fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ignazio Sanna

Testimoni d'eterno nel tempo. Le sfide attuali dell'antropologia cristiana

Ignazio Sanna

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 496

La fede in Gesù di Nàzaret è sempre accompagnata dall’interpretazione dei segni dei tempi nei quali essa è vissuta e testimoniata: il cristiano vive nel mondo e nel mondo deve trovare la via della fede. Il presente saggio affronta le sfide più urgenti e ineludibili che l’antropologia cristiana si trova di fronte: la pandemia, l'intelligenza artificiale, le neuroscienze, la crisi climatica, la strisciante indifferenza verso Dio nel mondo occidentale, la nuova questione di Dio sollevata da autori non credenti, la domanda antichissima e sempre attuale sul male. Il volume legge tutti questi interrogativi attraverso la chiave interpretativa della ragione illuminata dalla fede e trova la risposta alla domanda di futuro e di salvezza che sale dalla società contemporanea nella testimonianza pubblica della fede nel Cristo risorto e nella vita eterna. Il risultato è un’antropologia teologica per il mondo di oggi attenta alle questioni che lo animano.
48,00 45,60

I papi e la Pontificia Università Lateranense
15,50

Fede, scienza e fine del mondo. Come sperare oggi

Ignazio Sanna

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1996

pagine: 216

È urgente che i vari saperi scientifici e la teologia, nella salvaguardia reciproca della loro identità epistemologica e nell'integrazione dinamica delle loro diverse razionalità, si impegnino nella comune elaborazione di una nuova scienza "umana", per garantire e promuovere la sopravvivenza dell'uomo sulla terra. In questo saggio, l'Autore si propone di presentare il contributo della teologia alla costruzione di questa scienza umana, elaborando una possibile categoria teologica di futuro in dialogo con le scienze naturali.
15,00 14,25

Teologia come esperienza di Dio. La prospettiva cristologica di Karl Rahner

Ignazio Sanna

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1997

pagine: 360

Una puntuale introduzione tematica alla teologia di Karl Rahner, che individua e sviluppa le vie dell’esperienza religiosa di Dio nella vita umana.
25,00 23,75

Chiamati per nome. Antropologia teologica

Ignazio Sanna

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1998

pagine: 448

Nel libro, alla luce della sacra Scrittura e della tradizione patristica e teologica, Ignazio Sanna guida il lettore alla scoperta dell'uomo inserito nel mistero di Cristo e della Trinità. L'autore si trova qui ad affrontare le questioni più controverse, da quelle relative alla creazione del mondo e dell'uomo a quelle concernenti il peccato e la grazia, fino a decifrare il destino dell'uomo nell'orizzonte della vita eterna.
24,00 22,80

L'antropologia cristiana tra modernità e postmodernità

Ignazio Sanna

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2001

pagine: 536

L’opera è un’analisi critica e teologica degli asserti principali dell’antropologia contemporanea. Il dialogo critico con le voci della cultura contemporanea, infatti, è necessario oggi più che mai, per la situazione di diaspora culturale in cui il cristianesimo vive ed opera, per il policentrismo culturale che ha messo in crisi la pretesa di unicità e di validità universale della razionalità eurocentrica, e per l’accresciuta potenza di costruzione e di distruzione che la scienza e la tecnica hanno conferito all’uomo di oggi. Il volume è diviso in due parti. La prima analizza l’antropologia della modernità, mentre la seconda prende in esame le principali caratteristiche dell’antropologia della postmodernità, che è delineata come un’antropologia che indebolisce le concezioni di Dio, dell’uomo e del mondo. La conclusione del volume è che, se si parte da una razionalità teologica aperta al mistero, è possibile giungere ad una concezione dell’uomo “altra” e diversa, ereditata dalla tradizione ebraico-cristiana e centrata sulla categoria fondamentale dell’uomo come immagine di Dio.
35,00 33,25

L'eredità teologica di Karl Rahner

L'eredità teologica di Karl Rahner

Ignazio Sanna

Libro: Libro rilegato

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2005

pagine: 340

Il volume offre una lettura critica della teologia rahneriana, volta a mettere in luce l'attualità ma anche la problematicità delle sue tesi principali. Si è adottato il plesso tematico dell'antropologia come filtro di lettura in modo particolare dell'epistemologia, della teoria trinitaria e della cristologia. I saggi che compongono il presente volume mettono in luce l'apertura d'interessanti prospettive in settori cruciali della ricerca teologica contemporanea, quali il problema della razionalità postmoderna, la fecondità dell'ontologia trinitaria, la difesa del ruolo salvifico di Cristo.
26,00

