Libri di Ileana Chinnici
Corrispondenza (1858-1877)
Angelo Secchi, Francesco Denza
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2024
pagine: 308
La corrispondenza tra Angelo Secchi e Francesco Denza, illustri esempi del connubio tra istituzioni ecclesiastiche e sviluppo del sapere tecnico-scientifico, delinea un interessante spaccato sulla scienza italiana della seconda metà dell'Ottocento: attraverso lo scambio di idee innovative e considerazioni organizzative sullo studio di astronomia e meteorologia, il carteggio lascia trasparire la 'missione' scientifica dei due chierici e dimostra quanto la pratica delle scienze fosse diffusa nella società civile ed ecclesiale dell'epoca.
Appunti di un gesuita scienziato. I diari di viaggio di Angelo Secchi SJ (1860-1875)
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: 174
La straordinaria modernità della figura del gesuita scienziato Angelo Secchi (1818-1878) emerge in modo evidente attraverso gli interessanti diari dei suoi viaggi scientifici. Tra spedizioni scientifiche, esposizioni, e congressi internazionali, Secchi si muove tra Spagna, Francia, Inghilterra e Italia (negli anni a cavallo della sua unificazione politica), in un contesto segnato dalla instabilità politica europea, dalle grandi invenzioni, dall'affermazione della cooperazione scientifica internazionale. Una fonte preziosa di informazioni storiche di prima mano e, al tempo stesso, una lettura piacevole, spesso variegata da divertenti annotazioni.
Cosmic Pages. Atlanti stellari negli Osservatori astronomici italiani. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2022
pagine: 176
"Guardare e interpretare il cielo è sempre stato uno degli istinti fondamentali dell'uomo, ma è solo a partire dal Cinquecento che gli atlanti celesti sono diventati per gli astronomi uno strumento di indagine scientifica. A partire dal 1609 furono effettuate osservazioni astronomiche non più condotte ad occhio nudo ma utilizzando il telescopio. Il mondo celeste così ha rivelato molti dettagli, illustrati con cura scrupolosa in opere di rara bellezza in cui si fondono scienza, arte e mito. L'Istituto Nazionale di Astrofisica conserva all'interno delle proprie biblioteche una collezione di atlanti celesti storici (stellari, cometografie, selenografie) di straordinaria rilevanza scientifica e iconografica. In questa raccolta alcuni degli atlanti stellari di maggiore importanza con l'auspicio che la conoscenza del passato possa essere di stimolo per tutti coloro che guardano il cielo ad approfondire l'affascinante mondo dell'astronomia". (dalla presentazione di Marco Tavani, Presidente dell'Istituto Nazionale di Astrofisica)
L'eclisse totale di sole del 1870 in Sicilia. Lettere di Pietro Tacchini a Gaetano Cacciatore
Libro: Libro in brossura
editore: Osservatorio Astr. Vaiana
anno edizione: 2008
pagine: 160
All'atto dell'Unità d'Italia, un importante evento astronomico interessò la Sicilia: l'osservazione di un'eclisse di sole, la cui zona di totalità attraversava la parte sud-orientale dell'isola. Il giovane Governo italiano istituì una commissione per organizzare una spedizione scientifica per l'osservazione del fenomeno. Le lettere di Tacchini a Cacciatore, conservate nell'archivio storico dell'INAF-Osservatorio astronomico di Palermo, costituiscono una sorta di diario dei preparativi per l'allestimento della spedizione. Esse rappresentano una testimonianza diretta della situazione politica di quegli anni, relativa alla risoluzione della questione romana e danno un interessante spaccato della condizione socio-culturale della Sicilia dell'epoca.