Libri di Hafez Haidar
Il tempo che ritorna
Vincenzo Screti
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2025
pagine: 88
I suoi versi sono inseriti nelle antologie dei più celebri premi letterari “Ho gli occhi grati per tutti coloro che mi hanno chiamato, nella dovuta temperanza e umiltà resteranno le poesie, parte viva, profonda, della mia esistenza.
Silhouettes
Luciano Pellegrini
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 56
Prefazione di Hafez Haidar.
Ombre
Battista Carassino
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2021
pagine: 72
Raccolta di Poesie. "La mia passione per la poesia, mi dà un senso di appagamento interiore ed esprimo così, con delizia, il mio modo di pensare... Continuo a scrivere, con l'obiettivo di realizzare nuovi progetti personali in futuro." Prefazione di Hafez Haidar.
Fin dove giunge il canto dell'iperboreo
Nicola Feruglio
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2021
pagine: 64
"Il mitico canto a cui il poeta fa riferimento ci permette di scorgere un nuovo spiraglio di luce verso un mondo sconosciuto, ma al contempo basilare per l'umanità intera, visto che proprio in quel contesto sono stati piantati i semi del sapere, della filosofia, della dialettica e della retorica, che sono poi sbocciati nell'antica Grecia..." Tratto dalla prefazione di Hafez Haidar.
Chiaroscuro
Lodovico Balducci
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2021
pagine: 128
Il tema ricorrente in tutte le opere di Balducci è l'incontro di tempo ed eterno e in particolare la ricerca di un linguaggio che possa testimoniare la fede Cristiana in una cultura post-Cristiana. Prefazione di Hafez Haidar.
Frammenti di anima
Grazia Depedri
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2021
pagine: 64
Prefazione di Hafez Haidar.
Crepuscolo. La panchina dei versi
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2021
pagine: 240
«Fabrizio De Andrè, in Via del Campo, cantava che "Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior", e così in pieno lockdown nazionale, dove il confine tra noi e l'altro non era più il perimetro di una nazione, di una città, di un quartiere, ma la porta di casa, costretti al confinamento nelle mura domestiche, è germogliata la nostra appartenenza a un progetto culturale, quello della Aletti Editore e del festival on line "La Panchina dei Versi", cui hanno preso parte centinaia di poeti, interpreti, artisti, musicisti, accademici.» (dall'Introduzione di Giuseppe Aletti). Prefazioni di Haifez Haidar e Paola Ercole.
Mezzogiorno. La panchina dei versi
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2021
pagine: 236
«Fabrizio De Andrè, in Via del Campo, cantava che "Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior", e così in pieno lockdown nazionale, dove il confine tra noi e l'altro non era più il perimetro di una nazione, di una città, di un quartiere, ma la porta di casa, costretti al confinamento nelle mura domestiche, è germogliata la nostra appartenenza a un progetto culturale, quello della Aletti Editore e del festival on line "La Panchina dei Versi", cui hanno preso parte centinaia di poeti, interpreti, artisti, musicisti, accademici.» (dall'Introduzione di Giuseppe Aletti). Prefazioni di Haifez Haidar e Paola Ercole.
Tanta roba di me
Martin Palmadessa
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2021
pagine: 92
"Tanta roba di me" è la prima raccolta di poesie di Martin Palmadessa. Prefazione di Hafez Haidar. Introduzione di Sante Serra.
Il fiore dei Cedri. Vita e miracoli di Khalil Gibran
Hafez Haidar
Libro: Copertina morbida
editore: Marotta e Cafiero
anno edizione: 2020
pagine: 176
La vita e i miracoli di un profeta laico. Cosa c'è dietro un autore tradotto in venti lingue, quali donne, quali viaggi, si celano dietro il più venduto scrittore libanese? Gibran ha avuto il potere di unire la saggezza orientale con il mistero occidentale. Gibran è un ponte, il luogo preciso in cui il profumo dei cedri incontra l'altezza dei grattacieli. Questo non è un libro qualsiasi, è un diario prezioso, uno scrigno. Qui troverete le lettere imbustate che Gibran ha inviato alle sue amanti, le sue foto antiche, troverete le cartoline dei suoi viaggi a Parigi e New York, le poesie e i ricordi. Un'edizione limitata, speciale, unica, per un poeta dell'anima.
Era una casa povera
Mario Broglia
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 80
Dai versi del poeta Mario Broglia traspare una profonda nostalgia verso le umili origini, la terra natia e la natura, madre ispiratrice dei suoi sentimenti e della sua fertile immaginazione. Il sogno, in cui Mario cerca conforto e consolazione, lo spinge a dimenticare il presente per librarsi in volo sui campi dorati dove correva in passato con il suo amico d'infanzia, sfidando il tempo e le avversità, e dove poteva osservare la madre, ancor giovane, mentre raccoglieva fiori profumati. Tratto dalla prefazione di Hafez Haidar
Il Tiburtino. Vesta
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 240
«La poesia è l'acqua che sgorga all'improvviso dal nostro cuore in mezzo al deserto della nostra vita, per darci la forza di esistere, di combattere le avversità, di volare nell'immensità dell'infinito e, infine, sognare. Là dove non esistono barriere, odio, paure.» (dalla prefazione di Hafez Haidar). «La raccolta poetica Il Tiburtino, che accoglie i testi dei poeti partecipi a questa pubblicazione, elegge la convivenza civile a ganghero esistenziale; gli autori accettano con entusiasmo l'idea di incontrare uomini e donne diversi e complementari, ognuno con la propria necessità espressiva, ma tutti dediti a testimoniare il proprio arco vitale.» (dalla prefazione di Giuseppe Aletti)