Libri di Gianfrancesco Pico della Mirandola
L'immaginazione
Gianfrancesco Pico della Mirandola
Libro: Copertina morbida
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2022
pagine: 272
Le riflessioni filosofiche di età rinascimentale assegnano alla facoltà dell'immaginazione un ruolo centrale, indagandone la natura, i poteri e i limiti. Il De imaginatione di Gianfrancesco Pico della Mirandola (1469-1533) rappresenta un esito originale in questo panorama, perseguendo congiuntamente un programma esegetico e una prospettiva apologetica tramite l'indagine degli errori della fantasia e le possibilità di una sua elevazione spirituale. Il volume offre una nuova edizione critica e la prima traduzione italiana dell'opera, corredate da un ampio saggio che ne approfondisce i contenuti in rapporto ai pensatori contemporanei che più influiscono nella composizione - Giovanni Pico, Ficino e Savonarola - e alle fonti antiche e medievali.
La strega, ovvero degli inganni de' demoni
Gianfrancesco Pico della Mirandola
Libro: Copertina morbida
editore: Ali Ribelli Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 100
L'autore cerca e individua collegamenti tra episodi avvenuti all'interno della corte fiorentina e la mitologia greca e latina, citando vari autori, trattando di ladri, maghi, demoni e morti orrende: del demonio che si fa adorare travestito da sapienza, elevato dagli uomini al rango di divinità in nome di una religione falsa. Pico attinge, oltre che dai classici, dal celebre Malleus Maleficarum, ovvero "Il mantello delle streghe", testo redatto in Germania nel 1487 per reprimere la stregoneria e in senso pratico i movimenti eretici che tentarono di distruggere la fede ortodossa dalle fondamenta. Quest'opera suscita una grande curiosità in quanto fu scritta da un dotto che, riprendendo temi e motivi popolari, analizza l'argomento usufruendo del suo vasto bagaglio culturale e della sua abilità di letterato; non si tratta di un'opera grezza, per quanto tratti di superstizioni, perché la mano che l'ha trasmessa lo ha fatto in piena coscienza, curiosando tra i supposti poteri magici delle streghe.
La strega, ovvero degli inganni dei demoni
Gianfrancesco Pico della Mirandola
Libro: Copertina morbida
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 327
Questo volume è la prima traduzione moderna dal latino ed edizione critica dell'opera demonologia di un laico rinascimentale, il conte Giovanfrancesco Pico della Mirandola, che fu protagonista accanto all'autorità religiosa di un processo per stregoneria che suscitò, caso pressoché unico negli episodi di caccia alle streghe, scalpore e proteste nei territori di Mirandola e Concordia. Un testo illuminante per quanto riguarda la forma mentis rinascimentale circa le credenze e le teorie demonologiche che, al pari De la Demonomanie des Sorciers di Jean Bodin, testimonia il coinvolgimento di un umanista nello sforzo di comprovare la realtà dei poteri delle streghe, del volo magico e del Sabba non solo attraverso le fonti scritturali e i trattati degli inquisitori, ma anche attraverso le fonti classiche. Il testo può interessare non solo quanti si occupano di demonologia e di caccia alle streghe, ma anche quanti sono curiosi di comprendere le ragioni esistenziali e spirituali per le quali un dotto e raffinato uomo di cultura finisce con il condividere e fare propria quella credenza nel magico e nel sovrannaturale che si è soliti attribuire a frati ignoranti, popolani superstiziosi e teologi morbosi.
Il libro della strega o delle illusioni del demonio
Gianfrancesco Pico della Mirandola
Libro: Copertina morbida
editore: ELFI
anno edizione: 2010
pagine: 146
Le illusioni del Demonio, i sabba, il Giuoco della Donna, gli unguenti, le mutazioni corporee delle streghe, citazioni ed esempi tratti dal mito pagano e dalla teologia cristiana. L'autore (1469-1533) alla morte del padre, avvenuta nel 1499, diventa signore della città di Mirandola (Modena), sua città natale, titolo che detiene, tra alterne vicende (tradimenti ed esilii compresi), fino alla morte. Grande studioso, ha scritto numerose opere, tra cui spicca una biografia completa di Girolamo Savonarola. Di notevole interesse anche l'opera "Strix sive de ludificatione daemonium", sempre sulla stregoneria.