di distanza, invita a riflettere sulla radice dei problemi che assillano la società italiana.
Pensieri di un ex governatore
Guido Carli
Libro
editore: Edizioni Studio Tesi
anno edizione: 1995
pagine: 230
Scritti scelti
Guido Carli
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2000
pagine: 300
L'accumularsi di studi sulla figura del governatore della Banca d'italia Guido Carli, il rilancio critico di alcuni temi che affondano le loro radici negli anni Cinquanta e Sessanta, consentono oggi di rileggere i dibattiti sulla programmazione economica e sulla comprensione del modello di sviluppo dell'economia italiana. Un dibattito chiave dell'economia del dopoguerra del nostro paese che nelle pagine di Guido Carli può essere ricostruito nella sua dinamica fattuale e nelle aspettative di riforma formulate dal governatore. Un percorso che condurrà alla nascita del modello econometrico della Banca d'Italia e un'operazione culturale di grande rilievo che porrà l'istituto di via Nazionale all'avanguardia tra le banche centrali.
Cinquant'anni di vita italiana
Guido Carli
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 1996
pagine: 479
Guido Carli (1914-1993) ha ricoperto tutte le cariche di alta responsabilità nell'economia italiana. Durante la sua lunga e prestigiosa carriera, ha avuto modo di conoscere personalmente le maggiori autorità politiche e finanziarie italiane e straniere e di occuparsi delle questioni più diverse, dalla moneta al Mezzogiorno, dall'Unione Europea al costo del lavoro. Di tutto ciò egli parla, con lucidità e spregiudicatezza, in questa autobiografia. Un documento storico: l'autobiografia di uno tra i maggiori protagonisti della vita economica e politica italiana della Prima Repubblica. In appendice, gli interventi di Mario Arcelli, Pierluigi Ciocca, Mario Monti, Guido Rey.
Le due anime di Faust. Scritti di economia politica
Guido Carli
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1996
pagine: 284
"Le due anime di Faust": ossia la distinzione e il conflitto tra due tendenze fortissime nella società italiana, quella che vuole aprirsi all'esterno e quella che vuole chiudersi, quella che accetta la sfida della concorrenza e quella che trova rifugio nella mano pubblica. E' questo il punto nevralgico che Carli coglie in questi scritti. Questa raccolta è una testimonianza di come l'autore abbia operato con la sua attività politica e con il pensiero a promuovere un'economia aperta ai mercati internazionali.

