Libri di Maria Grazia Anatra
La strada di Margherita
Maria Grazia Anatra
Libro: Libro rilegato
editore: Nube Ocho
anno edizione: 2024
pagine: 36
Nel paesino di Corrinsù, quando bisogna scegliere il nome di una strada, c'è un'usanza alquanto singolare: la signora Piazzaioli e il signor Vicoletti fanno le loro proposte, ma ad avere l'ultima parola sono le bambine e i bambini. Con l'elezione del nuovo sindaco, il paesino di Corrinsù si ritrova a dover intitolare di nuovo tutte le sue strade. Il signor Vicoletti vorrebbe chiamarle con i nomi di uomini importanti, come Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi o Dante Alighieri. Invece, la signora Piazzaioli preferirebbe nomi di donne illustri come Margherita Hack, Rita Levi Montalcini, Maria Montessori… Non riuscendo a trovare un accordo, saranno le bambine e i bambini a prendere la decisione finale. Sceglieranno i nomi di uomini o quelli di donne? Età di lettura: da 8 anni.
Violenza assistita e percorsi d’aiuto per l’infanzia. Proposte di attività attraverso un approccio narrativo
Iacopo Bertacchi, Silvia Mammini, Maria Grazia Anatra
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 176
Si ha violenza assistita quando un bambino o adolescente è testimone, diretto o indiretto, di qualsiasi forma di maltrattamento compiuto attraverso atti di violenza fisica, verbale, psicologica, sessuale, economica e atti persecutori su figure di riferimento o su altre figure affettivamente significative, adulte o minori. È una forma di maltrattamento che rappresenta un rischio evolutivo per i minori e ha effetti a breve, medio e lungo termine. Violenza assistita e percorsi d'aiuto per l'infanzia si compone di un manuale e un albo illustrato. I clinici, psicologi o psicoterapeuti potranno utilizzare il racconto presente nell'albo e le attività proposte nel manuale per svolgere un percorso, in setting individuale o di gruppo, con bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni che hanno vissuto in contesti di violenza domestica allo scopo di aiutarli a prendere contatto con i propri vissuti emotivi, a rielaborare le proprie esperienze in un contesto protetto per costruire un senso di sé più integrato e positivo. Uno strumento operativo, ricco di proposte d'intervento. L'albo illustrato in allegato, La Stanza dei Delfini, propone una storia articolata in nuclei significativi di contenuti, ognuno dei quali è accompagnato in modo strutturato da schede, utili nel setting clinico e/o educativo. La lettura, la riflessione, la condivisione di testi narrativi pensati specificamente per bambini coinvolti in vicende traumatiche possono costituire un utile strumento di rielaborazione delle situazioni vissute. Il volume si rivolge anche agli insegnanti interessati ad approfondire la conoscenza della violenza assistita e a sviluppare una maggiore sensibilità e capacità di lettura rispetto alla sua complessità. Prefazione di Donata Bianchi
La bambina che aveva parole
Maria Grazia Anatra, Sonia Maria Luce Possentini
Libro: Libro rilegato
editore: Matilda Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 36
Nina, una bambina che, si intuisce, è vittima di violenza assistita, lascia la sua famiglia, trasferendosi dalla zia, in attesa di frequentare una nuova scuola. Grande osservatrice degli elementi più suggestivi che scorge curiosa dalla sua finestra, e che le permettono di isolarsi dal suo vissuto problematico, a scuola si sente disorientata, tra gli sguardi di chi la vede una bambina diversa. Poi l'amicizia speciale con Elena, un'atmosfera serena, inclusiva che l'insegnante e l'assistente sociale sanno costruire intorno a lei, le consentiranno di salvarsi, di esprimere pienamente il suo talento espressivo e a far sì che gli altri la riconoscano nella propria singolarità. Nina, diventata grande, torna con sua figlia a rivedere la giostra della sua infanzia, ad ascoltarne la musica e a ricordare le difficoltà superate. Ma ora è felice. Età di lettura: da 7 anni.
Possiamo tenerlo con noi?
