fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Harold J. Berman

L'interazione tra diritto e religione

Harold J. Berman

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2024

pagine: XXIV-146

Il divorzio tra diritto e religione rischia di condannare l'Occidente al declino: è questo l'allarme lanciato nel 1974 da Harold J. Berman, tra i più autorevoli e poliedrici studiosi della storia e della filosofia del diritto. Nel suo libro, intitolato Interaction of Law and Religion, egli sostiene che «il diritto senza la fede degenera in mero legalismo» e che «la fede senza il diritto degenera in mera religiosità: risulta, dunque, necessario superare l'era della separazione e preparare il terreno per una «età della sintesi». A cinquant'anni di distanza, l'appello di Berman è più attuale che mai: l'interazione tra diritto e religione appare decisiva per il futuro dell'Occidente e dell'umanità.
20,00 19,00

Diritto e rivoluzione. L'impatto delle riforme protestanti sulla tradizione giuridica occidentale. Volume Vol. 2

Harold J. Berman

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: XXXIII-715

Definito dall'autorevole «American Political Science Review» come "probabilmente il libro di diritto più importante della nostra generazione", il primo volume di quest'opera, pubblicato dal Mulino nel 1998, studiava le origini della tradizione giuridica occidentale nel Medioevo. Curato e introdotto da Diego Quaglioni, il nuovo volume, del tutto autonomo, prosegue la vasta indagine dell'autore studiando le due trasformazioni indotte sulla tradizione giuridica dalla Riforma protestante e dalla Rivoluzione inglese. Con questa opera vasta e ambiziosa, iniziata nel precedente volume, identificando l'origine del diritto europeo nella rivoluzione papale del XII e XIII secolo e nella creazione di un diritto canonico, Berman mette in luce l'importanza, sinora trascurata, che la religione ha avuto nel determinare lo sviluppo dei sistemi giuridici occidentali.
45,00 42,75

Diritto e rivoluzione. Le origini della tradizione giuridica occidentale

Diritto e rivoluzione. Le origini della tradizione giuridica occidentale

Harold J. Berman

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 581

Nella prima parte sono esaminati gli elementi costitutivi della "rivoluzione" con la quale la Chiesa sancisce la propria unità politico-giuridica e la propria indipendenza dai centri laici del potere (imperatore, re, signori feudali) e viene affrontato l'emergere del diritto canonico, mentre nella seconda è descritta la nascita delle espressioni secolari del diritto: il diritto feudale, il diritto mercantile, il diritto delle città e dei regni. La nostra tradizione giuridica viene così a definirsi nella dialettica, fatta di coesistenza e competizione, tra questi diversi sistemi.
27,00

Diritto e rivoluzione. Le origini della tradizione giuridica occidentale

Diritto e rivoluzione. Le origini della tradizione giuridica occidentale

Harold J. Berman

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1998

pagine: 592

Secondo l'autore, il diritto occidentale inizia quando la Chiesa sancisce la propria unità politica e giuridica e la sua indipendenza dai centri laici del potere (imperatore, re, signori feudali). Nella prima parte del volume Berman esamina dunque gli elementi di questa "rivoluzione" papale e l'emergere del diritto canonico, mentre nella seconda passa in rassegna i sistemi giuridici secolari: il diritto feudale, il diritto mercantile, il diritto delle città e dei regni.
41,32

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.