Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Iacopo Bertacchi

Barracudino alla scoperta di felicità

Iacopo Bertacchi, Consuelo Giuli, Genni Morotti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2023

pagine: 88

Felicittà è la città più felice del Mar dei Caraibi. Qui abitano moltissimi pesci, dalle mille forme e dai mille colori. Per alcuni di loro, sta per iniziare una grande avventura: la scuola! Barracudino alla scoperta di Felicittà voll. 1 e 2 sono gli albi illustrati da utilizzare nel programma didattico proposto nel volume per l’insegnante Coping Power e Mindfulness nella scuola primaria.
14,50

Coping Power e Mindfulness nella scuola primaria. Programma integrato nelle attività didattiche per le classi prima e seconda

Iacopo Bertacchi, Consuelo Giuli, Pietro Muratori, Genni Morotti

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2023

pagine: 280

Nato come protocollo per il trattamento dei disturbi della condotta e oppositivi-provocatori, il Coping Power è qui proposto come programma di prevenzione universale, da applicarsi all’intero gruppo classe: tutti gli alunni lavoreranno in un’ottica di inclusività, attraverso modalità cooperative, di tutoraggio e valorizzazione dell’altro. A tal fine, il programma è integrato e arricchito dalle sempre più apprezzate e certificate pratiche di Mindfulness. Sviluppato per le classi prima e seconda, il programma potenzia abilità di problem solving utili per gestire le emozioni, offrendo un percorso didattico che permette numerose e agili connessioni interdisciplinari. Il manuale offre a insegnanti, educatori e terapisti la cornice teorica di riferimento e la dettagliata descrizione dei 6 moduli in cui si articola il percorso. Grazie al volume illustrato in allegato, sfondo narrativo del programma che racconta le vicende di una classe di pesciolini e del loro maestro Barracudino, i moduli affrontano le seguenti tematiche: porsi obiettivi a breve e a lungo termine; acquisire consapevolezza delle proprie emozioni; modulare e gestire le emozioni; assumere punti di vista diversi dal proprio; acquisire capacità di problem solving; riconoscere le qualità proprie e altrui. Il programma si struttura attraverso numerose schede operative corredate da materiali eterogenei. Il volume illustrato è acquistabile nelle versioni adattate per gli alunni delle due classi.
24,50
Violenza assistita e percorsi d'aiuto per l'infanzia. Proposte di attività attraverso un approccio narrativo

Violenza assistita e percorsi d'aiuto per l'infanzia. Proposte di attività attraverso un approccio narrativo

Iacopo Bertacchi, Silvia Mammini, Maria Grazia Anatra

Libro: Copertina morbida

editore: Erickson

anno edizione: 2022

pagine: 176

Si ha violenza assistita quando un bambino o adolescente è testimone, diretto o indiretto, di qualsiasi forma di maltrattamento compiuto attraverso atti di violenza fisica, verbale, psicologica, sessuale, economica e atti persecutori su figure di riferimento o su altre figure affettivamente significative, adulte o minori. È una forma di maltrattamento che rappresenta un rischio evolutivo per i minori e ha effetti a breve, medio e lungo termine. Violenza assistita e percorsi d'aiuto per l'infanzia si compone di un manuale e un albo illustrato. I clinici, psicologi o psicoterapeuti potranno utilizzare il racconto presente nell'albo e le attività proposte nel manuale per svolgere un percorso, in setting individuale o di gruppo, con bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni che hanno vissuto in contesti di violenza domestica allo scopo di aiutarli a prendere contatto con i propri vissuti emotivi, a rielaborare le proprie esperienze in un contesto protetto per costruire un senso di sé più integrato e positivo. Uno strumento operativo, ricco di proposte d'intervento. L'albo illustrato in allegato, La Stanza dei Delfini, propone una storia articolata in nuclei significativi di contenuti, ognuno dei quali è accompagnato in modo strutturato da schede, utili nel setting clinico e/o educativo. La lettura, la riflessione, la condivisione di testi narrativi pensati specificamente per bambini coinvolti in vicende traumatiche possono costituire un utile strumento di rielaborazione delle situazioni vissute. Il volume si rivolge anche agli insegnanti interessati ad approfondire la conoscenza della violenza assistita e a sviluppare una maggiore sensibilità e capacità di lettura rispetto alla sua complessità. Prefazione di Donata Bianchi
23,50
Coping Power nella scuola secondaria. Gestire le problematiche relazionali e promuovere comportamenti prosociali in classe

