Libri di Iacopone da Todi
Laudi, trattato e detti
Iacopone da Todi
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2015
pagine: 568
Tractatus utilissimus verba
Iacopone da Todi
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2015
pagine: 330
Le laude
Iacopone da Todi
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2010
pagine: LXXVI-440
Questa edizione delle laude di Iacopone da Todi, per la prima volta corredata da un commento integrale, fornisce al lettore e allo studioso del Tudertino uno strumento nuovo per apprezzarne la ricchezza della scrittura. Dopo un ampio quadro di sintesi sulla figura e sull'opera di Iacopone, il volume riporta l'intero laudario: ciascuna lauda è introdotta e accompagnata da un articolato apparato di note, arricchito da due indici, biblico e francescano.
Le laude
Iacopone da Todi
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Fabbri Editore
anno edizione: 2006
pagine: LVI-568
Le laude
Iacopone da Todi
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2006
pagine: XLIII-377
Nelle laude del 'giullare di Dio', l'anelito divino, il contrasto delle passioni, l'ansia di redenzione. Un grande classico della letteratura italiana, in una rigorosa edizione critica. La biografia di Iacopo de' Benedetti (1230/36-1306), poi fra Iacopone da Todi, è diventata leggenda: la vita libertina e gaudente, l'improvvisa conversione in seguito alla scoperta di un cilicio sul corpo della moglie, la successiva vita di rigorosa povertà e di preghiera. Scomunicato da Bonifacio VIII, condannato al carcere perpetuo, rinchiuso per lunghi anni nei sotterranei del convento di San Fortunato a Todi, fu riabilitato solo alla morte del papa, nel 1303.
Le laude
Iacopone da Todi
Libro
editore: Palomar
anno edizione: 2007
pagine: 368
In occasione del settecentesimo anniversario della morte di Iacopone da Todi, un omaggio alle sue altissime qualità intellettuali. Poesia religiosa ma anche civile, in cui Iacopone trasferisce le tensioni ideali e morali di una stagione segnata da aspri conflitti e da acute contraddizioni. L'ampia introduzione mette in luce l'originalità linguistica e retorica di un'opera di assoluto rilievo all'interno della tradizione letteraria italiana ma allo stesso tempo straordinaria per l'attualità del monito di Iacopone, testimone intransigente della charitas evangelica e del suo afflato ecumenico in un'epoca contrassegnata dal ritorno dei fondamentalismi religiosi.
Amore onne cosa clama
Iacopone da Todi
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2003
pagine: 129
"Un fuoco che non si estingue. lacopone è la sua voce. Furiosa e dolce, arresa e inquieta. Come di uomo che è stato afferrato dal destino. Alle sue laude hanno bevuto le parole delle più dolci preghiere o delle più forti invettive. Ha cantato la manifestazione e il segreto dell'uomo. E la manifestazione e il segreto di Dio. Ha guardato nella durezza delle prove umane. Carcere, lutto, divisione. E ha visto ogni cosa chiamare l'Amore, ha messo il suo canto in quel richiamo. Poeta dell'inizio e della fine, voce da cui germinano le voci della grande poesia italiana, da Dante a Ungaretti a Rebora" (Davide Rondoni). Il testo contiene un scritto di Giuseppe Ungaretti.