Libri di Italo Leone
Dal Savuto alle Serre. La letteratura dialettale calabrese dalle origini al XX secolo
Italo Leone
Libro: Libro rilegato
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2024
pagine: 496
«I vari dialetti parlati nei paesi della Calabria, più che in altre regioni, hanno mantenuto nei secoli la loro diversità, sia per i motivi storici che sono spiegati nella trattazione sia perché la Calabria è stata esclusa dai collegamenti con Napoli e le altre regioni del Sud per l'assenza di strutture viarie carrozzabili. Basta leggere i commenti dei coraggiosi viaggiatori che dal Cinquecento attraversarono la regione, per rendersi conto del rischio di incontrare i briganti e delle difficoltà che bisognava affrontare per un percorso a dorso di mulo o a piedi e nell'attraversamento dei numerosi corsi d'acqua in mancanza di ponti. Solo dopo l'Unita d'Italia, alla fine dell'Ottocento il completamento della ferrovia Salerno-Reggio Calabria ha reso più facile l'attraversamento della regione, ma la viabilità tra i paesi dell'interno è rimasta sempre difficoltosa...»
Coltiveremo fiori nel giardino zen
Giuliano Faggiani
Libro: Libro in brossura
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2023
pagine: 240
Dalla prefazione di Italo Leone: "Kyūshū Hi, il medico giapponese protagonista del romanzo, era scintoista come la maggioranza dei giapponesi ma credeva anche negli insegnamenti del buddhismo e aveva poca dimestichezza con la nozione di trascendenza basata su una netta separazione tra materia e spirito, fra il “creato” e il “creatore”, così com’è intesa nell’Occidente cristiano o dalla religione musulmana. Desideroso di fare altre esperienze, accetta l’opportunità offerta dall’OMS di tenere dei corsi nelle Università europee per spiegare il diverso approccio della cultura medica orientale alla cura dei malati... A Madrid, dove è stato inviato dall’OMS, Kyūshū incontra per caso una elegante signora europea, Sieglinde Gursh, trentanovenne austriaca nata a Baden (antiche terme romane alle porte di Vienna), appartenente a una antica famiglia ed educata secondo le rigide regole del cerimoniale asburgico. L’incontro casuale suscita la reciproca simpatia, ma gli impegni di ognuno dei due li obbligano a scegliere vie diverse."
Magog
Paolo Ponzù Donato
Libro: Libro rilegato
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2022
pagine: 216
Dalla prefazione di Italo Leone: «Chi è il barbaro? I migranti che ci invadono oppure noi italiani che li rinchiudiamo nei cosiddetti centri di accoglienza per poi abbandonarli al caporalato e allo sfruttamento? Magog, secondo San Giovanni, è il popolo – e relativo paese – che Satana chiamerà a sé per l’ultimo scontro con Cristo alla fine dei tempi. Ed ecco che, ad una prima occhiata, quelli di Magog sono “loro”, i migranti, e noi la “brava gente”. ... un viaggio lungo le rotte dei migranti di cui sono protagonisti due giovani che, come molti altri, sfuggono alla violenza della guerra e alla miseria diffusa nei tanti Sud del mondo, in un tempo in cui la globalizzazione è stata un’opportunità per pochi e una disgrazia per molti. Il romanzo adotta la tecnica della focalizzazione interna: i fatti e i pensieri sono filtrati dalla ricostruzione che ne fa Amira, l’io narrante, amica e innamorata di Nana...»
Incontri con Dante
Libro: Libro rilegato
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2022
pagine: 272
Dalla prefazione di Italo Leone, dagli interventi digitali pubblicati sui social è nato un libro: "Incontri con Dante", impreziosito dalla copertina di Antonio Pujia Veneziano e da antiche miniature e illustrazioni della Commedia. Un libro che racconta i tanti modi in cui ci si può accostare all’opera del grande poeta fiorentino, per incontrarlo lungo i sentieri che ciascuno di noi, con la propria sensibilità e le proprie attitudini, ha potuto percorrere insieme a Lui. Nel dialogo fecondo con l’opera di Dante, ognuno di noi ha posto domande e trovato risposte, cercando un lume che, come era stato per Lui, illuminasse anche per noi un tratto della nostra vita.

