Libri di Ivano Biscardi
Metodo completo di fisarmonica moderna
Virginio Aiello, Ivano Biscardi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 240
Questo lavoro, scritto a quattro mani, vuole esplorare un campo relativamente nuovo e cioè quello della fisarmonica jazz. Il metodo si articola essenzialmente in tre parti. La prima è dedicata alla tecnica di base, attraverso esercizi di articolazione sulle scale, arpeggi, indipendenza delle dita, passaggio del pollice. La seconda tratta invece vari argomenti di armonia funzionale attraverso l'uso degli accordi di settima, con rispettivi rivolti, della pratica delle cadenze II-V-I, dei voicings, dei modi, delle scale particolari. L'ultima parte consiste nell'applicazione creativa del bagaglio tecnico-teorico acquisito attraverso la costruzione di opportune esecuzioni e improvvisazioni di standard jazz e blues. Nel metodo non compaiono spiegazioni armoniche approfondite, né analisi di strutture, poiché s'intende fornire un percorso prettamente incentrato sull'aspetto tecnico dello strumento pur tenendo conto dei fondamentali dell'armonia.
Metodo per fisarmonica. Sistema pianoforte e a bottoni (C-griff). Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 2
Ivano Biscardi, Salvatore Crisafulli, Giuseppe Gianforte, Francesco Mazzei
Libro: Libro in brossura
editore: Aloe
anno edizione: 2022
pagine: 128
Metodo per fisarmonica. Sistema pianoforte e a bottoni (C-griff). Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 1
Ivano Biscardi, Salvatore Crisafulli, Giuseppe Gianforte, Francesco Mazzei
Libro: Libro in brossura
editore: Aloe
anno edizione: 2018
pagine: 168
Un manuale che si pone quale aiuto agli allievi di Fisarmonica. In virtù della dovizia di esempi, esercizi e consigli in esso contenuti, infatti, questo volume si candida a diventare inseparabile compagno di studi di quanti vogliano affrontare un percorso che è tecnico (questo, naturalmente, è l'aspetto giustamente preso innanzitutto in considerazione) e musicale al tempo stesso, appassionante e ricco di soddisfazioni. Passano i tempi ma rimane immutato, per fortuna, il fascino di questo strumento, dalle straordinarie potenzialità, che ha ampliato a dismisura negli ultimi decenni le proprie possibilità, riuscendo in tal modo a entrare prepotentemente in repertori, come quello della musica contemporanea e del jazz (senza contare gli ambiti sempre più battuti della musica etnica e della cosiddetta "world music" o l'universo del tango, che gli è congeniale), che potevano sembrare in un primo tempo lontani o poco vicini. Diteggiatura per fisarmonica a bottoni (C-griff) a cura di Armando Rizzo.
The jazz accordion complete book
Virginio Aiello, Ivano Biscardi
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2016
pagine: 238
La fisarmonica è stata relegata per anni a strumento tipico della musica popolare e, solo di recente è entrata nel rango degli strumenti "colti" attraverso l'istituzione della cattedra in Conservatorio. È da pochi anni che, soprattutto grazie alle sue potenzialità espressive e alla sua versatilità che questo strumento è entrato a pieno titolo nei contesti musicali più disparati, dalla popular music, al jazz, alla classica. Questo metodo affronta progressivamente argomenti sempre più avanzati, arricchiti da consigli ed utili esercizi di approfondimento legati all'armonia funzionale, quali l'armonizzazione delle scale, l'esplicitazione delle sigle anche nell'orizzontalità degli arpeggi, le varie tipologie accordali, le progressioni II-V-I maggiori e minori e i voicings. Il lavoro si articola essenzialmente in tre parti. La prima è dedicata alla tecnica di base, attraverso esercizi di articolazione sulle scale, arpeggi, indipendenza delle dita, passaggio del pollice. La seconda tratta invece vari argomenti di armonia funzionale attraverso l'uso degli accordi di settima, con rispettivi rivolti, della pratica delle cadenze II-V-I, dei voicings, dei modi, delle scale particolari. L'ultima parte consiste nell'applicazione creativa del bagaglio tecnico-teorico acquisito attraverso la costruzione di opportune esecuzioni ed improvvisazioni di standards jazz e blues.