fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Guido Comis

Architetture trasparenti. Attraverso l'arte contemporanea. Catalogo della mostra (Passariano di Codroipo, 8 giugno-26 ottobre 2025). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Gaspari

anno edizione: 2025

pagine: 104

Catalogo della mostra di Arte contemporanea a Villa Manin di Passariano dall'8 giugno al 26 ottobre 2025. Architetture trasparenti interpreta a Villa Manin il tema GoBorderless! di Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura 2025. Attraverso opere di sedici artisti contemporanei la mostra affronta il tema del confine non come barriera, ma come limite valicabile, attraversabile con lo sguardo o con il corpo. In alcuni casi le opere qui documentate alterano la percezione degli spazi in cui sono presentate così da renderli incerti e metterli in dubbio, altre contraddicono la distinzione fra interno ed esterno, chiuso e aperto, trasparente e opaco.
29,00 27,55

Zimoun Villa Manin. Catalogo della mostra (Udine, 28 ottobre 2023-17 marzo 2024)

Zimoun Villa Manin. Catalogo della mostra (Udine, 28 ottobre 2023-17 marzo 2024)

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2023

pagine: 96

Questo catalogo documenta lo straordinario dialogo fra l’opera di Zimoun (Berna, 1977) e le sale di Villa Manin di Passariano. Zimoun è autore di installazioni visive e sonore realizzate con materiali semplici come scatole di cartone, sacchetti di plastica, aste metalliche o di legno. Le opere appaiono come organismi viventi e incantano tanto per la dinamica dei movimenti che per i suoni che producono. Le nove installazioni qui ritratte occupano altrettante sale della villa. Gli ambienti non sono tuttavia una semplice cornice delle creazioni dell’artista. Le immagini qui raccolte sottolineano la relazione che le installazioni intrattengono con l’architettura, con gli stucchi e con gli affreschi. Gli spazi immaginari che decorano le pareti di quella che fu la dimora dell’ultimo doge di Venezia sembrano estendere le costruzioni di cartone di Zimoun oltre lo spazio fisico, mentre i suoni delle opere richiamano i rumori del parco che circonda la villa.
22,00

Io lei l'altra. Ediz. italiana e inglese

Guido Comis, Simona Cossu

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2022

pagine: 152

La fotografia degli ultimi cento anni, la nuova concezione della donna e il suo ruolo attraverso una successione di straordinarie immagini da Wanda Wulz a Cindy Sherman, da Vivian Maier a Nan Goldin Il ritratto e l'autoritratto fotografico sono una testimonianza straordinaria del processo di definizione della propria immagine da parte delle donne nel Novecento e nel nuovo secolo. Sono luoghi di confronto, ma anche di conflitto fra espressioni diverse dell'identità. A forme convenzionali di rappresentazione si contrappongono nuovi modi di esprimere la propria personalità; i ruoli consolidati della rappresentazione della donna, le pose ripetitive mutuate dai ritratti tradizionali cedono spazio a modalità di espressione inedite. Attraverso novanta opere questo catalogo mette in evidenza i diversi aspetti della rappresentazione e autorappresentazione in fotografia: forma di introspezione o di affermazione di sé, opportunità per scoprire le proprie debolezze o sottolineare il proprio potere seduttivo. Ma i ritratti qui raccolti mettono anche alla prova i luoghi comuni sul rapporto fra le donne e la loro immagine. Fra gli artisti documentati spiccano molti dei nomi più celebri della storia della fotografia, da Man Ray e Cartier- Bresson fino a Herb Ritts e Robert Mapplethorpe, da Wanda Wulz a Cindy Sherman. Fra i soggetti dei ritratti, le artiste che hanno segnato la storia dell'arte dalle avanguardie in poi: Meret Oppenheim, Sonia Delaunay, Leonor Fini, Tina Modotti, per giungere al presente con Shirin Neshat, Marina Abramovic' e Zanele Muholi, fra molte altre. Suddiviso in sezioni, ognuna delle quali rende conto di una diversa forma di rappresentazione dei ruoli che le donne interpretano nelle fotografie (Artiste e modelle; Il corpo in frammenti; Allo specchio; L'artista e la sua opera; Ibridazioni; Una, nessuna e centomila; Quotidianità come provocazione; Esotici contrasti; Rappresentare se stesse; Vulnerabilità e seduzione; Il canone della bellezza), il volume presenta testi di approfondimento di Guido Comis, Anne Morin, Giampiero Mughini, Anna D'Elia, Laura Leonelli e Alessandra Paulitti.
35,00 33,25

