Libri di Ilaria Cansella
Storie di indesiderabili e di confini. I reduci antifascisti di Spagna nei campi francesi (1939-1941)
Enrico Acciai, Ilaria Cansella
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2017
Il tema dell'internamento dei reduci dalla guerra di Spagna rappresenta il trait d'union evidente tra il conflitto spagnolo e la seconda guerra mondiale, con le diverse resistenze nazionali. I campi francesi furono fra i tanti luoghi in cui l'antifascismo cambiò, si plasmò; lì i suoi protagonisti sostennero l'ennesima prova di una vita cosmopolita, a cavallo di confini e frontiere. Dietro quel filo spinato si dipanarono vicende e fatti che influirono profondamente sulla costruzione in divenire delle identità dei singoli futuri combattenti, ma che ancor dì più determinarono il ricostruirsi dopo la Spagna di solidarietà e reti di relazioni che sarebbero state cruciali nella successiva lotta al nazifascismo. Un argomento essenziale anche per la storia della Resistenza italiana, perché fra i reticolati dei campi francesi è maturata e si è rafforzata la preparazione tattica, politica e organizzativa di molti dei suoi protagonisti. Presentazione di Luca Verzichelli e prefazione di Luciana Rocchi.
La Resistenza armata nell'Italia centrale. Territori, protagonisti, rappresentazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2026
pagine: 172
I saggi raccolti nel volume approfondiscono l'esperienza della lotta armata della Resistenza condotta fra Italia centrale e Linea Gotica, con particolare attenzione alla Toscana, provando a rispondere alla domanda: la guerra partigiana in questa zona fu davvero di breve durata? Inoltre, quali caratteristiche differenti ebbe rispetto a quella nel Nord, a cui generalmente si fa riferimento?

