fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Immacolata Prisco

Cambiamento climatico, sostenibilità e rapporti civili

Cambiamento climatico, sostenibilità e rapporti civili

Pietro Perlingieri, Stefania Giova, Immacolata Prisco

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 560

I danni da cambiamento climatico si propagano nel tempo e di là dai confini di un singolo Stato, rendendo centrale una leale collaborazione del Legislatore italo-europeo con Giudici e Authorities, nazionali e sovranazionali, in un dialogo aperto alla dottrina. La diffusione delle climate change litigation mette in evidenza i loro stessi limiti, specie sotto il profilo dell'effettività della tutela, sollecitando un nuovo approccio agli strumenti giuridici tradizionali, anche di tipo processuale, con particolare attenzione al polimorfismo funzionale della responsabilità civile. Al contempo, la rinnovata considerazione dell'orizzonte temporale dell'essere umano, quale criterio di valorizzazione di ogni attività, nonché l'inclusione delle ragioni della conservazione dell'ecosistema nella valutazione giuridica dei comportamenti, impongono di definire il ruolo del diritto civile a tutela delle generazioni presenti e future.
90,00

Inadempimento e rimedi convenzionali

Immacolata Prisco

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 168

La gestione convenzionale delle tutele da inadempimento è paradigmatica della tendenza a costruire modelli contrattuali autosufficienti. Il fenomeno è eterogeneo. In linea con il favor, anche normativo, verso la modulazione dei rimedi all'inadempimento, si registra la diffusione di clausole di irresolubilità, di pattuizioni che elevano il risarcimento a unico rimedio, che definiscono la soglia di inadempimento rilevante e che mirano a regolamentare gli effetti della risoluzione tra le parti e verso i terzi. Indagata la sussistenza di limitazioni all'esclusione pattizia della tutela risolutoria e alla definizione convenzionale delle risposte rimediali all'inadempimento, il lavoro approfondisce il concreto dispiegarsi dell'autonomia contrattuale in tale àmbito, al fine di definire i confini del potere di autoregolamentazione in relazione ai variabili interessi dedotti nella vicenda contrattuale.
25,00 23,75

Rapporti civilistici e intelligenze artificiali: attività e responsabilità

Pietro Perlingieri, Stefania Giova, Immacolata Prisco

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: 496

Le intelligenze artificiali pongono interrogativi complessi che attendono di essere vagliati nel contesto del sistema ordinamentale. La creazione di macchine intelligenti, integrative e tendenzialmente sostitutive della mente umana, quali entità digitali capaci di elaborare dati, produrre risultati, conoscitivi e applicativi, anche imparando autonomamente dall'esperienza, ha un impatto profondo nelle relazioni sociali. Non v'è attività che non possa avvalersi delle capacità logiche di tali macchine. Occorre quindi assicurare la comprensibilità, la conoscibilità dei procedimenti fondati sulle intelligenze artificiali e individuare rimedi adeguati, con finalità precauzionali e risarcitorie. Dinanzi alla prospettiva totalizzante di una macchina che giunge ad autogovernarsi urge riscoprire i valori etici in un rinnovato corretto rapporto tra attività e responsabilità, tra attività e sicurezza sociale.
80,00 76,00

Il trattamento algoritmico dei dati tra etica, diritto ed economia

Il trattamento algoritmico dei dati tra etica, diritto ed economia

Pietro Perlingieri, Stefania Giova, Immacolata Prisco

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: 408

L'esponenziale crescita tecnologica, espressione di una cultura basata sulla potenza di sofisticati algoritmi, sollecita un'adeguata riflessione circa l'incidenza delle nuove tecnologie sull'etica, sul diritto e sull'economia. La necessità di mettere in evidenza la centralità sociale della questione della regolazione dei sistemi algoritmici emerge dalla modalità della loro realizzazione, in quanto costruiti tramite operazioni valutative. All'interprete spetta il compito di interrogarsi sulla funzione, sul ruolo e sull'affidabilità di soluzioni offerte dalle pervasive intelligenze artificiali, qualora prescindano dal sistema ordinamentale improntato alla pluralità e alla gerarchia delle fonti e dei valori. Molteplici potrebbero essere i rischi derivanti da soluzioni elaborate dall'algoritmo del caso concreto prive di riferimenti etici e normativi, sì da contribuire a ridurre la persona umana a mera sintesi di dati digitali.
65,00

Amministrazione di sostegno e atti personalissimi

Amministrazione di sostegno e atti personalissimi

Immacolata Prisco

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 152

L'amministrazione di sostegno sollecita una riflessione sul rapporto tra incapacità e atti personalissimi. L'abbandono degli automatismi tipici delle misure dell'interdizione e dell'inabilitazione induce a valutare la possibilità di estendere al beneficiario limitazioni relative ad atti negoziali espressivi di diritti o libertà personali e di riconoscere, in tali àmbiti, poteri rappresentativi all'amministratore. La disamina delle libertà matrimoniali, della capacità di testare,di donare e del diritto inviolabile all'autodeterminazione terapeutica conduce a soluzioni diversificate in relazione alla funzione dei singoli atti considerati, nei quali si rinvengono interessi di natura ora esclusivamente esistenziale ora patrimoniale.
18,00

Le nullità di protezione

Immacolata Prisco

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 288

La 'categoria' dell'invalidità è messa in crisi dall'introduzione di forme di nullità che appaiono prima facie preordinate a tutelare interessi individuali e che si discostano dalla normativa codicistica. Dagli studi della dottrina e dagli interventi della giurisprudenza traspare il disagio dell'interprete nel coordinamento delle 'nuove' forme di nullità con il sistema classico. Ne deriva la tendenza a qualificare le nullità di protezione ora come tertium genus di invalidità, dotato di un proprio ed invariabile statuto normativo, ora quali 'deroghe', ammissibili, pur nella loro eccezionalità, nel quadro codicistico. Dietro la definizione di 'nullità di protezione' si celano, tuttavia, vicende contrattuali differenti, interessi eterogenei e plurimi scopi di tutela. Da qui il tentativo di tracciare i contorni della disciplina applicabile a partire da una valutazione in concreto degli interessi da tutelare, senza prescindere dalle norme dettate dal codice civile, le quali si prestano sovente ad essere interpretate in maniera adeguatrice rispetto ai valori da attuare.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.