Libri di I. Mingo
A Roman Judith and rediscovered paintings from the Kingdom of Naples
Giuseppe Porzio
Libro: Copertina morbida
editore: Galleria Napolinobilissima
anno edizione: 2016
Le grottes de Pertosa-Auletta
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2014
pagine: 48
Immerse in un contesto ambientale ancora integro, tra fiumi, montagne, boschi, borghi medievali, le grotte di Pertosa-Auletta sono il perno di un eco-sistema, nel cuore del parco del Cilento, con pochi eguali, per valori e "qualità" naturalistici, speleologici, storico-archeologici e antropologici, nel mediterraneo: tre chilometri di meraviglie, alimentate da un torrente sotterraneo perenne, dal maestoso ingresso al sistema ipogeo, attraverso concrezioni stalatto-stalagmitiche di ogni forma e colore, fino al giacimento archeologico, attualmente sommerso, che testimonia civiltà e memorie "vive" da 40.000 anni.
E-society. Strumenti e percorsi di analisi della società in rete
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 334
Si tratta di un'analisi della Società dell'informazione sul piano sia teorico che empirico, proponendo concetti, strumenti e risultati di indagini che si diversificano sia per i contenuti proposti sia per i livelli di analisi adottati. Partendo dai concetti chiave della e-society e dalle fonti statistiche che producono dati su queste tematiche, l'attenzione viene rivolta alle procedure con cui i concetti sono tradotti in sistemi di indicatori, utilizzati nelle analisi empiriche proposte nel volume. Il duplice baricentro intorno a cui si articolano i discorsi del libro, che privilegiano i contesti regionali in Europa, è costituito dalle imprese e dai cittadini, in quanto attori principali di diffusione della Società dell'Informazione.
Il tempo del loisir. Media, new media e altro ancora
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2003
pagine: 348
Il tempo libero nella società post-industriale: un'indagine sulla percezione del "loisir", sul suo cambiamento, sull'evoluzione in atto e le prospettive possibili. Se si ritiene che la società contemporanea garantisca agli individui spazi sempre maggiori di tempo libero, è altrettanto vero che manca una chiara definizione dello stesso. Partendo dall'analisi degli scenari, dalla mappa delle fonti e degli indicatori, il panorama si allarga al concetto di tempo libero e alla pluralità delle attività che definiscono i ritmi di un sempre nuovo tempo di vita. L'attenzione si focalizza anche su alcuni stili di "loisir", ritenuti casi esemplari del dissequestro del tempo libero rispetto ai media tradizionali.