fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Jacques Collin de Plancy

Alcune leggende infernali

Jacques Collin de Plancy

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2023

pagine: 179

Collin de Plancy, autore del Dizionario infernale, è uno scrittore francese del XIX secolo dai connotati precisi: enciclopedista convinto, raffinato collezionista di aneddoti, abile narratore del fatto singolare e curioso. Tardo figlio dell'illuminismo, mette a servizio del sapere universale la propria cultura, in particolare riguardante le infinite superstizioni che hanno abitato nell'immaginazione e nella realtà degli uomini, fin dai tempi più antichi. Nel suo Dizionario annovera oltre duemila termini o personaggi storici, tutti considerati esclusivamente attraverso l'ottica magico-superstiziosa. Alla fine del Dizionario colloca un'Appendice che raccoglie "Alcune leggende infernali".. Svariati sono i protagonisti, diversi i luoghi e gli ambienti, incredibili i racconti. Non c'è un ordine di classificazione: si passa dalla Vecchia strega di Berkeley al Mago del Cairo; dalla Visione del suicida all'Ammaliatore di matrimoni.
11,00 10,45

28,00 26,60

Il dizionario infernale

Jacques Collin de Plancy

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2023

pagine: 330

L’introvabile edizione del 1874, curata dall’occultista Francesco Piqué partendo dall’edizione del “Dictionnaire Infernal” del 1825 arricchita con le illustrazioni originali dell’edizione parigina del 1863. Una raccolta enciclopedica di oltre 2000 voci riguardanti le superstizioni e le credenze magiche antiche e moderne, redatta in una vivace sintesi di spirito illuministico e di fervente cattolicesimo. Un’opera dal grande valore antropologico, in quanto mostra in che modo la civiltà umana abbia rappresentato nel corso dei secoli creature e regni d’oltretomba, sabba e riti magici, bislacche credenze e simboli apotropaici, attraverso immagini desunte dalla mitologia, da culti arcaici o esotici e dalla semplice immaginazione.
36,50 34,68

32,00 30,40

Storia dei vampiri e degli spiriti malefici

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 144

Collin de Plancy in questa "Storia dei Vampiri" ci presenta una accuratissima disamina e analisi dei vampiri e dei casi di vampirismo, veri o presunti che fossero, e nella sua prefazione afferma che «Se il vampirismo avesse qualche fondamento, si dovrebbe credere che Dio sia stato spodestato e che sia Satana a governare ora questo sfortunato mondo sublunare». Sul finire del Settecento e per tutto l’Ottocento, in particolare in Francia e Inghilterra, si sviluppò la ricerca quasi ossessiva delle forze dell’occulto, che coinvolse persone di ogni ceto sociale, portando alla produzione di molti testi che ancora oggi dominano e suscitano terrore, sia sui vampiri sia su personaggi “malefici” nati proprio in quel particolare momento storico culturale. Questo libro, pubblicato nel 1820 a Parigi solo un anno dopo The Vampyre di John Polidori e due anni dopo Frankenstein, or the modern Prometheus di Mary Shelley, anticipa di due secoli i moderni studi sul vampirismo e sulle “presenze” dell’occulto, oggi argomento totalmente sdoganato e di comune accettazione, ed è la base e il fondamento di tutti gli studi successivi. È singolare il fatto, osservato dallo stesso Plancy, che fosse stato proprio il secolo di Voltaire eCollin de Plancy in questa Storia dei Vampiri ci presenta una accuratissima disamina e analisi dei vampiri e dei casi di vampirismo, veri o presunti che fossero, e nella sua prefazione afferma che «Se il vampirismo avesse qualche fondamento, si dovrebbe credere che Dio sia stato spodestato e che sia Satana a governare ora questo sfortunato mondo sublunare». Sul finire del Settecento e per tutto l’Ottocento, in particolare in Francia e Inghilterra, si sviluppò la ricerca quasi ossessiva delle forze dell’occulto, che coinvolse persone di ogni ceto sociale, portando alla produzione di molti testi che ancora oggi dominano e suscitano terrore, sia sui vampiri sia su personaggi “malefici” nati proprio in quel particolare momento storico culturale. Questo libro, pubblicato nel 1820 a Parigi solo un anno dopo The Vampyre di John Polidori e due anni dopo Frankenstein, or the modern Prometheus di Mary Shelley, anticipa di due secoli i moderni studi sul vampirismo e sulle “presenze” dell’occulto, oggi argomento totalmente sdoganato e di comune accettazione, ed è la base e il fondamento di tutti gli studi successivi. È singolare il fatto, osservato dallo stesso Plancy, che fosse stato proprio il secolo di Voltaire e degli enciclopedisti a registrare il maggior numero di racconti sui vampiri. Ciò, tuttavia, non dovrebbe stupire, in quanto, come già enunciava Edmund Burke, con la sua teoria del delightful horror – proprio nel XVIII secolo – ciò che suscita terrore può nondimeno affascinare, come dimostra il fortunato filone dell’horror, dal primo romanzo gotico del Walpole a oggi.
18,00 17,10

Dizionario infernale

Jacques Collin de Plancy

Libro: Libro rilegato

editore: Xenia

anno edizione: 2022

pagine: 736

Una raccolta enciclopedica di più di 2000 voci riguardanti le superstizioni e le credenze magiche antiche e moderne, redatta in una vivace sintesi di spirito illuministico e di cattolicesimo ortodosso. Fu scritto da Jacques Albin Simon Collin de Plancy e pubblicato per la prima volta in Francia nel 1818, la prima versione italiana fu pubblicata a Torino nel 1867. La Xenia lo rese disponibile in ristampa anastatica nel 1988. Da Inquisizione a Lutero, da Oroscopi a Demoni, da Magia a Vampiri, da Fate a Tregenda, il de Plancy si rivela un archivio vivente di aneddoti e fatti stravaganti, un letterato che informa divertendo, mediante un’opera che è insieme storia della stregoneria e bibliografia ragionata della superstizione.
66,60 63,27

Dizionario infernale. Repertorio universale degli esseri, dei personaggi, dei libri, dei fatti e delle cose che riferisconsi alle apparizioni, alle divinazioni, alla magia

Jacques Collin de Plancy

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2022

pagine: 240

Jacques Albin Simon Collin (al cui nome si aggiunge il patronimico "de Plancy", nome del paese natale) pubblica il "Dizionario infernale" nel 1818. L'opera conosce sei edizioni nel corso della prima metà del secolo (l'ultima è del 1863) e la sua fortuna è legata alla natura stessa del dizionario: si tratta di un censimento teratologico-folklorico-demonico che si rifà tanto alle fonti della tradizione popolare quanto a quelle della demonologia del XVI e XVII secolo. Non passano inosservate le acute osservazioni fenomenologiche e antropologiche dell'autore. La catalogazione demonica trasuda letteralmente di riferimenti - e metamorfosi di immagini attinenti - alla mitologia greca e indoeuropea, così come a fonti più arcaiche ed esotiche.
18,00 17,10

Le maschere di Satana. I mille volti del diavolo

Le maschere di Satana. I mille volti del diavolo

Jacques Collin de Plancy

Libro: Libro in brossura

editore: Ananke

anno edizione: 2001

pagine: 120

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.