Maria Grazia Anatra
Libro: Libro rilegato
editore: Matilda Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 36
Sono più di 1,4 milioni le mamme vittime di violenza domestica e, accanto a loro, ci sono i bambini e le bambine, vittime di una violenza invisibile ma che ha effetti drammatici. Se ne parla poco, così come si parla poco della violenza sommersa ma è una realtà che ben conoscono le operatrici dei centri antiviolenza. Dal bisogno di queste ultime è nato il desiderio di M. Grazia Anatra di scrivere un racconto che possa essere utilizzato per aiutare le giovani vittime, come Marta e Guido, protagonisti del libro, che stanno perdendo la spensieratezza dell’infanzia, dovendo crescere nell’incubo quotidiano di un padre che esercita violenza sulla mamma. Ma, quando la mamma si decide a chiedere aiuto per se stessa e per loro, fratello e sorella trovano, in quello che Guido ha chiamato Il posto dei gatti, serenità, amicizia, condivisione. E mentre la mamma trova il coraggio per ricominciare, loro ritrovano la serenità. Età di lettura: da 5 anni.
Una strada per Rita
Maria Grazia Anatra
Libro: Libro rilegato
editore: Matilda Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 36
La voce narrante è di Ettore, ma la protagonista è la sorellina Rita. Simpatica, brava e senza timori di dire quello che pensa! Rita e i suoi compagni e compagne hanno ricevuto un compito dalla maestra: scoprire quello che non va nella loro città per poi esporre le loro valutazioni al sindaco. Rita esplora con nuovi occhi la sua città, guarda, prende appunti, riflette e scopre che tutte le strade hanno nomi di uomini famosi. E le donne? Non ci sono donne di valore a cui dedicare delle strade? Rita ci pensa, si confronta con la nonna e propone al sindaco dei cambiamenti e il sindaco la ascolterà... vedremo come! Il racconto si collega all’iniziativa ormai diffusa a livello nazionale e portata avanti dall’Associazione Toponomastica Femminile che si batte per fare pressioni affinché giardini e luoghi urbani in senso lato, siano dedicati alle donne. Il racconto rappresenta un nuovo modo per educare alle differenze e al rispetto dei generi. Età di lettura: da 8 anni.
Versilia. Percorsi di genere femminile
Maria Grazia Anatra
Libro: Libro in brossura
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2013
pagine: 160
Un invisibile filo d'Arianna. Poesie e pedagogie
Roberta Baldini
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2011
pagine: 100
Scorrendo più volte le parole, i costrutti, gli effetti fonici che animano il discorso poetico di Roberta Baldini non si può fare a meno di sbattere nei termini variegati della ricerca interiore: un'insopprimibile ricerca di sé, del significato da consegnare alla vita, di quel varco arcano e indicibile che ci sta dentro e ruggisce travagliato eppure mai sopito. Incurabile per il suo modo di porsi. A volte si offre all'esterno come soluzione melanconica, come mesta introspezione ripiegata su se stessa. Più spesso è vigorosa intenzione etica, è dichiarazione scolpita sul marmo, è professione di fede. Le liriche di questa raccolta aprono al diario della vita privata e professionale: non esiste cesura, contrapposizione o alterità. Si crea invece una fusione che rafforza i caratteri di apertura a formule ricorsive e onnipresenti: il prendersi cura, le pratiche valoriali e l'impegno politico, orizzonte di senso a cui tende il percorso complessivo. Sullo sfondo il gioco della memoria che recupera - a tinte forti e con versi asciutti - melanconie universali e spazi infiniti. Itinerario ricostruito che si snoda come un "filo di Arianna", necessariamente coerente e senza alcuna forzatura, per ricostruire una sfida interiore potentemente vissuta: impegno pedagogico verso i bambini e verso la comunità educante Si giunge facilmente a varcare il limite della quotidianità toccandone con mano l'umana perenne inadeguatezza. (dalla prefazione di Maria Anatra).
Una strada per Margherita
Maria Grazia Anatra
Libro: Libro in brossura
editore: Nube Ocho
anno edizione: 2024
pagine: 36
Nel paesino di Corrinsù, quando bisogna scegliere il nome di una strada, c'è un'usanza alquanto singolare: la signora Piazzaioli e il signor Vicoletti fanno le loro proposte, ma ad avere l'ultima parola sono le bambine e i bambini. Con l'elezione del nuovo sindaco, il paesino di Corrinsù si ritrova a dover intitolare di nuovo tutte le sue strade. Il signor Vicoletti vorrebbe chiamarle con i nomi di uomini importanti, come Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi o Dante Alighieri. Invece, la signora Piazzaioli preferirebbe nomi di donne illustri come Margherita Hack, Rita Levi Montalcini, Maria Montessori… Non riuscendo a trovare un accordo, saranno le bambine e i bambini a prendere la decisione finale. Sceglieranno i nomi di uomini o quelli di donne? Età di lettura: da 8 anni.

