Libri di Irene Fioravanti
Sull'italiano L2. Tra morfosintassi, lessico e testo
Francesca Malagnini, Irene Fioravanti
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2024
pagine: 164
Nel vasto panorama dell’apprendimento delle seconde lingue, l’italiano emerge ancora come una seconda lingua (L2) poco rappresentata e indagata. Questa monografia si propone di esaminare l’apprendimento dell’italiano L2 attraverso una prospettiva multifocale, concentrandosi sui piani morfosintattici, lessicali e testuali. Adottando metodologie proprie della linguistica dei corpora e della learner corpus research, è stato analizzato un campione di testi prodotti da apprendenti di italiano di livello intermedio e avanzato estratto dal corpus CELI. Le analisi hanno permesso di concentrarsi sull’individuazione e la riflessione dell’errore nei diversi piani linguistici, indagando le fasi di sviluppo dell’apprendimento dell’italiano L2. Da un lato, il lavoro mostra quanto i corpora siano uno strumento importante per lo studio della seconda lingua per l’autenticità dei dati linguistici, e dall’altro permette di riflettere sulla non-linearità dell’apprendimento L2, che si discosta in parte da quanto rappresentato dalla successione dei livelli di competenza linguistica delineata dal Quadro Comune Europeo di Riferimento.
Tra le parole nella mente. Studi interdisciplinari sulle collocazioni lessicali
Irene Fioravanti
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 196
Che cosa sono le collocazioni? Definite come combinazioni di due o più parole che tendono a ricorrere insieme frequentemente, le collocazioni presentano in realtà proprietà distribuzionali e lessicali complesse, sfuggendo a una precisa e univoca definizione. Rappresentano, inoltre, una sfida per gli apprendenti di una seconda lingua, nonostante siano un tassello fondamentale per comprendere e usare una lingua seconda. Partendo dai diversi approcci teorici alle collocazioni e dai principali studi sulle collocazioni in L2, descrivendone le metodologie adottate e i risultati ottenuti, il volume mostra come gli strumenti della linguistica dei corpora e della psicolinguistica possono essere integrati e applicati nella ricerca sulle collocazioni attraverso tre diversi studi empirici. Infine, approfondisce l'intrigante natura delle collocazioni, proponendone una nuova definizione, che le identifica non solo come fenomeno lessicale ma anche cognitivo.