Libri di Igor Ebuli Poletti
Johann Sebastian Bach. Ero un genio e non lo sapevo
Igor Ebuli Poletti
Libro: Libro in brossura
editore: Blonk
anno edizione: 2025
pagine: 148
Johann Sebastian Bach si destreggiava tra figli, caffettiere, cantate e burocrazie tediose. Credeva di scrivere per Dio e invece lo assumeva, Dio, come accompagnatore precario al basso continuo. Questo libro, frutto di copiose deviazioni mentali dell’autore, raccoglie pensieri, invettive, scale temperate in do maggiore. C’è il Bach che impreca al clavicembalo, quello che si perde cercando una rima con Pfennig, e c’è soprattutto quello che non sa di essere la stele di Rosetta della musica del mondo. Un libro che trotterella e suda, come il preludio che non sa dove finire. Un libro che si legge con una mano sola, mentre l’altra è impegnata a suonare un organo a canne invisibile. Un tedesco, prima del Romanticismo. Che è come dire un vulcano che compone in silenzio. E mentre l’Europa si pettinava le parrucche, lui masticava il mondo in chiave di sol.
Kafka non l'avrebbe mai fatto. Sogni con uomini e donne straordinari
Igor Ebuli Poletti
Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 240
Che c’entrano tra loro Lacan, Kafka, Virginia Woolf, Audrey Hepburn e altri 96 personaggi del mondo culturale cosmopolita? All’apparenza potrebbero essere molto distanti l’uno dall’altro invece sono tutti accomunati dall’essere sognati dal protagonista di questo libro, forse lo stesso autore, che improvvisa testi narrativi a partire da sogni nei quali tutti e 100 i personaggi compiono azioni surreali e concretissime. Darwin sdraiato sull’erba, Brecht in fondo a una strada, Manganelli incontrato in un’estate afosa del 1961… via via si passano in rassegna grandi personalità, uomini e donne insoliti, famosi per la loro eccellenza in svariati campi della cultura. Atmosfere trasognate, ironia e narrativa dell’assurdo accompagnano il lettore in un piacevole gioco intellettuale che fa venire in mente Buster Keaton, la comicità di certe storielle di Malerba e certe estemporanee sonorità jazz.
Il jazz. Una storia sentimentale
Igor Ebuli Poletti
Libro: Libro in brossura
editore: Oligo
anno edizione: 2023
pagine: 52
Una storia sentimentale, un corpus eterogeneo di nomi distanti tra loro: incontreremo Bix Beiderbecke che parla dei tappeti nel suo salotto, Charles Mingus che sul litigio col governatore del suo stato scriverà un album pietra miliare della musica. Apriremo uno squarcio vivido su uno dei fenomeni musicali e culturali più importanti del XX secolo, con il predominio dell’improvvisazione sulla forma scritta.
Islande. Quasi tutte
Igor Ebuli Poletti
Libro
editore: Blonk
anno edizione: 2022
Seconda prova letteraria del musicista prestato alle lettere. Ancora un viaggio immaginario in uno dei luoghi più affascinanti del mondo che, come sempre, il nostro si è ben guardato dal visitare. Poletti fa della stasi il suo tratto caratteristico, non lascia Cremona nemmeno per le ferie estive, eppure racconta luoghi lontani con una capacità narrativa straordinaria. E dopo l'Olanda e le sue biciclette ecco l'Islanda (plurale).
Olanda: biciclette, mulini a vento e aringhe. Soprattutto aringhe
Igor Ebuli Poletti
Libro: Libro in brossura
editore: Blonk
anno edizione: 2019
Una perfetta iconografia dell'Olanda, sempre che ne esista una perfetta, potrebbe essere questa: un gruppo di sessuagenari dalle carni generosamente esposte al vento del mare del Nord che, completamente nudi e in sandali, pedalano in mezzo alla campagna sorpassati, ogni tanto, da Volvo familiari gialle guidate da persone vestite. Su tutti, un immanente, pervicace odore di aringa.