fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Hazrat Inayat Khan

Il cuore del sufismo. Scritti essenziali

Hazrat Inayat Khan

Libro: Libro rilegato

editore: Tipheret

anno edizione: 2022

pagine: 292

Hazrat Inayat Khan in poco più di quindici anni di attività ha tenuto innumerevoli lezioni e conversazioni in America e in Europa lasciandoci un patrimonio sterminato raccolto in molti volumi. Questa antologia ne dà una visione d’insieme e offre tali insegnamenti ispirati affinché gli studenti possano comprendere l’essenza del messaggio ed essere motivati a procedere oltre. Gli argomenti affrontati, essendo trattati da un punto di vista mistico dello spirito divino che penetra tutta la vita e l’intera creazione, fanno sì che il messaggio Sufi ne risulti unificato. Da ogni angolazione le spiegazioni di Hazrat Inayat Khan aprono una finestra su Dio e sull’unità della vita.
25,00 23,75

Il misticismo del suono. La meraviglia del sentire assoluto

Il misticismo del suono. La meraviglia del sentire assoluto

Hazrat Inayat Khan

Libro: Copertina morbida

editore: Adea

anno edizione: 2016

pagine: 144

Nessuno come Inayat Khan ha saputo mettere tanta conoscenza e tanto cuore in un testo dedicato a un argomento complesso come quello del suono. A partire dal concetto di vibrazione, l'autore dipana progressivamente il tema, affrontando i concetti di armonia, nome, forma, ritmo e musica, fino a giungere al principio del suono astratto. Il misticismo del suono è un viaggio fantastico, accompagnato dalla sensibilità e dalla conoscenza di un grande musicista che, attraverso la propria arte, è giunto alla comprensione mistica dell'origine di tutte le cose. Un libro che non può mancare nella biblioteca minima di chi si interroga sul significato dell'esistenza e non trascura la saggezza e l'esperienza di chi ha saputo cogliere l'essenza di una visione, attraverso l'esercizio di un'arte e l'offerta incondizionata di tutta la propria sensibilità. Per chi ama la musica, ma soprattutto per chi ama la vita in ogni sua manifestazione. E, nel profondo di sé, si interroga sui suoi significati più profondi.
18,00

Il messaggio

Hazrat Inayat Khan

Libro: Copertina morbida

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2010

pagine: 140

Sperimentare e diffondere la conoscenza dell'unità, la religione dell'amore e della sapienza, così che gli antagonisti delle fedi e delle credenze possano da se stessi cadere, il cuore umano traboccare d'amore, e tutti gli odi provenienti dalle distinzioni e dalle differenze essere definitivamente estirpati. Scoprire la luce e il potere latenti nell'uomo, segreto di tutta la religione, forza del misticismo, essenza della filosofia, guardandosi dall'interferire negli usi e nelle credenze altrui. Aiutare ad avvicinare, con lo scambio del pensiero e delle idee, i due opposti poli del mondo, l'Oriente e l'Occidente, così che per se stessa la fratellanza universale possa costituirsi, e l'uomo possa andare incontro all'uomo al di sopra delle strette frontiere nazionali e di razza. Sono questi i tre insegnamenti fondamentali di Hazrat Inayat Khan, illustrati in questo libro più volte pubblicato e poi dimenticato.
12,00 11,40

L'alchimia della felicità. Il vero scopo della vita

Hazrat Inayat Khan

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1996

pagine: 240

Gli insegnamenti di Inayat Kahn coprono praticamente ogni aspetto dell'esistenza umana. Da una parte ci sono gli aspetti metafisici: il rapporto tra Dio e l'uomo, il posto dell'uomo nella creazione, ecc.; dall'altra egli esplora in profondità la vita terrena, mostrando la strada verso una esistenza più equilibrata e felice. Per quanto importanti siano lo studio e la pratica dell'aspetto metafisico nel messaggio Sufi, l'autore ci ricorda che quello studio e quella pratica sono inutili se la nostra vita quotidiana non è in armonia con tali principi metafisici. Il vero scopo della ricerca religiosa è la felicità. Ad essa si può giungere attraverso la meditazione, la scienza del respiro e con l'amore per Dio.
20,00 19,00

