Libri di Hadrian Simonetti
Il nuovo codice dei contratti pubblici
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2025
pagine: 560
Il codice dei contratti pubblici può costituire una svolta storica per l’ammodernamento del sistema economico e giuridico del nostro Paese. A distanza di oltre due anni dall’entrata in vigore del D.Lgs. n. 36/2023, che ha definito un quadro di regole ispirato alla chiarezza e alla stabilità, stimolando la crescita delle imprese e l’efficienza delle stazioni appaltanti, chiamate a esercitare i nuovi spazi di discrezionalità ora riconosciuti anche sulla base dei principi generali contenuti nel codice, il legislatore è intervenuto con il previsto correttivo al codice (D.Lgs. n. 209/2024) per apportare alcune modifiche alla nuova disciplina, alla luce delle prime applicazioni e delle esigenze emerse nella prassi. Tra le principali novità introdotte si segnalano la riformulazione di alcune disposizioni in materia di digitalizzazione e la nuova struttura del project financing, l’ampliamento del ruolo dell’ANAC nella fase esecutiva dei contratti e l’introduzione di misure per una maggiore efficienza nei settori speciali e nei partenariati pubblico-privati. Il presente volume, aggiornato al “correttivo” al codice e alla più recente giurisprudenza, offre un esame approfondito e ragionato dei selezionati argomenti maggiore rilievo della disciplina attuale. Uno strumento operativo e interpretativo che, attraverso l’analisi degli istituti più importanti, propone una chiave di lettura dell’intero codice, con i necessari raccordi con la giurisprudenza. Dalle novità strutturali alla digitalizzazione, dalla progettazione all’affidamento, dai settori speciali all’in house, dalla fase esecutiva al contenzioso: un quadro completo, aggiornato e consapevole del nuovo diritto dei contratti pubblici.
Contratti pubblici. Appalti, concessioni, partenariati
Giancarlo Montedoro, Giovanni Gallone, Flavia Risso, Dario Simeoli, Hadrian Simonetti
Libro
editore: Cacucci
anno edizione: 2025
pagine: 292
Il codice dei contratti pubblici riveste un ruolo centrale nel diritto amministrativo contemporaneo. La riforma del 2023 ha introdotto nuovi principi della materia ed ha innovato profondamente l’impianto normativo per cercare di raggiungere un nuovo equilibrio fra efficienza e garanzia, fra fase pubblicistica e fase privatistica di gestione del contratto pubblico. Il volume - redatto da magistrati amministrativi che fanno quotidiana applicazione delle regole del codice - tiene conto anche del primo correttivo e si propone di fornire una trattazione agile e sintetica della materia al fine di farne risaltare i tratti di fondo ed i nodi teorici fondamentali. Ciò senza nulla togliere ai principali interrogativi emergenti nella pratica del diritto.
Le basi del diritto dei contratti pubblici
Stefano Fantini, Hadrian Simonetti
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XIII-266
Il titolo “Le basi del diritto dei contratti pubblici”, evocando un genere che ha precedenti importanti nella manualistica, richiama l'attenzione del lettore sull'obiettivo che questo testo si prefigge: delineare le “nozioni fondamentali” di tale importante ed affascinante settore del diritto amministrativo. Gli autori, seguendo un percorso teorico diverso da quello prevalentemente utilizzato nelle trattazioni sui contratti pubblici, prendono per mano il lettore mostrandogli con parole chiare quello che è davvero essenziale nello studio di tale materia, offrendo una chiave di lettura in grado di orientarlo verso gli ulteriori approfondimenti eventualmente necessari. Questa quarta edizione, profondamente cambiata, tiene conto del fatto che con il d.lgs. n. 36 del 2023 è stato approvato il terzo codice dei contratti pubblici in attuazione della legge delega n. 78 del 2022. Se dalla delega, “non comunitariamente necessitata”, emergeva, quale criterio trasversale, quello della “semplificazione”, l'obiettivo complessivamente perseguito dal legislatore è stato soprattutto quello di “stabilizzare” il sistema normativo e dunque di meglio “ordinarlo”, anche mediante l'importante ausilio dei “principi generali”. Di tali criteri ordinanti e dei contenuti del nuovo codice, il volume offre una visione d'insieme e un'analisi “critica” con l'obiettivo, rimasto inalterato fin dalla prima pubblicazione, di enucleare “i fondamentali” della disciplina della materia.
