fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Guido Scarabottolo

Se questo è un albero

Se questo è un albero

Guido Scarabottolo

Libro: Libro in brossura

editore: Vànvere

anno edizione: 2024

pagine: 40

«Nel 1947 è stato pubblicato un libro ancora oggi molto importante, e anche molto bello, che tutti dovrebbero aver letto o leggere, prima o poi. Il libro si intitola "Se questo è un uomo" e lo ha scritto Primo Levi, un chimico di Torino appena tornato dal campo di sterminio di Auschwitz. Levi aveva 28 anni. Nel 1947 io sono nato e sono passati 75 anni prima che, durante una passeggiata in un bosco di faggi, cominciassi a pensare a un albero come a una specie di fratello. Non solo un essere vivente, ma proprio un fratello. Noi, se ci pensate, respiriamo, mangiamo, ci riscaldiamo e ci proteggiamo dalle intemperie grazie agli alberi, eppure li trattiamo così male… Allora ho fatto questo libro e ho pensato di intitolarlo "Se questo è un albero" anche pensando a Primo Levi. Gli alberi non parlano, o perlomeno noi non li sentiamo e non capiamo cosa dicono, così questo libro è senza parole. Le parole, se volete, potete mettercele voi» (Guido Scarabottolo)
22,00

Il gioco delle regole. Catalogo della mostra (Carpi, 2 ottobre-29 novembre 2009)

Guido Scarabottolo

Libro: Copertina morbida

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2009

pagine: 146

"È un fruscio il segno di Guido Scarabottolo. È la leggerezza - la calviniana leggerezza - a distinguerne il linguaggio. Via via che illustra l'universo mondo dissolve il peso, la zavorra del mondo, così sospingendo la sgangherata commedia umana in una dimensione altra. Fra le nuvole (le tavole di Guido strettamente imparentate con il fumetto). Là dove a incedere è il sogno. Come forzare la sorte se non immaginando?" (Bruno Quaranta)
36,00 34,20

Note

Guido Scarabottolo

Libro: Copertina morbida

editore: Guanda

anno edizione: 2006

pagine: 96

Un catalogo sui generis, realizzato in occasione dl una mostra che si terrà in contemporanea in varie librerie italiane: un omaggio a Guido Scarabottolo, illustratore e grafico che da alcuni anni cura e crea le copertine Guanda. In questo 'bloc-notes' si alternano disegni che i lettori hanno appena imparato a conoscere, perché già diventati copertine; e altri che invece apprezzeranno in futuro, perché destinati a diventare il volto di un libro, o forse no... Una raccolta prefata da importanti autori italiani e segnata dall'inconfondibile estro artistico di Scarabottolo, dalla sua sconfinata fantasia, che lascia spazio, però, alle 'note' di chi vorrà sfogliare questo catalogo, pagine bianche da riempire con frasi tutte da inventare.
20,00 19,00

Di notte, sulla strada di casa

Giovanna Zoboli, Guido Scarabottolo

Libro

editore: TopiPittori

anno edizione: 2005

pagine: 32

È notte, e la città, i luoghi di tutti i giorni, cambiano improvvisamente. Le luci e le atmosfere notturne rendono ogni cosa misteriosa e diversa. Addormentato sul sedile dell'automobile, mentre papà guida verso casa e mamma chiacchiera a bassa voce, un bambino, a poco a poco, si sveglia e comincia a guardarsi intorno. Una folla di ombre, personaggi e animali mai visti prima popolano le vie e le piazze. Chi sono? Cosa fanno? Impossibile trattenersi dal fare mille domande. Età di lettura: da 4 anni.
12,50 11,88

Cos'è questa cosa?

Cos'è questa cosa?

Andrea Rauch, Guido Scarabottolo

Libro

editore: Prìncipi & Principi

anno edizione: 2013

Età di lettura: da 4 anni.
12,00

Quadri, quadretti e animali

Guido Scarabottolo, Marta Sironi

Libro: Copertina rigida

editore: TopiPittori

anno edizione: 2012

pagine: 32

Età di lettura: da 8 anni.
12,00 11,40

Wish. Disegni di ferro e di carta. Catalogo della mostra (Milano, ottobre 2015)
8,00

La battaglia dei libri

Jonathan Swift

Libro: Libro in brossura

editore: Gallucci Bros

anno edizione: 2024

pagine: 64

Nella prestigiosa biblioteca di St. James si scatena una violenta battaglia tra autori classici e moderni per affermare il proprio primato letterario e conquistare la vetta del Parnaso. Messe da parte le cortesie dei salotti letterari, uno scatenato Omero disarciona il favolista Perrault, il grande Cartesio viene abbattuto da una freccia di Aristotele, Torquato Tasso e John Milton si contendono il comando della cavalleria, mentre il povero Esopo cerca vanamente la morale di tutta quanta la vicenda... L'eterna contesa fra tradizione e innovazione in una satira sempre attuale che punge sul vivo tutti gli amanti della letteratura.
9,90 9,41

Scrittori. Catalogo delle edizioni dei ritratti di scrittori
10,00

XXV. Altri 5 anni di calendari
20,00

Scrivere sul margine

Matteo Pelliti

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Poesia Editore

anno edizione: 2023

pagine: 144

Matteo Pelliti prosegue il suo percorso in poesia con una raccolta che organizza i testi intorno ai concetti di margine e di scrittura, indagandone i rapporti e sviluppando le suggestioni che l’espressione stessa “scrivere sul margine” può evocare, dagli usi letterali a quelli più metaforici, dallo spazio tipografico a quello sociale. Si alternano così tre tavole, o sezioni, in cui quella centrale, che titola la raccolta, è una specie di gioco combinatorio in cui le singole poesie cedono parti di significato – parole, indizi segnati sul margine della pagina – per ricostruire un testo sintetico che le riassuma tutte; le altre due sezioni, a cornice, si alternano tra vocazione aforistica e slancio narrativo. A dialogare in modo silenzioso con le tre sezioni si trovano trentadue illustrazioni inedite di Guido Scarabottolo, disegni tracciati su carta carbone in cui, in un fitto reticolo di linee, gli oggetti quotidiani appaiono come reperti posti fuori dal tempo e disposti a suggerire mille storie potenziali.
15,00 14,25

Baci, abbracci e altri gesti nei quadri della Pinacoteca di Brera. Ediz. italiana e inglese

Marta Sironi, Guido Scarabottolo

Libro: Libro in brossura

editore: TopiPittori

anno edizione: 2023

pagine: 32

Ogni dipinto è lo specchio dell'epoca in cui è stato dipinto: cambiano i volti, le acconciature, gli abiti, le architetture e i paesaggi sullo sfondo. Quel che non cambia mai sono i gesti: l'abbraccio della madre al suo bambino; il bacio di due innamorati; la danza dei gesti nelle occasioni sociali, come un matrimonio. Attraverso i grandi capolavori conservati nella Pinacoteca di Brera, a Milano, Marta Sironi e Guido Scarabottolo invitano bambini e ragazzi a osservare i gesti, a imparare a riconoscerne il significato, e a cercare di riprodurli, alla ricerca della migliore espressività dei segni tracciati su un foglio. Età di lettura: da 6 anni.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.