fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ilaria A. De Pascalis

Imago. Studi di cinema e media. Volume Vol. 20

Libro: Libro in brossura

editore: Bulzoni

anno edizione: 2024

pagine: 262

22,00 20,90

Transatlantic visions. Culture cinematografiche italiane negli Stati Uniti del Secondo Dopoguerra

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 240

Fin dall’inizio del Novecento la cinematografia italiana ha giocato un ruolo notevole anche oltreoceano, e ha contribuito alla definizione di modelli formali, culturali e realizzativi di successo. Negli Stati Uniti, in particolare, il cinema è stato un mezzo rilevante sia per la costruzione materiale e discorsiva di un Italian Style, sia per il consolidamento dell’industria e dei consumi. A partire dal secondo dopoguerra, caratterizzato da un particolare impatto degli Stati Uniti sull’economia e sulla cultura europea, la rilevanza culturale italiana ha iniziato ad assumere una fisionomia diversa, che consentì tra l’altro l’esportazione di un nuovo e moderno prodotto cinematografico, nel quadro di dinamiche di scambio circolari e non unilaterali. In che misura, ed entro quali limiti, si può valutare la “presenza” italiana nell’arte e nell’intrattenimento statunitense di quegli anni? In quanti modi, e in quali ambiti, si può indagare la portata degli scambi transatlantici, nonostante gli squilibri che caratterizzavano le relazioni tra le due culture e le due industrie? Questo volume si concentra sull’impatto del cinema italiano sui gusti e sui consumi statunitensi dal secondo dopoguerra all’inizio degli anni Settanta; e raccoglie saggi che contribuiscono a ripensare alcuni snodi cruciali che a vario titolo, nel quadro di un sistema complesso, hanno consentito la circolazione internazionale di un nuovo prodotto culturale “Made in Italy”. Il cinema, in questo contesto, è stato tanto un oggetto quanto un canale di mediazione privilegiato.
24,00 22,80

Kathryn Bigelow

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2023

pagine: 184

Kathryn Bigelow si colloca fin dall’inizio della sua carriera al centro di una serie di questioni particolarmente importanti per la cultura statunitense, come la riflessione sul rapporto fra l’individualità, il potere e la violenza. Sguardi, corpi e dispositivi di rappresentazione, assieme ai contesti culturali e ai generi di riferimento, divengono strumenti imprescindibili per una configurazione estetica che usa consapevolmente azione e spettacolarità per produrre una riflessione anche teorica e filosofica. Ripercorrere la carriera di Bigelow permette così di affrontare la trasformazione avvenuta nelle relazioni fra soggettività, società, media audiovisivi e potere negli Stati Uniti a fronte del consolidarsi delle forme della globalizzazione. Il rapporto con l’estetica e la teoria del cinema, la messa in scena e l’ibridazione dei generi narrativi, la produzione del gender e della razza sono solo alcune delle questioni affrontate nelle analisi dei film (Near Dark - Il buio si avvicina, Point Break, Strange Days, The Hurt Locker, Zero Dark Thirty, Detroit).
13,00 12,35

Cinéma & Cie. International film studies journal. Volume Vol. 28

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis International

anno edizione: 2018

pagine: 127

16,00 15,20

Il cinema europeo contemporaneo. Scenari transnazionali, immaginari, globali

Il cinema europeo contemporaneo. Scenari transnazionali, immaginari, globali

Ilaria A. De Pascalis

Libro: Libro in brossura

editore: Bulzoni

anno edizione: 2015

pagine: 310

Esiste davvero un oggetto come il cinema europeo contemporaneo? Come si configura in relazione ai contesti culturali da cui è negoziato? E quali potrebbero essere le prospettive metodologiche adeguate a leggerlo? Il volume cerca di rispondere a queste domande, tramite un continuo intreccio fra la riflessione teorica e l'analisi di film narrativi che hanno avuto particolare risonanza di critica e pubblico. A partire da un approccio transnazionale e comparatista, la ricerca va quindi a individuare alcune traiettorie dominanti nella messa in scena della molteplicità identitaria nell'Europa occidentale contemporanea, per sottolineare la relazione indissolubile tra immagini e immaginari. Le scelte retorico-formali si riflettono negli scenari segnati dalla globalizzazione e dai flussi diasporici, intesi come produzioni discorsive in cui si articolano desideri, fantasie e pratiche di identificazione dei soggetti rappresentati. Dopo un primo capitolo dedicato alla riflessione sul cinema europeo contemporaneo (che attinge anche alle proposte del pensiero politico e filosofico), il volume analizza numerosi film, andando a individuare quattro traiettorie narrative egemoniche: la spettacolarizzazione delle posizioni economiche minoritarie o problematiche; le nuove forme di collettività e legami familiari in relazione alle articolazioni del gender; le soggettività postcoloniali propriamente dette...
22,00

Commedia nell'Italia contemporanea

Ilaria A. De Pascalis

Libro: Libro in brossura

editore: Il Castoro

anno edizione: 2012

pagine: 175

Nell'ambito del cinema italiano, la commedia è ancora il genere "nazional-popolare" per eccellenza. Il grande successo di pubblico è legato alla capacità del genere di rappresentare in modo efficace gli stili di vita e le forme dell'immaginario dell'Italia contemporanea. Attraverso un metodo che fonde l'analisi del film con più prospettive teoriche, questo libro individua i tratti maggiormente significativi delle commedie degli ultimi venti anni, con un'attenzione particolare alla questione dell'identità. La seconda parte del volume è dedicata all'analisi di otto film particolarmente rappresentativi, affrontati ciascuno in relazione a uno specifico punto di vista: "Mediterraneo" e l'orientalismo; "Figli di Annibale" e l'identità molteplice; "Tano da morire" e il camp/kitsch; "Chiedimi se sono felice" e l'intermedialità; "Notte prima degli esami" e i processi di formazione dell'identità; "Tutta la vita davanti" e il postmoderno; "Basilicata coast to coaste" l'estetica del "pittoresco"; "Manuale d'amore 1, 2, 3" e le dinamiche di genere.
15,50 14,73

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.