Il nuovo codice dei contratti pubblici. Questioni attuali sul D.L.vo n. 36/2023
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2023
pagine: 480
Il nuovo Codice dei contratti pubblici può costituire una svolta storica nel processo di ammodernamento del sistema economico e giuridico del nostro Paese. Dopo anni di molteplici interventi legislativi, non sempre ben coordinati e caratterizzati dalla continua ricerca di normare il dettaglio, consumando in via legislativa gran parte di quella discrezionalità che le direttive europee riconoscevano invece alle stazioni appaltanti, il nuovo Codice persegue l’obiettivo di disegnare un quadro di regole chiaro e stabile, aderente ai principi portanti del diritto eurounitario e proiettato verso la realizzazione di politiche di rilancio produttivo del Paese, stimolando la crescita delle imprese e l’efficienza delle stazioni appaltanti, chiamate a esercitare i nuovi spazi di discrezionalità ora riconosciuti anche sulla base dei principi generali contenuti nel Codice. Il presente volume intende fornire un primo e sistematico commento sulle questioni più rilevanti della nuova disciplina. Non un commentario ma uno strumento di approfondimento che attraverso gli istituti più importanti fornisca una chiave di lettura dell’intero Codice, con i necessari raccordi tra le nuove norme e i precedenti orientamenti giurisprudenziali. Dalle novità strutturali e sistematiche alla digitalizzazione e al ruolo dell’analisi economica, alle questioni in tema di progettazione e affidamento degli appalti pubblici, senza trascurare settori speciali, in house e partenariato pubblico privato, la fase esecutiva dei contratti e il contenzioso.
Le basi del diritto dei contratti pubblici
Stefano Fantini, Hadrian Simonetti
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: XIX-236
Il titolo "Le basi del diritto dei contratti pubblici", evocando un genere che ha precedenti importanti nella manualistica, richiama l'attenzione del lettore sull'obiettivo che questo testo si prefigge: delineare le "nozioni fondamentali" di tale importante ed affascinante settore del diritto amministrativo. Gli autori, seguendo un percorso teorico diverso da quello prevalentemente utilizzato nelle trattazioni sui contratti pubblici, prendono per mano il lettore mostrandogli con parole chiare quello che è davvero essenziale nello studio di tale materia, sotto il profilo sostanziale e processuale, offrendo una chiave di lettura in grado di orientarlo verso gli ulteriori approfondimenti eventualmente necessari. Questa terza edizione tiene conto del fatto che il codice dei contratti pubblici ha subito significativi innesti, per lo più espressivi di una dichiarata intenzione di semplificazione della disciplina (ad opera degli ultimi decreti legge che da tale intento prendono il nome). In tale contesto si è poi inserita la grave situazione di pandemia da Covid-19, che ha portato con sé quello che può definirsi il “diritto dell'emergenza”: lo stato di emergenza ha prodotto la disciplina speciale e derogatoria, la quale lambisce inevitabilmente anche il mercato dei contratti pubblici, ed evidenziato ulteriori problematiche applicative, specie in sede di esecuzione contrattuale, per effetto dell'alterazione dell'originario equilibrio, con impatto, in speciale modo, sulla clausola “rebus sic stantibus”. Al contempo, si è in presenza di un nuovo disegno di legge di delega al Governo in materia di contratti pubblici, che ha da pochi mesi iniziato il suo iter parlamentare, perseguente anch'esso lo scopo di “razionalizzare, riordinare e semplificare la disciplina vigente”, alla stregua di vari principi e criteri direttivi, il primo dei quali non solo nell'ordine di enucleazione, ma anche di importanza, è quello del “perseguimento di obiettivi di stretta aderenza alle direttive europee”. Gli altri “criteri della delega” toccano un po' tutte le questioni sulle quali rimangono aperte le maggiori problematiche interpretative.
Le basi del diritto dei contratti pubblici
Stefano Fantini, Hadrian Simonetti
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: VIII-216
Il titolo "Le basi del diritto dei contratti pubblici", evocando un genere che ha precedenti importanti nella manualistica, richiama l'attenzione del lettore sull'obiettivo che questo testo si prefigge: delineare le "nozioni fondamentali" di tale importante ed affascinante settore del diritto amministrativo. Gli autori, seguendo un percorso teorico diverso da quello prevalentemente utilizzato nelle trattazioni sui contratti pubblici, prendono per mano il lettore mostrandogli con parole chiare quello che è davvero essenziale nello studio di tale materia, offrendo una chiave di lettura in grado di orientarlo verso gli ulteriori approfondimenti eventualmente necessari.