Coping Power nella scuola secondaria. Gestire le problematiche relazionali e promuovere comportamenti prosociali in classe

Iacopo Bertacchi, Consuelo Giuli, Ilaria Cipriani

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2019

pagine: 280

"Coping Power nella scuola secondaria" nasce dall'esigenza di creare un progetto di prevenzione e intervento sulle problematiche di condotta in alunni di età preadolescenziale, favorendo al tempo stesso le dinamiche prosociali in ambiente scolastico ed extrascolastico. Dopo un'introduzione teorica sul programma Coping Power Scuola e sulla sua applicazione, vengono presentati i sette moduli di cui è composto il percorso didattico, percorso che si articola lungo l'intero anno scolastico, e una serie di schede operative e spunti di riflessione da elaborare in classe, individualmente o in piccoli gruppi. A ciascun modulo corrispondono uno o più capitoli della storia illustrata "Siamo un gruppo" (in allegato), in cui sono narrate le vicende di cinque ragazzi di una scuola secondaria di primo grado che decidono di creare un gruppo musicale e partecipare a un concerto scolastico. I compagni dovranno però affrontare assieme e superare, con non poche difficoltà, paure, emozioni contrastanti e pregiudizi. Il programma è stato elaborato in modo da integrarsi nelle attività didattiche quotidiane, con momenti di confronto e condivisione gestiti dagli stessi alunni e di riflessione metacognitiva sulle esperienze personali.
23,00
Coping power al nido d'infanzia. Promuovere la regolazione delle emozioni e del comportamento nei bambini dai 2 ai 4 anni

Coping power al nido d'infanzia. Promuovere la regolazione delle emozioni e del comportamento nei bambini dai 2 ai 4 anni

Consuelo Giuli, Iacopo Bertacchi, Pietro Muratori

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2020

pagine: 176

Coping Power al nido d’infanzia è un programma ideato per rispondere all’esigenza di educatori e insegnanti di individuare strategie e strumenti per la gestione delle problematiche comportamentali dei bambini dai 2 ai 4 anni, favorendo lo sviluppo dei prerequisiti emotivo-relazionali fondamentali nel passaggio alla scuola dell’infanzia. Dopo un’introduzione teorica, viene presentata una dettagliata descrizione dei sei moduli che compongono il percorso didattico, percorso che si articola lungo l’intero anno scolastico, e una serie di schede operative e spunti da elaborare in classe, individualmente o in piccoli gruppi. Partendo dalla storia illustrata I Dou Dou e la Collina degli Abbracci (in allegato), in cui vengono narrate le avventure di cinque Dou Dou che aiutano insegnanti e bambini a gestire le piccole difficoltà quotidiane, i moduli affrontano le tematiche cardine del Coping Power Scuola.
23,00
Coping Power nella scuola primaria. Gestire i comportamenti problematici e promuovere le abilità relazionali in classe

Coping Power nella scuola primaria. Gestire i comportamenti problematici e promuovere le abilità relazionali in classe

Iacopo Bertacchi, Consuelo Giuli, Pietro Muratori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2016

pagine: 338

Questo volume nasce dal programma Coping power, un protocollo di intervento e trattamento per bambini e ragazzi con disturbi della condotta e oppositivi-provocatori. Propone un percorso per educare a gestire le emozioni e le relazioni sociali, con l'obiettivo primario di ridurre e contenere i comportamenti problematici che gli alunni mettono in atto nel contesto scolastico, stimolando, allo stesso tempo, le abilità prosociali e cooperative. Il programma è stato ideato e strutturato per inserirsi perfettamente nella pratica didattica quotidiana della scuola primaria, offrendo continuamente spunti per connessioni interdisciplinari. Alla presentazione della cornice teorica di riferimento e della struttura del programma, segue la descrizione dettagliata delle attività e modalità di attuazione dei sei moduli che compongono il percorso. Partendo dalla storia di Barracudino, un pesciolino impulsivo e "difficile" ma con tanta voglia di migliorare e di imparare a stare bene con gli altri, i moduli affrontano le seguenti tematiche: porsi obiettivi a breve e a lungo termine; acquisire consapevolezza delle proprie emozioni; modulare e gestire le emozioni (autocontrollo); assumere punti di vista diversi dal proprio; acquisire capacità di problem solving; riconoscere le qualità proprie e altrui. L'opera è completata dal libretto a colori con la storia di Barracudino e da una ricca serie di schede operative di approfondimento.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.