Libri di I. Li Vigni
In cammino verso la casa della sapienza
Libro: Libro in brossura
editore: Virtuosa-Mente
anno edizione: 2016
pagine: 240
Il volume si articola come un percorso filosofico volto a indagare le diverse strade che la cultura greca, fonte inesauribile della nostra identità, ha intrapreso, dialogando anche con le culture altre, per delineare il volto multiforme della conoscenza. Non solo quella razionale ma anche quella mistica, il cammino sapienziale basato sull'intuizione estatica, che tende alla comunicazione diretta con il divino come alternativa escludente non solo la via della ricerca logica deduttiva ma anche andando alla scoperta dell'itinerario mitico, poetico e storiografico. Senza ovviamente la pretesa di esaurire una ricerca che deve continuare, gli autori hanno voluto illustrare momenti diversi della saggezza antica, sottolineando il valore di attualità e di universalità e invitando il lettore ad addentrarsi in quella Casa della Sapienza che simbolicamente rappresenta il viaggio dell'uomo verso le fonti della saggezza.
La strega, ovvero degli inganni dei demoni
Gianfrancesco Pico della Mirandola
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 327
Questo volume è la prima traduzione moderna dal latino ed edizione critica dell'opera demonologia di un laico rinascimentale, il conte Giovanfrancesco Pico della Mirandola, che fu protagonista accanto all'autorità religiosa di un processo per stregoneria che suscitò, caso pressoché unico negli episodi di caccia alle streghe, scalpore e proteste nei territori di Mirandola e Concordia. Un testo illuminante per quanto riguarda la forma mentis rinascimentale circa le credenze e le teorie demonologiche che, al pari De la Demonomanie des Sorciers di Jean Bodin, testimonia il coinvolgimento di un umanista nello sforzo di comprovare la realtà dei poteri delle streghe, del volo magico e del Sabba non solo attraverso le fonti scritturali e i trattati degli inquisitori, ma anche attraverso le fonti classiche. Il testo può interessare non solo quanti si occupano di demonologia e di caccia alle streghe, ma anche quanti sono curiosi di comprendere le ragioni esistenziali e spirituali per le quali un dotto e raffinato uomo di cultura finisce con il condividere e fare propria quella credenza nel magico e nel sovrannaturale che si è soliti attribuire a frati ignoranti, popolani superstiziosi e teologi morbosi.
Oltre lo sguardo. La fisiognomica e lo studio della natura umana
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 340
Con fisiognomica, pressoché da sempre, si intende quella disciplina incline a dedurre i caratteri, sia psicologici sia morali, di un individuo a partire dal suo aspetto fisico, in particolare dai lineamenti e dalle espressioni del volto. A cavallo tra arte e storia, scienza e filosofia, letteratura e antropologia, i saggi raccolti in questo volume - riflesso a stampa del Convegno nazionale di studi, tenutosi il 25 e 26 maggio 2009 all'Università di Genova - provano a tratteggiare, attraverso un confronto di autori e discipline, i principali snodi storici e le maggiori problematiche teorico-concettuali della "scienza delle scienze", come ebbe a chiamare la fisiognomica uno dei suoi massimi alfieri d'età moderna, lo svizzero Kaspar Lavater. Ne emerge un confronto plurale di studi, insieme diversi e convergenti, da cui esce anche ridelineata la storia stessa della fisiognomica. "Oltre lo sguardo", attraverso una carrellata sullo studio fisiognomia) della natura umana, riscopre personaggi e studia aspetti talvolta mal noti, in alcuni casi persino sinistri, di una 'pseudo-scienza' tra le più affascinanti di sempre.