Libri di Hermann Kurzke
Thomas Mann. La vita come opera d'arte
Hermann Kurzke
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 600
Thomas Mann ha vissuto nell'incessante tentativo di conciliare i due mondi delle origini: il Nord paterno e il Sud materno, il protestantesimo e il cattolicesimo, il lavoro e la bohème. Seguirlo dall'austera Lubecca alla Monaco decadente, vederlo alle prese con passioni illecite e poi fidanzato, marito e padre, accompagnarlo con le sue due anime nell'esilio svizzero e poi americano significa soprattutto conoscere un uomo segnato dalla stessa ambivalenza profonda che ha contraddistinto la Germania del Novecento. L'autore dei Buddenbrook, come ci mostra Kurzke, ha drammaticamente portato dentro di sé la grande frattura culturale del Secolo breve, mandando avanti il rigido lato paterno per contrabbandare quello materno senza mai negare la presenza di una sintassi lunare sotto la grammatica solare del suo vivere e del suo scrivere. Questa biografia scritta nel 2001 è ancora oggi un testo di riferimento perché dà voce a un Mann meno univoco e di rappresentanza, capace di trasfigurare le proprie paure in quelle di tutti e di estrarne una sostanza mitica. Grazie alla straordinaria conoscenza delle opere edite in vita ma anche di tutti i documenti pubblicati dopo la morte della moglie Katia Mann, Kurzke illumina lo spazio tra l'esperienza e il mito, laddove le due anime del Mago sono ancora indivise, dove l'arte non ha ancora «dato il belletto alla maschera della morte».
Thomas Mann. La vita come opera d'arte
Hermann Kurzke
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2005
pagine: 679
In occasione del cinquantenario della morte di Thomas Mann, la Mondadori ha deciso di celebrare uno dei suoi autori più rappresentativi con questa biografia. Apparsa nel 1999, si è distinta per il taglio aggiornato dell'indagine, l'uso di tutti i materiali disponibili e per essere al tempo stesso completa ma non troppo ponderosa. Lo studio getta uno sguardo sintetico sull'opera ma soprattutto sulle vicende umane, familiari, politiche ed erotiche di Mann, alle quali è dedicata un'analisi densa e a volte spietata.