Libri di Isabella Damiani
1932. L'elefante e il colle perduto
Claudio Parisi Presicce, Isabella Damiani, Nicoletta Bernacchio, Stefania Fogagnolo, Massimiliano Munzi
Libro: Libro in brossura
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2022
pagine: 64
La realizzazione di via dell’Impero, oggi via dei Fori Imperiali, e la contestuale eliminazione della collina della Velia, non erano stati pianificati. Nel Piano Regolatore del 1926 non era previsto un rettifilo che collegasse piazza Venezia con il Colosseo e solo nel 1931 partì il progetto di un’arteria utilizzabile per le parate celebrative. La volontà di Mussolini era di inaugurarne l’apertura il 28 ottobre del 1932, per celebrare il decennale della Marcia su Roma. Gli sterri portarono alla luce resti di epoca medievale e rinascimentale, al di sotto dei quali emerse un’importante domus romana, con pitture e stucchi pertinenti almeno a due epoche differenti: la prima di fine I secolo d.C. e la seconda di fine II-inizio III secolo d.C. Il 20 maggio 1932, all’improvviso, dieci metri al di sotto della collina della Velia, comparvero i resti di un cranio di Elephas antiquus, con una delle zanne. Il ritrovamento fu spettacolare, ma il distacco e il trasporto dei resti all’Antiquarium non avvenne nel modo più consono dal punto di vista conservativo. L’Antiquarium, costruito nel 1893 come magazzino archeologico, era stato aperto al pubblico nel 1900. Qui i resti fossili rimasero per molti anni, non visibili al pubblico. Dal 2007 è iniziato il riordino sistematico dei reperti conservati nell’Antiquarium, che ha portato alle mostre archeologiche capitoline degli ultimi anni. L’intervento sull’elephas, di notevole complessità dato lo stato critico dei resti fossili e degli apparati di supporto in gesso e legno, è stato realizzato dal Laboratorio di Restauro del Museo Paleontologico dell’Accademia Valdarnese del Poggio. La sua prima presentazione è avvenuta alla mostra La Scienza di Roma allestita al Palazzo delle Esposizioni nel 2021. Il percorso della mostra si articola in quattro sezioni, che seguono una linea del tempo a partire dallo scavo del 1931-1932. Nella prima sezione sono illustrati gli aspetti relativi alla progettazione architettonica ed è evocata, con una vetrina colma di materiali, la modalità casuale del rinvenimento. La seconda sezione è dedicata alla storia della villa Silvestri-Rivaldi, la cui struttura monumentale è ancora oggi conservata, mentre fu totalmente cancellata la parte del giardino con i suoi muri di terrazzamento, i portali e le prospettive monumentali. La terza sezione riguarda la domus romana rinvenuta sotto villa Silvestri-Rivaldi, con documenti archeologici finora mai visti, come importanti resti di affreschi e stucchi dipinti di epoca romana. Nell’ultima sezione, infine, sono esposti i resti del cranio con la zanna appartenenti all’elefante fossile.
Il mosaico della Real Casa. Frammenti nelle collezioni dei Musei Capitolini, Antiquarium. Studi e restauro
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 96
La pluriennale collaborazione tra la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e la Fondazione Paola Droghetti onlus ha offerto ancora una volta l'occasione per valorizzare una delle opere ‘invisibili' delle collezioni capitoline. Il restauro che la Fondazione ha voluto finanziare è un importante contributo al progetto avviato già da molti anni per il recupero, la valorizzazione e l'esposizione dell'intera collezione dei mosaici appartenenti alla città di Roma e rinvenuti nell'area urbana. L'intervento conservativo promosso dalla Fondazione Paola Droghetti ha consentito di aggiungere un nuovo importante manufatto musivo, frutto della ricomposizione di parte di un ampio mosaico pavimentale con una vivace decorazione vegetale in bianco e nero e un emblema policromo con un motivo floreale stilizzato. L'ambiente pavimentato con questo mosaico, la cui superficie doveva originariamente misurare m 8,40 x 6,70, era certamente la sala di rappresentanza di una ricca dimora di epoca tardo imperiale situata sul Quirinale, in un'area corrispondente con il giardino di Sant'Andrea al Quirinale, dove fu rinvenuto nel 1900. Il mosaico è tra le più interessati opere musive dell'avanzata epoca imperiale, databile tra la metà del III e l'inizio del IV secolo d.C. Il tessellato bianco e nero è realizzato con tessere di palombino e basalto che disegnano sinuosi girali di acanto; nell'emblema policromo, invece, sono utilizzate tessere di giallo antico, calcare rosso e calcare grigio, in un accostamento cromatico che si adatta efficacemente alle linee stilizzate del motivo floreale e che mostra un sorprendente accento di modernità nella forma e nel colore.