Libri di Ivana Randazzo
Arte cross-culturale
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2024
pagine: 108
Nel mondo di oggi si può ancora pensare alla geografia dell'arte soltanto nel suo legame con le grandi capitali? Dare una prospettiva cross-culturale all'estetica filosofica, come fanno gli autori di questo libro, significa proprio l'opposto. Questa lente di indagine privilegia un approccio osservativo diretto alle periferie e alle tendenze culturali che da esse si sviluppano. L'originalità di questo approccio risiede nella scelta di esaminare il fermento artistico che permea contesti lontani dai grandi centri, per tradizione ritenuti di secondaria importanza, per scoprirne le inedite potenzialità. Questa prospettiva consente infine di capire come la convergenza su temi globali, come l'ecologia, ha permesso a culture 'marginali' di ridimensionare lo svantaggio economico e politico con una sorprendente centralità culturale ed estetica. In appendice, un saggio di Piotr Piotrowski.
A cento anni dalla «Filosofia delle forme simboliche»
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 94
L'attualità di Ernst Cassirer sta nella sua capacità di far dialogare estetica e psicologia, medicina e filosofia, scienza e religione, antropologia e storia, fisica e mitologia (come si evince dai diversi contributi qui raccolti), tutti ambiti presenti nelle sue ricerche. Sebbene siano trascorsi oltre cento anni dalla stesura della sua opera principale, la Filosofia delle forme simboliche, il suo pensiero resta centrale all'interno del dibattito filosofico internazionale, non solo per le sue teorie chiare ed incisive ma anche per l'idea che l'uomo si costruisce attraverso la propria opera, che è simbolica.
Ernst Cassirer. Considerazioni su estetica e forma
Ivana Randazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 120
All'interno dell'universo delle forme simboliche, che di fatto costituisce il nucleo portante dell'intera filosofia cassireriana, l'arte acquista un ruolo importante come via per conoscere la realtà. Sebbene Cassirer non abbia mai scritto una monografia interamente dedicata all'estetica è indubbio che essa occupi uno spazio rilevante. Anche all'interno di tematiche apparentemente eterogenee, dalle questioni intorno al linguaggio e al mito allo studio di intere epoche storiche, dall'indagine critica intorno ad alcuni illustri protagonisti della storia della filosofia ai temi giovanili legati al contesto politico e culturale o a quelli, propri della fase più matura, di più spiccato interesse antropologico, il tema della forma e dell'estetica è costantemente presente nell'argomentare di Cassirer. La riflessione estetica, indissolubilmente legata al concetto di simbolo, costituisce certamente, nell'ambito complessivo della filosofia cassireriana, un elemento di notevole rilievo, anche per meglio comprendere il pensiero di uno dei maggiori intellettuali del Novecento.
Rudolf Wittkower e gli «itinerari» simbolici
Ivana Randazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 158
Questo volume si occupa del celebre storico dell'arte Rudolf Wittkower, noto soprattutto per gli studi sull'arte barocca e l'architettura italiana e per i lavori sul Rinascimento, Michelangelo, Palladio e Bernini, e in particolare fa emergere come sia stato anche un importante rappresentante dell'Istituto Warburg a Londra. Mette in rilievo come, dalla cerchia degli studiosi afferenti all'Istituto e alla Biblioteca Warburg, Rudolf Wittkower venne continuamente stimolato nelle sue complesse ricerche sulla sopravvivenza dei simboli del mondo arcaico nelle epoche successive e sulla trasmigrazione delle immagini tra Oriente e Occidente. La simbologia, l'allegoria e i geroglifici costituiscono interessi di studio che Wittkower inizia a sviluppare già negli anni londinesi ma che non abbandonerà mai. Dalle sue lezioni e dai suoi scritti viene fuori un'immagine dello storico dell'arte più vicina ai temi warburghiani di quanto non sia stato spesso sottolineato.
Illuminismo e storia in Ernst Cassirer
Ivana Randazzo
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 154
Antropologia e biologia in Ernst Cassirer
Ivana Randazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 184
La teoria antropologica cassireriana, sviluppata ampiamente durante il soggiorno svedese e americano, come attestano lettere, libri e conferenze del periodo, ha senza dubbio subito le maggiori influenze durante gli anni amburghesi (1919-1933) e non soltanto da parte della comunità di lavoro nota come Warburg Schule ma anche ad opera di personaggi apparentemente lontani dalle tematiche più strettamente filosofiche. A partire dalle ricerche del biologo Jakob von Uexküll e del neuropsicopatologo Kurt Goldstein sull'organismo e sul suo rapporto con l'ambiente, Cassirer giunse a definire in modo filosoficamente pregnante l'unicità dell'essere umano e della sua struttura simbolica. Il volume ricostruisce alcuni aspetti rilevanti del pensiero di Ernst Cassirer, soffermandosi sull'articolata riflessione antropologica cassireriana, trattata non soltanto nei suoi risvolti culturali ma anche in quelli biologici ed etici, non senza una particolare attenzione all'evoluzione delle vicende esistenziali del filosofo tedesco.