Libri di Irene Gianeselli
Tutta stesa sul mare
Irene Gianeselli
Libro: Libro in brossura
editore: Les Flâneurs Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 124
Nel silenzio della costa pugliese, in una terra bruciata dal sole, si intrecciano le vite di due donne che lottano per affermarsi in un mondo che sembra volerle relegare ai margini: la protagonista, che sta sfrecciando verso un nuovo destino per motivi di lavoro, e sua madre, nella cui vita ci immergeremo attraverso frammenti taglienti di memoria. Sullo sfondo, l'apparente calma della terra meridionale nasconde una popolazione complessa, segnata da dolori sommersi, passioni mai dichiarate e segreti pronti a riaffiorare come conchiglie sulla sabbia. Tutta stesa sul mare è un romanzo corale che esplora le fragilità e la profondità dei legami umani. Con uno stile evocativo e raffinato, l'autrice ci guida attraverso un racconto di resistenza e di speranza, una storia di denuncia e di rinascita, in cui il mare si offre al tempo stesso come un rifugio e una sfida.
Pasolini maestro ribelle
Irene Gianeselli
Libro: Libro in brossura
editore: Les Flâneurs Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 134
Ad un anno dal cinquantesimo anniversario dell’omicidio di Pier Paolo Pasolini la trattazione si avventura lungo una strada poco battuta: ragionare attorno all’opera dell’intellettuale corsaro attraverso il filtro moltiplicatore della pedagogia, reinterpretando la categoria della ribellione come un’attitudine programmatica a mettere in crisi le geometrie tradizionali del pensiero e a praticare la filosofia della praxis gramsciana. Il saggio è introdotto dallo storico Andrea Zannini.
Atti diversi, incanti di corpi. Introduzione al teatro di Pier Paolo Pasolini. Volume Vol. 2
Irene Gianeselli
Libro
editore: Les Flâneurs Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 218
Atti diversi, incanti di corpi (Vol. 2) propone l’analisi delle Tragedie del Manifesto o Tragedie del Çjalderón suffragata dal confronto con i manoscritti conservati alla BNC di Roma e all’ACGV di Firenze. La critica fa emergere anche temi e intenzioni pedagogiche presenti nella drammaturgia pasoliniana. L’esito innovativo della prima fase di ricerca è l’idea di fare del Teatro di Pier Paolo Pasolini un mediatore e un dispositivo per la didattica attualmente in fase di sperimentazione in ambito universitario. L’ultimo capitolo è dedicato alla prima prova di formalizzazione delle evidenze qualitative del laboratorio condotto da Irene Gianeselli nell’ambito del suo percorso dottorale in Scienze delle Relazioni Umane, tutor la prof.ssa Loredana Perla, con l’attore Luigi Mezzanotte in UniBa a maggio 2022 durante il Festival Conversazioni - La letteratura è di scena con il sostegno della Bottega Progetti Poetici Permanenti – Pier Paolo Pasolini della Compagnia dei Felici Molti, del Dipartimento For. Psi. Com. di UniBa e con il patrocinio morale del Comitato Nazionale Ministeriale per le celebrazioni del centenario di Pasolini e di DIDASCO.
Atti diversi, incanti di corpi. Introduzione al teatro di Pier Paolo Pasolini. Volume 1
Irene Gianeselli
Libro: Copertina morbida
editore: Les Flâneurs Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 332
Pier Paolo Pasolini individua nel Teatro il terzo pedagogico tra intellettuale e società: la sua drammaturgia è il laboratorio di una rivoluzione mancata del teatro italiano. Mettendo in relazione il Manifesto per un nuovo teatro con i drammi in versi ribattezzati Tragedie del Çjalderón, alla cui analisi sarà dedicato il secondo volume, il saggio propone una nuova ipotesi critica che riconosce il ruolo di intellettuale e la voce autentica di Pasolini, superando le analisi che usano la sessualità dell'autore per interpretarne l'opera. La ricerca si avvale dello studio dei manoscritti conservati alla BNC di Roma e all'ACGV di Firenze e della testimonianza inedita dell'attore Luigi Mezzanotte (diretto con Laura Betti dallo stesso Pasolini in Orgia nel 1968 per il Teatro Stabile di Torino) che apre a nuove prospettive. Fu il primo esperimento dell'autore che pensava alla fondazione di una scuola per la rieducazione linguistica ed etico-politica per l'attore e per lo spettatore.
Il movimento del ritorno
Irene Gianeselli
Libro: Copertina morbida
editore: Les Flâneurs Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 238
Veronica e Astolfo aspettano un figlio. Tancredi è un attore, teme di non avere un passato e cerca la propria idea di Teatro. Arcangelo gioca con i propri pensieri e un giorno inciampa in Maddalena, nella sua giovane vita e nella sua scomparsa. Tutti si sfiorano come le perle di una collana e si incontrano in una città che è molte città. Questa storia di deformazione li costringerà a scegliere che ritmo dare al proprio movimento del ritorno.
