Libri di Jacopo Galimberti
Pablo Echaurren. Art for the many
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 216
Hopeful Monsters. Pablo Echaurren e i mostri del movimento del ’77
Jacopo Galimberti
Libro: Libro in brossura
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2020
pagine: 110
Nella tumultuosa primavera del 1977, su Lotta Continua e sulle fanzine dell’area creativa Pablo Echaurren inizia a rappresentare la gioventù ribelle che agita le piazze e le università. Dal suo lavoro di quei mesi scaturisce una "teratologia politica" che registra la radicalità del movimento del 1977, ma segnala, al contempo, la crisi di un’idea di militanza.
Lucio Fontana e l'artventure parigina
Silvia Bignami, Jacopo Galimberti
Libro
editore: Scalpendi
anno edizione: 2014
pagine: 160
17 marzo 1959: un mese soltanto dopo la clamorosa presentazione dei tagli al Naviglio di Milano, Lucio Fontana espone la sua opera a Parigi, nella Galerie Stadler. È il passaggio alla scena artistica internazionale, con straordinari esiti di fama e mercato e la definitiva affrancatura dalla marginalità della critica italiana del tempo, dai "giornalisti culturali alla ricerca dello scandalo". Fotografie e carteggi inediti tra l'artista italo-argentino e tanti protagonisti dell'avanguardia parigina degli anni Sessanta, in questo volume raccolti per la prima volta, aprono nuove prospettive su una fase cruciale della storia artistica di Fontana, sin qui ancora poco indagata. E si incrementa la leggenda dell'artista: geniale innovatore - sguardo sognante, sigaretta tra i baffi, una vaga somiglianza con Paul Valéry, "poète français, un peu génois, beaucoup latin" - e al tempo stesso generoso maestro di tanti giovani artisti nonchè radicale e gaudente dissipatore, che non appena tocca un "mijon" - racconta Iris Clert dopo la mostra delle Nature nel 1961 - invita tutta la compagnia a ostriche e champagne a La Coupole.
Immagini di classe. Operaismo, autonomia e produzione artistica
Jacopo Galimberti
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2023
pagine: 416
Negli ambienti del pensiero critico e marxista l’importanza politica dell’operaismo e dell’Autonomia operaia è ormai riconosciuta non solo in Italia ma sul piano internazionale. Tuttavia, è meno nota l’influenza che questi movimenti hanno avuto nell’ispirare il lavoro di artisti, architetti e designer di avanguardia. Unico nel suo genere e per la sua approfondita competenza, il libro di Jacopo Galimberti si concentra sul discorso estetico e culturale sviluppato da tre generazioni di militanti (tra cui Mario Tronti, Antonio Negri, Franco Berardi Bifo e Silvia Federici) e sul modo in cui è stato fatto proprio da figure importanti come Manfredo Tafuri. Il volume analizza i momenti chiave di questo dialogo, dai disegni pubblicati su «classe operaia» alla mostra di Potere operaio a Parigi, dai giornali degli indiani metropolitani al collettivo artistico femminista che aderiva alla campagna «Salario al lavoro domestico».