fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Hafez

Canzoni d'amore e di taverna. Nel Trecento alla corte di Shiraz. Testo persiano a fronte

Canzoni d'amore e di taverna. Nel Trecento alla corte di Shiraz. Testo persiano a fronte

Hafez

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 343

Nella Shiraz del Trecento, in una corte dove si alternano principi gaudenti e principi bacchettoni, emerge il genio di Hàfez (1319-1390), il più grande lirico persiano da qualcuno paragonato a Petrarca, ammirato da Goethe e da Emerson che lo conobbero in traduzione. Lo "stilnovo" hafeziano canta le grazie di un bellissimo e innominato amico, in cui, a seconda delle prospettive ermeneutiche adottate, è dato vedere vuoi un amore proibito, vuoi un simbolo dell'Amico divino, vuoi una controfigura del principe lodato. Poeta mistico o poeta epicureo? Le sue immagini ci appaiono comunque traslucide di realtà soprannaturali: il vino può rimandare a mistiche ebbrezze, il bel coppiere può ricordare il Dio del Corano (LXXVI, 21) che versa il vino ai beati; e la condotta trasgressiva, il peccato ostentato in barba alla legge e ai dottori, può magari sottilmente rinviare a una ricerca di santità. Ma sopra ogni cosa colpisce il frammentarismo strutturale e irriducibile di questa poesia, densa e tersissima, soffusa di quella grazia squisita e ineffabile che è nelle tante miracolose "sospensioni nel vuoto" che si producono nel passaggio da un verso all'altro, là dove l'autore sa spesso introdurre novità repentine di tono, cambi imprevisti di giro d'immagini, alternanze inattese di pensieri, arguzie, argomenti, ironie.
33,00

Vino, efebi e apostasia. Testo persiano a fronte

Hafez

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 327

Vino, efebi e apostasia sono un po' i tre pilastri, sotto il profilo tematico, della poetica persiana classica, che tipicamente predilige motivi "mal-famati" o bad-nâm, un termine dal trasparentissimo etimo indoeuropeo. Abilmente orchestrando questi elementi, Hâfez ha saputo produrre una poesia che si libra tra il Sensibile e il Sovrasensibile, tra il terreno e il celeste, qualcosa che incantò il vecchio Goethe, il quale rese omaggio a Hâfez nel suo West-Oestlicher Diwan e lo definì "il mio gemello orientale". Poeta edonista e cantore della vita libertina all'apparenza, le sue immagini sono traslucide di realtà soprannaturali: il vino può rimandare a mistiche ebbrezze, il bel coppiere può ricordare il Dio del Corano (LXXVI, 21) che versa il vino ai beati; e la condotta trasgressiva, il peccato ostentato in barba alla legge e ai dottori, può magari sottilmente rinviare a una ricerca di santità. Ma sopra ogni cosa colpisce il frammentarismo strutturale e irriducibile di questa poesia, le tante "sospensioni nel vuoto" che si producono nel passaggio da un verso all'altro, là dove l'autore sa spesso introdurre sorprese, novità repentine di tono, cambi imprevisti di giro d'immagini, alternanze inattese di pensieri, arguzie, argomenti, ironie.
30,00 28,50

Ottanta canzoni. Testo persiano a fronte

Hafez

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2008

pagine: XXVII-200

Hafez è, insieme a Omar Khayyâm, il poeta persiano più celebre, più amato e recitato: in Iran è ancor oggi molto popolare, tutti ne sanno recitare lunghi passi a memoria, e si dice che in ogni casa non devono mancare il suo "Canzoniere" e il "Corano". Poeta di un'epoca nella quale il persiano era la lingua franca dell'Asia: Iran, Afghanistan, India musulmana, Mongolia e Cina. Hafez è stato celebrato in Occidente per primo da Goethe, che si ispirò alla sua opera per la composizione del "Divan occidentale-orientale" (1819). Le traduzioni in Occidente da allora si sono moltiplicate. La raccolta completa della sua opera comprende cinquecento poemi (o "ghazal"), dei quali viene qui offerta una scelta. Nel cuore dei suoi versi convive l'amore carnale con quello ideale e mistico, l'amato e Dio si scambiano continuamente le parti. Scrisse: "Non morirà mai chi nel cuore non ha che amore".
15,50 14,73

Canzoniere

Hafez

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 2005

pagine: XXXII-736

65,00 61,75

Il libro del coppiere. Testo persiano a fronte

Hafez

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 505

"Al convento dei magi si presentò l'amico col calice in mano/ già ebbro di vino lui, ed ebbri gli altri del suo ebbro occhio/ Nel ferro del suo corsiero stampata era la forma di nuova luna". Là dove non arriva lo sguardo dell'intelletto, o la legge delle religioni rivelate, o la quieta morale dei sapienti, si inoltra con Hafez - il più grande lirico della poesia persiana classica, vissuto a Shiraz nel XIV secolo, lo spirito affine che ispirerà il Divano occidentale-orientale di Goethe - l'audace fantasia del folle d'amore, del libertino, del marginale, del sufi più eterodosso. Il fantasma dell'Amico appare nella solitudine della notte, o ai primi bagliori dell'alba, nelle taverne del vino e della depravazione. L'oste è un mago zoroastriano, un iniziatore che guida negli spazi immaginali, nelle segrete pitture della mente, dove appaiono, improvvisamente, gli angelici testimoni dell'Invisibile. Edonismo e mistica, indissolubilmente mescolati, conferiscono alla lirica di Hafez una carica di allusività e di sorpresa, una miracolosa incertezza tra sensibile e soprasensibile, un misterioso entusiasmo: "Vieni o coppiere, quel fuoco sacro scintillante/che sotto la terra Zarathustra ricerca/A me versa, ché nella fede di noi ebbri e ruffiani/ sono uguali gli adoratori del Fuoco del Mondo!".
22,00 20,90

Le quartine

Le quartine

Hafez

Libro: Copertina morbida

editore: La Finestra Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 224

24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.