Libri di Jacques Nassif
Il cavallo di Troia
Jacques Nassif
Libro: Libro in brossura
editore: Polimnia Digital Editions
anno edizione: 2024
pagine: 144
Dopo aver constatato che i suoi più stretti discepoli, tutti passati al concetto medico di cura, erano scesi a patti con le pretese di efficacia diffuse dall’ideologia medica (arrivando a bandire dai loro istituti di formazione – come avviene oggi – gli psicanalisti laici, Freud tentò, al termine della sua vita, di assegnare esplicitamente all’atto dello psicanalista un fine diverso da quello terapeutico, parlando di “progresso nella vita spirituale”. Causa persa all’epoca, questo fine è divenuto oggi la posta in gioco di una lotta politica condotta in prima fila dalla coppia analista-analizzante. Per combatterla, Jacques Nassif convoca tre alleati del discorso psicanalitico: l’“esperienza interiore” di Bataille (alla ricerca di quell’impossibile che ci rende pienamente umani e non semplici entità da computare per estrarne profitto); il discorso degli adolescenti (che rimette in questione il familismo dell’Edipo); e il discorso delle donne (di un femminile non ridotto al materno, da prendere, per entrambi i sessi, come l’Altro di ciascun sesso). Questi tre alleati possono sollecitare la coppia analizzante-analista a rischiare di passare dalla servitù alla sovranità.
Come si diventa psicanalista? Dialogo di uno pscicanalista con la giovane Giulia
Jacques Nassif
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 124
Perché fare un'analisi? Cosa ci si può attendere da essa? Come scegliere il proprio analista? Come si diventa psicanalista? Ecco alcune questioni alle quali questo piacevole libretto, che si legge tutto d'un fiato, cerca di rispondere. Si tratta di un libro molto singolare, poiché è nel contempo una raccolta di lettere, un romanzo di formazione e un saggio. L'autore, Jacques Nassif, invita il lettore ad assistere ad un appassionato dialogo tra Jean Say, psicanalista che ne sa una più del diavolo e Giulia, giovane perspicace che desidera intraprendere una formazione analitica e vuole saperne di più. Scegliendo il genere letterario della corrispondenza, l'autore affronta in modo accessibile alcuni temi chiave della storia della psicanalisi e la questione della formazione dello psicanalista. Il lettore troverà, nel romanzo epistolare, alcune risposte a interrogativi fondamentali intorno alla pratica psicanalitica. In Italia tale pratica vede oggi la sua indipendenza messa fortemente in pericolo da un'interpretazione distorta che sovrappone la psicanalisi alla psicoterapia, sopprimendo ogni differenza.