Libri di Iacopo E. Inghirami
I sistemi informativi gestionali
Alberto Quagli, Renata P. Dameri, Iacopo E. Inghirami
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 304
Lo scopo di questo lavoro consiste nel descrivere gli odierni sistemi informativi gestionali (per comodità SIG) esistenti in azienda; la trattazione, pur ricca di esemplificazioni pratiche e considerazioni operative, non è tale da sconfinare in un "manuale di uso". Riteniamo che il testo possa rappresentare per gli studenti dei corsi universitari un concreto avvicinamento alla realtà operante in azienda così come richiesto dalla riforma universitaria e, per le persone che già utilizzano nel proprio lavoro tali sistemi, una serie di interessanti spunti di riflessione e di sistematizzazione di conoscenze spesso apprese in modo frammentario dall'esperienza pratica.
EBR. Enhanced Business Reporting
Federica Doni, Iacopo E. Inghirami
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: VIII-44
Management accounting systems
Iacopo E. Inghirami
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: VI-26
XBRL and strategic information. Exploiting XBRL in BSC modeling
Federica Doni, Iacopo E. Inghirami
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: 46
Il sistema informativo amministrativo per la governance aziendale
Iacopo E. Inghirami
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
Nel mercato globale ed ipercompetitivo in cui le aziende si trovano oggi ad operare, decisioni, informazioni e comunicazioni sono il cardine per un management efficace ed efficiente. Peraltro le tecnologie informatiche sono in continuo divenire e nuovi standard si vanno a sovrapporre a quelli preesistenti, ingenerando un panorama di difficile lettura ed ardua comprensione. Qual'è dunque il ruolo dei sistemi informativi nell'amministrazione e nel governo delle aziende? Quali nuove tecnologie stanno emergendo e che impatto avranno sui sistemi informativi? Com'è possibile utilizzare l'evoluzione tecnologica per essere sempre più efficienti e competitivi? Le aziende possono rispondere a questi interrogativi solo monitorando le tecnologie disponibili al fine di comprendere quali vantaggi si possano effettivamente cogliere mediante il loro recepimento nei propri processi aziendali ed operando al contempo una continua revisione dei processi stessi. Al termine della disamina teorica viene presentato il caso della Piaggio S.p.a. che, adottando molte delle tecnologie illustrate ha conseguito un significante miglioramento delle proprie performance.