Libri di I. Perrotti
Gioco e linguaggio. Lo sviluppo della comunicazione, la scoperta del gioco, i segnali di disagio, il ritiro autistico
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 2012
pagine: 172
La collana è rivolta a tutti i genitori ed è composta di volumi monotematici dedicati alle tappe che segnano la vita del bambino e dei genitori: dalla gravidanza fino all'adolescenza. Da una prospettiva psicoanalitica, gli autori, tra i maggiori esperti italiani e stranieri degli argomenti trattati e del lavoro con le famiglie, intendono offrire al genitore un nuovo punto di vista per osservare e comprendere il proprio rapporto con i figli, sostenerli nella crescita e affrontare le aree critiche del loro sviluppo. Nel sesto volume si affrontano fattori decisivi nella crescita del bambino e correlati tra loro: lo sviluppo del linguaggio verbale e il gioco, che ha anch'esso un'intensa valenza comunicativa. Non sempre queste attività fondamentali emergono spontaneamente tra genitori e figli, e alcuni bambini danno segni di isolamento, rischiando talvolta un ritiro autistico. Questo volume intende offrire informazioni e riflessioni per aiutare i genitori a stabilire una buona relazione con i propri bambini.
Un bisogno vitale. Difficoltà alimentari nell'infanzia e nell'adolescenza
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 2002
pagine: 274
Liberamente associati. Incontri psicoanalitici
Joyce McDougall, Michael Eigen, Christopher Bollas
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1999
pagine: 200
Il doppio specchio. Il tantra buddhista visto dall'interno
Stephen T. Butterfield
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1998
pagine: 216
Freud e i suoi critici. Sulloway, Masson, Grünbaum
Paul A. Robinson
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1995
pagine: 212
E' il destino dei grandi uomini di subire presto o tardi un processo di revisione e ridimensionamento che ha sempre l'aria di un atto d'accusa. Che cosa resta in piedi oggi dei critici di Freud? Tra i suoi avversari più formidabili tre si sono segnalati per la sistematicità della loro critica: il sociologo Frank Sulloway, l'ex-psicoanalista Jeffrey Masson e il filosofo Adolf Grunbaum. Secondo Sulloway, Freud riprese gran parte delle sue concezioni da Darwin e dai pensatori dell'epoca. Tesi di Masson è che Freud, nell'abbandonare l'originaria ipotesi della seduzione, si arrese alle pressioni della società scientifica viennese. Grunbaum sostiene che le concezioni di Freud, soprattutto quella dell'inconscio, sono state rifiutate dall'evidenza empirica.
Mistica e psicoanalisi
Michael Eigen
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 2000
pagine: 224
Psicoanalista e mistico, o mistico prima ancora che psicoanalista, Eigen sonda in questo libro le dimensioni poetiche, estetiche della psicoanalisi, in una esplorazione a più livelli che tutto tocca e sfiora, umano e divino, religioso e profano, fede, sogno, grazia, angoscia, ragione, in un vortice di pensiero originale e creativo. Il mistico è il vero critico della psicoanalisi. la sua è una lente di una limpidezza speciale attraverso la quale guarda l'opera degli autori che più ammira: Winnicott, Lacan, Bion, Milner. La sua voce ha un suono unico, la sua visione è particolare eppure abbraccia tutto, il suo misticismo è legato alla terra eppure la trascende in un volo vertiginoso.