Libri di H. Furst
La rivoluzione francese
Hilaire Belloc
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 212
«Lo scopo di queste pagine non è di raccontare ancora una volta la storia della rivoluzione: oramai è possibile seguirla in uno qualsiasi fra i cento libri di testo. Lo scopo proposto è piuttosto di offrirne, se ciò è possibile, una spiegazione in modo che il lettore possa capire sia che cosa essa era, sia in che modo si sviluppò, e anche per quale ragione certi problemi sino a oggi sconosciuti siano nati da essa.» (Hilaire Belloc)
Le api di vetro
Ernst Jünger
Libro: Libro in brossura
editore: Guanda
anno edizione: 2020
pagine: 256
Una vita futura in cui autorità e tecnologia siano alleate nell'affermare un dominio assoluto sull'uomo: uno dei grandi temi letterari del Novecento; e l'attualità di libri come 1984 e Il mondo nuovo è forse nella possibilità, nel segreto timore che l'avverarsi della predizione sia solo rinviato. Tra i capolavori di questa letteratura «avveniristica» è da collocarsi anche questo romanzo di Ernst Jünger, il cui titolo rimanda immediatamente, con fredda eleganza, a un mondo di impeccabili automi. Il protagonista è cresciuto prima dei grandi conflitti mondiali, in un ambiente dominato dall'ordine e dal diritto, educato in una rigida scuola militare, finché tra guerre e rivoluzioni si ritrova a vivere il crollo del suo mondo e ad assistere al nascere di un nuovo ordine, con le sue minacciose personificazioni. Simbolo della nuova epoca è il grande Zapparoni, fabbricante di perfezionatissimi robot, che comanda indifferentemente sulla materia meccanica, elaborata sino a diventare quasi umana, e sugli uomini, integrati anch'essi in un meccanismo che, dopo qualche dubbio o concessione iniziale, appare semplicemente spietato. Qui, nell'incontro con Zapparoni, immagine inquietante e irresistibile di monarca prossimo venturo, è l'apice del viaggio di scoperta - non scevro di pericoli ma ricco di una straniata ironia - dell'io narrante. E in questa figura potremo forse ritrovare anche tratti familiari, scoprire una realtà più vicina, più sottilmente insidiosa.
Plexus
Henry Miller
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2013
pagine: 605
Scritto nel 1953, "Plexus" è la seconda parte del trittico "La Crocifissione rosea", un'opera scritta da Miller negli anni che vanno dal 1949 al 1960. In questa opera autobiografica Miller racconta gli anni del suo soggiorno newyorkese e del suo incontro con la sua seconda futura moglie (nel romanzo tratteggiata con il nome di Mona). Tema costante nel libro è la vocazione artistica del giovane scrittore, che da Mona viene incoraggiato con forza a scrivere, inducendolo a rifiutare ogni impiego fisso. Al mantenimento di entrambi avrebbe pensato lei, e non sempre con metodi ortodossi. È un romanzo dove il sesso torna utile per contestualizzare anche riflessioni filosofiche e psicologiche, con cui Miller critica con forza il modello di vita americano: una vera e propria pietra dello scandalo messa al bando per quindici anni negli Usa.
Lettera al dottor Hyde
Robert Louis Stevenson
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1994
pagine: 72
Tutte le opere. L'isola del tesoro-Racconti (1883-1893)
Robert Louis Stevenson
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1987
pagine: XVI-568
Irradiazioni. Diario 1941-1945
Ernst Jünger
Libro
editore: Guanda
anno edizione: 1995
pagine: 540
Giovanissimo ufficiale durante la prima guerra mondiale, Junger viene richiamato alle armi nel '39. Sull'esperienza della seconda guerra mondiale costruisce un libro-testimonianza: Irradiazioni. Sotto lo sguardo dell'autore passano tutti i personaggi di questa tragedia: i colti ufficiali dissidenti e gli uomini di regime, intellettuali come Carl Schmitt e letterati come Cocteau, primattori della catastrofe e complici ottusi, generali impegnati sul fronte orientale e generali in ozio a Parigi. E un'infinità di vicende, che tutte si fondono nell'infiammato finale: l'arrivo dei primi carri americani a Kirchorst, accompagnato dalle ultime parole del diario: "Non ci si può più riavere dopo una tale sconfitta".
Più donne che uomini
Ivy Compton-Burnett
Libro
editore: Guanda
anno edizione: 1994
pagine: 224
Scritto nel 1933, il romanzo si svolge all'interno di un grande collegio femminile inglese, amministrato con fermezza dalla direttrice Josephine Napier. In questo mondo si muovono e si intrecciano innumerevoli personaggi e vicende, ad esempio il tormentato amore del figlio della direttrice con la figlia di una delle governanti dell'istituto. Ma più che la trama, interessante è la descrizione di un ambiente in cui dominano la finzione e l'incapacità di una cominicazione reale e profonda. intercorre tra la malattia depressiva e l'espressività artistica. relazione reciproca da calibrate variazioni e discordanze.
Il borghese. Lo sviluppo e le fonti dello spirito capitalistico
Werner Sombart
Libro
editore: Guanda
anno edizione: 1994
pagine: 340
Le api di vetro
Ernst Jünger
Libro
editore: Guanda
anno edizione: 1993
pagine: 248
Il protagonista del romanzo, un ex ufficiale, è cresciuto prima delle grandi guerre mondiali in un ambiente dominato dall'ordine e dal diritto, educato in una rigida scuola militare, finché tra guerre e rivoluzioni assiste al crollo del suo mondo e alla nascita di un nuovo ordine con nuovi potenti. Tra questi Zapparoni, imprenditore geniale e spietato, fabbricante di sofisticati robot, che comanda indifferentemente su una materia meccanizzata e sugli uomini, anch'essi perfettamente integrati in un meccanismo rigido e inflessibile. Introdotto in questo mondo (di cui le api di vetro, automi efficientissimi, sono il simbolo), l'io narrante intraprenderà un viaggio il cui apice è proprio l'incontro con Zapparoni.