Orizzonte Nord-Sud. Protagonisti dell'arte europea ai due versanti delle Alpi 1840-1960. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2015

pagine: 400

Un viaggio attraverso le opere di artisti che hanno segnato la storia dell'arte a nord delle Alpi e nel "paese dove fioriscono i limoni" a partire da Giovanni Battista Piranesi e Caspar Wolf che alle soglie della modernità incarnano la polarità nord-sud, fino a Lucio Fontana e Alberto Giacometti che chiudono da protagonisti quella stessa epoca. Tra questi estremi si succedono confronti a volte collaudati, ma più spesso inediti e sorprendenti: Arnold Böcklin e Giorgio de Chirico, Ferdinand Hodler e Adolfo Wildt, Albert Anker e Giorgio Morandi, Giovanni Segantini e Medardo Rosso, Félix Vallotton e Felice Casorati, Max Bill e Luigi Veronesi. Approfondimenti sono inoltre dedicati a figure che non ammettono confronti: Giacomo Balla, Fortunato Depero, Sophie Taeuber-Arp e Paul Klee, la cui opera è esito dell'incontro tra una sensibilità maturata a nord e le atmosfere del Mediterraneo. Si dipana così, attraverso più di centocinquanta opere, il rapporto fatto di rime e dissonanze, convergenze inaspettate e improvvisi scarti che caratterizza i due secoli d'arte italiana e svizzera. Pubblicato in occasione dell'esposizione inaugurale del Museo d'arte della Svizzera italiana al LAC Lugano Arte e Cultura, il volume comprende i contributi di Marco Franciolli, Francisco Jarauta, Pietro Bellasi, Guido Comis, Gerd Roos, Matteo Piccioni, Sharon Hecker, Maria Cristina Bandera, Giorgina Bertolino, Ada Masoero, Walburga Krupp e Francesco Tedeschi, oltre al catalogo e all'elenco delle opere.
42,00 39,90

Jean Arp Osvaldo Licini. Ediz. italiana e inglese

Jean Arp Osvaldo Licini. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2014

pagine: 296

Attraverso oltre centocinquanta opere, un dialogo inedito tra due grandi artisti del XX secolo: lo scultore alsaziano, svizzero di adozione, Jean Arp (1886-1966) e il pittore italiano Osvaldo Licini (1894-1958). Il primo è stato uno dei protagonisti del dibattito artistico della prima metà del Novecento, il secondo è una figura quasi mitica di artista solitario, capace di elaborare una ricerca del tutto originale eppure in sintonia con le coeve esperienze europee. A dispetto dello stile di vita profondamente diverso dei due, le loro opere presentano sorprendenti punti di contatto, testimonianza di una comune sensibilità e di orizzonti di ricerca condivisi che questo catalogo si propone di sottolineare attraverso paralleli visivi e la disamina critica della poetica degli artisti, condotta attraverso numerosi saggi. Il volume documenta infine gli intensi rapporti che Arp e Licini intrattennero con i propri contemporanei proponendo raffronti con opere di Matisse, Modigliani, Klee, Kandinskij, Sophie Taeuber-Arp e altri ancora.
40,00

Napoleone, un omaggio

Napoleone, un omaggio

Libro

editore: Lithostampa

anno edizione: 2021

pagine: 108

15,00

Man Ray

Man Ray

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2011

pagine: 328

Man Ray (1890-1976) è fra gli artisti più influenti dell'ultimo secolo e autore di opere divenute vere e proprie icone del Novecento come Le Violon d'Ingres e Cadeau. Pubblicato in occasione della grande retrospettiva al Museo d'Arte di Lugano, il volume illustra la straordinaria inventiva di questo fotografo, pittore, creatore di oggetti e film sperimentali è attraverso quasi quattrocento immagini che, oltre a documentare cronologicamente il percorso creativo dell'artista, mettono in luce i temi guida della sua opera: la figura femminile, la passione per gli scacchi, il rapporto fra realtà e finzione, la maschera e la personalità velata, la sperimentazione in ambito fotografico e altri ancora. Curata e introdotta dai saggi di Marco Franciolli, Guido Comis e Janus, la monografia è suddivisa in quattro sezioni principali: Anatomia di una vita. Filadelfia-New York-Ridgefield, 1890-1921 dedicata agli anni della formazione che Man Ray trascorse fra New York e Ridgefield nel New Jersey, sede di una vivace colonia di artisti; Anatomia di un amore. Parigi, 1921-1940 sul periodo parigino vissuto con i più grandi artisti del Novecento; Anatomia di una guerra. Da Parigi a Los Angeles, 1940-1951 e Anatomia di una filosofia. Parigi, 1951-1976 incentrate rispettivamente sugli anni della guerra e sul successivo ritorno in Francia, patria d'adozione di Man Ray.
55,00

Vette d'astrazione. Ediz. italiana, inglese e francese

Vette d'astrazione. Ediz. italiana, inglese e francese

Libro

editore: Artshow

anno edizione: 2009

pagine: 64

8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.