Nomadi o pellegrini? Sentieri di speranza

Ignazio Sanna

Libro: Copertina morbida

editore: AVE

anno edizione: 2005

pagine: 240

L'uomo postmoderno, protagonista di un nomadismo politico, sociale e culturale, assomiglia sempre di più ad un turista. Davanti alle nuove sfide culturali diventa urgente e fondamentale la ricerca di identità per la persona umana e per la Chiesa. Il pluralismo etnico, religioso conduce il cristiano al confronto e alla verifica costante della validità delle convinzioni personali, superando la tentazione della propria autoreferenzialità. La vocazione cattolica lo apre al dialogo, allo scambio, a partire dalla sua testimonianza di credente, ma anche e soprattutto di cittadino. Ogni religione crea modelli culturali di comportamento, comporta stili di vita, regole morali, in sostanza una prassi sociale che determina il cosiddetto inconscio collettivo. Si pensi alla ricaduta sociale che hanno valori cristiani come il perdono del nemico, il matrimonio indissolubile, la sacralità della vita umana. L'abbandono o la conservazione dei valori della tradizione cristiana come la famiglia eterosessuale, la maternità e la paternità naturali, la protezione della vita del feto e dell'embrione, conducono all'abbandono o alla conservazione dell'identità di buona parte dell'Occidente.
10,00 9,50

L'identità aperta. Il cristiano e la questione antropologica

Ignazio Sanna

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2006

pagine: 456

La tesi del volume è che la concezione dell’uomo come immagine di Dio, proposta dall’antropologia cristiana, se correttamente intesa e articolata, è in grado di garantire e difendere la vera “umanità” dell’uomo. Una tale concezione è capace di sostituire una identità debole, modulare, precaria, impersonale, con una identità “aperta”, nel significato di forte, universalistica,esemplare, non esclusiva, adottabile da ogni uomo, sotto ogni orizzonte di tempo e di cultura. L’intento del volume non è tanto la ricerca e la determinazione dell’identità cristiana in se stessa e neppure la sua manifestazione storica, quanto la descrizione dell’identità dell’uomo cristiano nel nuovo contesto di una società globalizzata e dominata dalla rivoluzione biotecnologica. I fenomeni della globalizzazione e della rivoluzione biotecnologica influiscono profondamente nel cambiamento e nella determinazione delle coordinate antropologiche, che vanno, pertanto, ridefinite e riprecisate. Questo volume si pone in continuazione ideale con il precedente, su L’antropologia cristiana tra modernità e postmodernità. La prima parte:L’identità aperta tra biologia e biografia, è dedicata alla descrizione dell’identità debole e impersonale, che è all’origine della questione antropologica. La seconda parte: L’identità aperta tra incarnazione e differenza, prende in esame l’identità forte, propria dell’immagine di Dio, che può dare una valida soluzione alla questione antropologica. La categoria dell’uomo immagine di Dio, nucleo dell’antropologia cristiana, ha una sua validità che supera le contingenze delle stagioni culturali, ed allo stesso tempo ha reso possibile lo sviluppo di una antropologia cristiana, non in contrapposizione alle altre antropologie esistenti, ma in dialogo con esse.
30,00 28,50

La parola di Dio compia la sua corsa. I loci theologici alla luce della Dei verbum

La parola di Dio compia la sua corsa. I loci theologici alla luce della Dei verbum

Giuseppe Lorizio, Ignazio Sanna

Libro: Libro rilegato

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2006

pagine: 244

Il 18 novembre 1965 veniva promulgata la costituzione conciliare sulla divina Rivelazione. A scadenza decennale la teologia si è interrogata sulla ricezione di questo documento fondamentale rilevando sia la sua carica propulsiva nelle tematiche precipue della teologia fondamentale, sia i ritardi nell'acquisizione del suo novum strutturale e contenutistico da parte del sapere della fede. A quarant'anni di distanza dal Concilio, sembra urgente procedere ad un esame critico dell'influsso della Dei Verbum nella determinazione dei loci theologici non solo dei settori della teologia fondamentale, ma anche di quelli della teologia biblica e dogmatica, nonché del dialogo ecumenico.
25,00

Dignità umana e dibattito bioetico

Ignazio Sanna

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2009

pagine: 254

Nell'orizzonte della questione antropologica, il volume si confronta con il fenomeno che costituisce una delle grandi sfide contemporanee: la rivoluzione biotecnologica, che sta modificando i modi del pensare e dell'agire e, quindi, del vivere. Di fronte a questo fenomeno il cristiano non può non porsi la domanda su fin dove la ricerca scientifica che sfocia in una nuova cultura sia autorizzata a violare i confini della natura umana, ignorando il principio fondamentale per il quale se tutto è permesso all'uso della scienza per l'uomo, non tutto è permesso all'uso dell'uomo per la scienza. La sfida della rivoluzione biotecnologica, infatti, è la componente culturale dell'identità umana, la quale deve rapportarsi sempre alla componente naturale della medesima. Tale rapporto oggi è diventato molto problematico, perché la stessa natura umana è stata "culturalizzata", nel senso che viene "ripensata", rivoluzionata, trasformata. Gli interventi sono raccolti attorno a tre plessi: la dignità della persona, il suo fondamento e il dibattito bioetico da esso suscitato; i problemi specifici legati al fine vita; infine la fondazione della legge naturale.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.