Libri di James Beck
Quattro da Pistoia un da New York. Barni, Bruscioni, Natalini, Ruffi, James Beck. Catalogo della mostra
James Beck
Libro
editore: Gli Ori
anno edizione: 2001
pagine: 40
Duccio to Raphael. Connoisseurship in crisis
James Beck
Libro
editore: EPAP
anno edizione: 2006
pagine: 200
Nel 2004 due dipinti, una piccola Madonna, supposta opera di Raffaello, ed una altrettanto piccola Madonna, supposta opera di Duccio, sono stati venduti per una somma totale di più di 100 milioni di dollari. Il primo, noto come la "Madonna dei garofani" è stato comprato dalla National Gallery di Londra e il secondo, talvolta chiamato il "Duccio Stoclet" è stato acquistato dal Metropolitan Museum di New York. Il modo in cui i lavori sono stati attribuiti ai due famosi artisti, denota chiaramente la crisi della moderna pratica attribuzionistica di fronte all'odierno, plutocrate mondo dell'arte. Le due opere infatti costituiscono una forte spesa di denaro pubblico per lavori non più grandi di un foglio di carta. Il libro dimostra dove e perché la loro attribuzione è erronea e cerca di ristabilire gli strumenti per una analisi corretta. In pratica, l'autore fornisce uno studio rigoroso e filogico dei due dipinti, dimostrando che entrambi sono falsi creati nel diciannovesimo secolo.
The Tyranny of the Detail
James Beck
Libro
editore: EPAP
anno edizione: 2006
pagine: 208
Il volume, in lingua inglese, di Beck esamina la produzione artistica nel contesto urbano. Beck analizza l'ambiente nel quale si è originata e come viene vista l'arte recente. Essenziale a questa analisi è l'isolamento e la definizione di quei fattori che riguardano l'esperienza visiva e le abitudini degli artisti e del pubblico, con particolare enfasi su come questa percezione è manipolata e modellata dai mass media. Molti impulsi che caratterizzzano la situazione possono essere rintracciati nelle abitudini alimentari. Analogie possono essere rilevate fra i disordini alimentarie e le abitudini che li accompagnano relativamente all'arte contemporanea, specialmente l'anoressia nervosa e l'obesità.
L'arte violata. Una valutazione sulla cultura del restauro
James Beck
Libro
editore: EPAP
anno edizione: 2002
pagine: 240
Una rassegna critica delle principali operazioni di restauro degli ultimi vent'anni, ripercorse da Beck con ferma indignazione: dallo spettacolare e invalidante restauro della Cappella Sistina, ai discutibili interventi al monumento funebre di Ilaria del Carretto, alla Cappella Brancacci, ai dipinti della National Gallery di Londra. Il saggio di James Beck propone una riflessione sul controverso concetto di leggibilità, dubbi sulle tecniche utilizzate per i restauri, ma anche seria perplessità sui criteri di attribuzione dei lavori da parte di un "establishment" omogeneo, legato da interessi speculativi.
Ilaria del carretto di Jacopo della Quercia
James Beck
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 2000
pagine: 72
Raffaello. La Stanza della segnatura
James Beck
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1996
pagine: 95
La corrente pittorica iniziata da Giotto e proseguita da Masaccio, Mantegna e da altri maestri del Quattro e Cinquecento, trova la sua massima espressione negli affreschi della Stanza della Segnatura in Vaticano. Raffaello sceglie quattro temi fondamentali per l'educazione di un pontefice: teologia, poesia, diritto e filosofia. Appartiene a quest'ultima il grande affresco della Scuola di Atene, dominato dalle figure imponenti di Aristotele e Platone, in un ambiente che ben rende l'armonia serena della nuova epoca.