Libri di James Knowlson
Condannato alla fama: la vita di Samuel Beckett
James Knowlson
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2024
pagine: 662
Considerato all’unanimità come il ritratto più accurato e completo della vita di Samuel Beckett, questo volume si presenta come un’opera essenziale nel delineare il profilo artistico di questo grande scrittore irlandese. James Knowlson, amico e studioso di Beckett, traccia un percorso dettagliato dalla sua formazione al Trinity College di Dublino fino alla sua vita a Parigi, dove Beckett si stabilì come uno dei più influenti narratori e drammaturghi nel panorama mondiale. Attraverso questa ricostruzione si delinea un ritratto completo e sfaccettato della personalità dell’autore irlandese: un intellettuale costantemente in cerca di nuove sfide, generoso nell’adattare la propria esistenza agli intricati processi creativi che caratterizzano la sua opera.
Quaderni di regia e testi riveduti. L'ultimo nastro di Krapp
Samuel Beckett
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2022
pagine: 304
Nel 1969, allo Schiller Theater Werkstatt di Berlino, Samuel Beckett assume per la prima volta la regia di L'ultimo nastro di Krapp, piéce che aveva scritto nel 1958 e che aveva debuttato lo stesso anno al Royal Court Theatre di Londra con la regia di Donald McWhinnie. La direzione in prima persona della messa in scena diviene per Beckett l'occasione di rinnovare e modificare il testo alla luce delle sue esigenze registiche: attraverso il suo quaderno di regia, qui tradotto e pubblicato per la prima volta in Italia, emerge infatti un minuzioso lavoro di cesellatura che restituisce agli occhi del lettore il processo creativo di Beckett e la sua visione della regia teatrale. Il volume comprende la versione 'finale' del testo di L'ultimo nastro di Krapp, riveduto e approvato da Beckett, e il quaderno di regia, integralmente riprodotto in copia anastatica.
Quaderni di regia e testi riveduti. Aspettando Godot
Samuel Beckett
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2021
pagine: 454
"Nel 1975, a ventidue anni dalla prima assoluta parigina di 'En attendant Godot', Samuel Beckett ritorna sul testo che lo ha reso famoso, per realizzare una sua regia in lingua tedesca, allo Schiller Theater di Berlino. Con oltre un ventennio di esperienza alle spalle, Beckett decide di 'dare forma alla confusione' del testo originale. Inizia una profonda revisione drammaturgica e un percorso registico, minuziosamente documentati nel testo riveduto e nel quaderno di regia, qui tradotti e pubblicati per la prima volta in Italia. Ne emerge il quadro di un processo creativo intensissimo, in cui il sapere e l’istinto di teatrante puro di Beckett producono, da una parte, una drammaturgia visiva potente e coerente e, dall'altra, una versione di 'Aspettando Godot' qualitativamente diversa dall’originale francese. Il quaderno di regia è integralmente riprodotto in copia anastatica all’interno del volume."
Samuel Beckett. Una vita
James Knowlson
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 876
Knowlson ricostruisce l'esistenza di Beckett a partire dal 1923, anno del suo ingresso al Trinity College di Dublino, chiarendo i burrascosi rapporti dell'autore con la madre, il trauma conseguente alla scomparsa del padre e, soprattutto, la conoscenza di Joyce. E ancora, il trasferimento dello scrittore a Parigi e l'esordio nella multiculturale società letteraria di fine anni Venti, il semestre trascorso nella Germania ormai in mano ai nazisti, l'attività partigiana in Francia, quando la scelta di vivere al di qua della Manica si fece definitiva. E la difficoltà della scrittura parallela inglese e francese, l'Irlanda lontana e la Francia vissuta ogni giorno.