Il misticismo del suono. Musica e suono come espressione dell'armonia divina

Hazrat Inayat Khan

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1994

pagine: 208

Questo volume raccoglie la maggior parte dell'insegnamento mistico sufi concernente il suono e la musica. Il suono quale base della creazione e la musica quale mezzo essenziale per il raggiungimento dello sviluppo spirituale. Essendo stato un musicista di chiara fama prima di lasciare la sua arte per dedicarsi interamente al messaggio sufi, Inayat Khan ha seguito prontamente la regola degli antichi sufi esprimendo le verità esoteriche in termini di suono e musica.
18,00 17,10

La cura della salute

Hazrat Inayat Khan

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1992

pagine: 112

La malattia non è altro che l'effetto di una disarmonia. Tra le cause principali di tale disarmonia vanno considerate le carenze di tono e di ritmo nell'attività psico-fisica; ma essa dipende certamente anche dalle circostanze esterne, dall'alimentazione, dal tipo di vita che si conduce, dalle persone con le quali si ha a che fare, dal lavoro e dal clima. La scuola Sufi insegna come mantenere sempre perfettamente accordato quel meraviglioso strumento che è il corpo umano. Dopo aver esaminato le varie cause che danno origine alle malattie e suggerito i metodi per evitarle, l'autore entra nel vivo dei metodi terapeutici, trattando dello sviluppo del potere di risanare e della sue diverse applicazioni.
10,33 9,81

La purificazione della mente

Hazrat Inayat Khan

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1991

pagine: 168

Hazrat Inayat Khan afferma in quest'opera un principio fondamentale della dottrina sufi: come è necessario tenere pulito il corpo, ancora più necessario è purificare la mente. Infatti le impurità possono causare malattie, ma anche impurità mentali possono influire negativamente sulla salute del corpo e sulla spiritualità. Di qui la necessità di aspirare ad una costante purificazione della mente. Essere "spirituali" non significa, come alcuni credono, essere in grado di fare miracoli o di operare cose meravigliose, ma semplicemente essere naturali. E questo è il risultato che si ottiene, senza sforzo e quasi senza rendersene conto, quando si consegue la purificazione della mente.
15,00 14,25

La divina sinfonia

Hazrat Inayat Khan

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1989

pagine: 208

Per Hazrat Inayat Khan l'arte è un mezzo per esprimere la concezione spirituale sufi. Egli divenne così il musicista dell'anima. "Vadan" ha il senso di "sinfonia divina", la cui esecuzione è lo scopo della creazione e ogni anima fa parte di questa sinfonia; tutta la natura lo manifesta, e quando il cuore si espande, quando l'anima si risveglia; la divina sinfonia diventa udibile.
18,50 17,58

In un roseto d'Oriente. Un messaggio Sufi sull'amore, l'armonia e la bellezza

Hazrat Inayat Khan

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1988

pagine: 248

Un messaggio Sufi sull'amore, l'armonia e la bellezza. Il volume raccoglie discorsi estemporanei dell’Autore degli anni 1918/1920. Essi abbracciano riflessioni di tipo mistico, filosofico e religioso; ma anche di tipo pratico, poiché tali principi vanno applicati nella vita quotidiana, se li accettiamo e se crediamo in essi. Eccone alcuni esempi: – Quel che cerchiamo nella vita, dobbiamo concederlo agli altri; se è la gentilezza, concedetela; se è la bontà, concedetela; se è la solidarietà; concedetela. Il segreto della felicità consiste in questo. – Noi esseri umani amiamo alcuni, proviamo avversione per altri; consideriamo uno degno di molta stima, un altro di nessuna. Per Dio, invece, tutti sono la sua creazione. Dio è amore, e ha creato l’uomo per amore. Egli è pertanto colui che ama e insieme l’oggetto dell’amore. – Tutte le religioni derivano da una sola religione: quella della Natura. La natura insegna ad ogni anima ad adorare Dio in un modo o in un altro, nella forma più adatta a ciascuno. Non importa il modo in cui una persona adora la divinità: importa soltanto la sincerità con cui lo fa; ciò che importa è che il cuore di chi adora sia puro e che la mente sia in contatto con Dio. Dopo aver letto l'opera si capirà che in questo giardino meraviglioso che è la Creazione, il roseto pieno di fiori e profumi, il giardino, il giardiniere e i profumi sono la stessa cosa.
17,00 16,15

Il messaggio

Il messaggio

Hazrat Inayat Khan

Libro

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2005

pagine: 140

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.