Libri di Ignazio Schinella
Un popolo in cammino con Dio. Lineamenti di etica teologica
Ignazio Schinella
Libro: Copertina morbida
editore: Cantagalli
anno edizione: 2021
pagine: 576
"Il titolo del libro racchiude il suo mondo teologico-pastorale. Un popolo in cammino con Dio richiama la dimensione ecclesiale del pensare la morale nel contesto delle attuali situazioni di vita. Il fondamento trinitario della sua proposta teologica mostra come la vita e l'insegnamento di Gesù Cristo siano il discriminante per ogni sano discernimento nell'agire concreto del popolo di Dio. È evidente che la sua riflessione non è chiusa in se stessa, ma è aperta ad ogni sovvertimento dello Spirito Santo. In effetti il camminare insieme postula il desiderio di dialogare e di pensare insieme, sempre pronti, guidati dallo Spirito, a dare ragione della fede in Gesù Cristo. Con questo suo lavoro intendeva aprire nuovi varchi per lo studio della morale, proponendo un metodo interdisciplinare che riguardava non solo ad intra le discipline teologiche, ma che poteva interagire con i dati della sociologia, della psicologia e di altre scienze umane." (Dalla presentazione di Francesco Asti)
La croce gloriosa di Cristo. Don Francesco Mottola e lo stemma oblato
Ignazio Schinella
Libro: Libro rilegato
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2008
pagine: 64
L'eucaristia e il rosario. Contemplazione eucaristica dei misteri della gioia
Ignazio Schinella
Libro
editore: VivereIn
anno edizione: 2005
pagine: 96
L'autore evidenzia come il Rosario ripropone proprio la centralità del mistero pasquale e dell'Eucaristia, che ne è l'espressione sacramentale. Questa consapevolezza è ben radicata nel popolo di Dio, abituato a pregare il Rosario e col Rosario davanti al tabernacolo e prima della santa Messa.
Via crucis-via lucis. Contemplazione della Pasqua di Cristo e dei cristiani
Ignazio Schinella
Libro
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2007
pagine: 48
Lo spazio dell'amore. Pregando si impara a pregare
Ignazio Schinella
Libro: Libro rilegato
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2007
pagine: 240
Eros ed Agape nell'enciclica di Benedetto XVI «Deus caritas est»
Ignazio Schinella
Libro: Libro rilegato
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2008
pagine: 216
Con Cristo dal deserto al banchetto di Dio. Itinerario quaresimale
Ignazio Schinella
Libro: Libro rilegato
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2008
pagine: 64
L'ecumenismo «vissuto». Il frate cappuccino Callisto Lopinot cappellano del campo di concentramento a Ferramonti di Tarsia
Salvatore Belsito
Libro: Libro rilegato
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2018
pagine: 192
Se il campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia, a detta di tutti gli internati, non fu un lager ma solo un luogo di detenzione, grande merito va dato al direttore del campo, Paolo Salvatore, al maresciallo dei carabinieri Gaetano Marrari, ma anche al cappellano cattolico, il frate cappuccino Callisto Lopinot. Nel libro di don Salvatore Belsito viene ricordata la posizione pontificia sul razzismo e l'opera dell'episcopato calabro. Nel saggio introduttivo a firma di mons. Ignazio Schinella viene presentata la figura di padre Lopinot come il buon samaritano del campo di Ferramonti. In appendice il diario di padre Lopinot (1941-1944) e il racconto dell'harmonium che il papa Pio XII inviò a Ferramonti e che fu uno strumento musicale ecumenico: suonò sia per i cattolici che per gli ebrei.