La poesia che il mondo non cambia. Il mondo salvato dai ragazzini da Elsa Morante a Pier Paolo Pasolini e una conversazione con Carlo Cecchi
Irene Gianeselli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Florestano Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 160
È la poesia che cambia il mondo o è il mondo a cambiare la poesia? Questa la domanda che pone "Il mondo salvato dai ragazzini" di Elsa Morante. Il saggio si basa sull'analisi del manoscritto morantiano (Mss. V. E. 1622) e dei Cahiers di Simone Weil studiati dalla poeta. Nel maggio 2018, esattamente cinquant'anni dopo la pubblicazione, l'incontro con l'attore e regista Carlo Cecchi, amico ed erede di Elsa Morante, ha indicato una preziosa linea di studio del rapporto tra Weil e Morante ed ha rappresentato una testimonianza attorale per una analisi della resa scenica de "La serata a Colono" (di cui Cecchi fu protagonista nel 2013) parallela a quella poetica. Se Morante reagisce con il gioco favoloso e sapienziale della dissacrazione sacralizzante alla violenza dei nuovi poteri atomici per preservare una speranza iniziale destinata a spegnersi e ad essere letta con moderatismo, Pasolini non crede e non cede alla comodità dell'Angelo del Falsetto e rimane fedele alla sua sacralizzazione profanante.
Preghiera di novembre. Pasolini, tutto il suo folle amore
Irene Gianeselli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Florestano Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 96
Cosa accade a un uomo che torna nella propria città di notte come uno straniero, come un profugo, cosa accade a un uomo quando torna e nessuno lo aspetta, chi chiamerà il suo nome? Un uomo è il suo nome? E se nessuno lo pronuncia quel nome, l'uomo continuerà a esistere?
Festa al celeste e nubile santuario. Compleanno
Enzo Moscato
Libro: Libro in brossura
editore: Florestano Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 102
"Festa al celeste e nubile santuario" e "Compleanno" sono, apparentemente, testi molto differenti tra di loro. Il primo lo si potrebbe considerare una specie di commedia a fosche tinte o di tragedia ridicola, il secondo, come forma e contenuto, è un soliloquio folle, senza un vero e proprio soggetto narrante, chiaramente identificabile; senza una congrua storia da raccontare; senza un tempo, senza uno spazio, precisi; tranne, forse, i pochi agganci, sedicenti realistici, che la voce, dispiegantesi nel monologo, va, con tempo e spazio, fallacemente, ingannevolmente, seminando, per circa un'ora di rappresentazione.
Lo spazio intorno
Irene Gianeselli
Libro: Libro in brossura
editore: Grecale
anno edizione: 2015
pagine: 152
Come si manifesta il nostro essere al mondo? Esistiamo solo in relazione allo spazio intorno e ognuno ha la propria sensibilità e consapevolezza nel percepirlo e incontrare questa dimensione che tutto circonda e tutto avvolge. In questa raccolta, cinque racconti: un "preludio", una "fuga", "due voci" ed un "a solo". Donne e uomini, personaggi che pretendono di essere felici, che pretendono di amare e di morire, di capire, di vivere la poesia e che sono costretti, volenti o nolenti, a riconoscere il continuo e universale mutamento che li attraversa.
Possiamo sempre fare qualcosa. Itinerari didattici per la legalità 2022
Irene Gianeselli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Les Flâneurs Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 110
Il saggio fornisce un inquadramento tanto metodologico quanto pratico del laboratorio “Possiamo sempre fare qualcosa. Itinerari didattici per la legalità 2022” (proponente dott.ssa Irene Gianeselli, referente prof. Loredana Perla) vincitore del V Bando “Le Università per la Legalità” indetto dalla Fondazione Falcone, strutturato a partire dal framework teorico Student Voice (Grion & Cook-Sather, 2013). La sperimentazione individua il cinema, in particolare quello di Pierfrancesco Diliberto (Pif), come terzo pedagogico tra intellettuale e società secondo una impostazione pedagogica gramsciana e pasoliniana del dibattito nell’active learning universitario (Gianeselli, 2022). È qui proposta un’antologia di 23 lettere di studentesse (LM-85bis, Dip. For. Psi. Com. - UniBa) raccolte nella fase del laboratorio “Caro Giovanni Falcone,”. Il QR code rimanda al documentario dedicato al progetto realizzato con la comunità studentesca, prodotto dall’Ass.ne culturale Felici Molti.