fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Jesús Morán

Fedeltà dinamica. La crisi come opportunità

Jesús Morán

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2023

pagine: 130

Restare fedeli all'idea originaria senza inutili rigidità e logoranti nostalgie. Il libro affronta il tema della sfida alla quale è sottoposta la fedeltà allo spirito fondativo di enti e associazioni. Tale fedeltà non può che essere creativa e dinamica se vuole affrontare l'inevitabile crisi che sempre segue il periodo della fondazione. Il discorso si articola seguendo tre nodi tematici: la creatività fedele, l'autocoscienza lucida dei propri limiti, il discernimento comunitario.
16,90 16,06

In terra come in cielo. Il Vangelo ritrovato

Alberto Ivern, Leopoldo Verona, Ilaria Draghi

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2021

pagine: 160

Gli autori scoprono un Vangelo nascosto e restano affascinati da ciò che rivela loro. La Parola che da sempre abbiamo tra le mani, ha bisogno di essere letta in una nuova prospettiva per farne scaturire tutta la carica di novità e di trasformazione della vita. Ripercorrendo alcuni aspetti dell’Antico Testamento e della vita e parole di Gesù, si evidenziano gli aspetti di liberazione dalle abitudini, da un certo modo di intendere la religione. L’importanza della lettura e della pratica comunitaria, sociale e attenta ai poveri che il Vangelo suggerisce, è data dal fatto che gli uomini, immagine di Dio, hanno la possibilità di trasformare la realtà e vivere in terra come in cielo.
14,00 13,30

Meditazioni per un nuovo umanesimo. 10 parole bibliche per donne e uomini d'oggi

Ezio Aceti, Jesús Morán

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 144

La società contemporanea sembra avere smarrito la rotta verso un pieno umanesimo. La filosofia nichilista ha sotterrato i valori che caratterizzano l’umano ed è necessario spostare la cenere per far emergere il fuoco che comunque arde nel cuore della persona. Le meditazioni presenti in questo volume vogliono essere una prima risposta a questo bisogno di “liberare la brace- della Parola e presentarla alla gente in maniera originale, provocatoria, fresca. Ogni meditazione ha come argomento una tematica umana e sociale, che affronta in chiave moderna alcune sfide della società contemporanea, alla luce dell’enciclica Fratelli tutti e del Patto globale sull’educazione. Si vuole così “tradurre- nel quotidiano e in profondità quanto il Papa ripetutamente cerca di trasmettere con particolare attenzione all’identità della persona, al valore della relazione come centro del vivere sociale, al bisogno del padre come figura autorevole, all’amicizia come prototipo dei rapporti autentici e alla figura del cristiano come persona matura alla sequela del Cristo, all’interno del disegno d’amore di Dio per tutta l’umanità.
15,00 14,25

Carisma e profezia. il genio ecclesiale in Chiara Lubich

Jesús Morán

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2020

pagine: 160

Il carisma dei Focolari nella sua storia e nel rapporto con la Chiesa oggi. In ideale continuità con il precedente volume Fedeltà Creativa (2016), l'autore - Copresidente del Movimento dei Focolari - a partire da alcune conversazioni tenute negli ultimi tre anni, ritorna su alcune questioni di assoluta importanza per la vita e l'azione del Movimento stesso fornendone una ampia rilettura critica. Nella prima parte viene affrontata la questione della necessaria consapevolezza di ciò che limita una vera fedeltà creativa al carisma e di come sia richiesta una visione poliedrica per esprimere in novità quanto il tempo presente sembra richiedere. In particolare si sottolinea la necessità di una riproposizione della dimensione mariana e laica del carisma e di un adeguato discernimento personale e comunitario atto a innervare percorsi e processi di effettiva sinodalità. Nella seconda parte vengono proposti alcuni approfondimenti sulla portata carismatica del "genio ecclesiale" di Chiara Lubich e sulla dimensione profetica che ne scaturisce in prospettiva sociale come chiavi di interpretazione degli odierni "segni dei tempi" culturali ed ecclesiali.
16,00 15,20

Verso l'uomo. Una risposta alla povertà educativa contemporanea

Ezio Aceti, Jesús Morán

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2019

pagine: 176

Le sfide e le nuove prospettive dell’educazione oggi. Da sempre, di fronte ai grandi cambiamenti che investono la società in ogni ambito (politico, economico, relazionale, valoriale), questa ha fatto appello all’educazione, da cui è partita per costruire nuovi paradigmi in grado di affrontare il moderno. La società, la scuola, la Chiesa e le comunità in genere sono così chiamate oggi ad abbandonare i vecchi sistemi relazionali ed educativi basati sull’autorità e sulla forza per dare spazio a nuove capacità relazionali al cui centro stia un nuovo modo di interpretare l’uomo, non più individuo accanto ad altri individui, ma “uomo mondo”, un uomo cioè che ha come punto di riferimento non tanto la sua realizzazione o i suoi desideri, ma la comunità. Essendo un essere sociale, infatti, egli tende a realizzarsi solo nel rapporto con gli altri, all’interno della grande famiglia umana.
16,00 15,20

Fedeltà creativa. La sfida dell'attualizzazione di un carisma

Jesús Morán

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2017

pagine: 100

Questo breve libro nasce da un intreccio di circostanze. La prima, e forse più importante, si riferisce ai moltissimi e vari incontri avuti negli ultimi due anni e in differenti contesti geografici e culturali, con persone esperte in diversi campi della vita culturale, sociale e spirituale del nostro tempo, con speciale attenzione sia ai mutamenti - a volte veri sconvolgimenti - incalzanti e di non sempre semplice lettura che la realtà mondiale ci manifesta ormai quasi giornalmente, sia, in particolare, al kairos che si sta manifestando all'interno della Chiesa cattolica in questi anni di pontificato di papa Francesco, così pieni di sorprese che inducono decisamente a una nuova speranza e fanno riemergere insospettate energie sopite da tempo con quel timbro di novità che solo il Vangelo promette e permette. Il primo testo è un'ampia ed elaborata rivisitazione di una conversazione tenuta all'incontro annuale internazionale dei Delegati dell'Opera di Maria, a Castelgandolfo, nell'autunno del 2015. Il secondo testo è la rielaborazione di due conversazioni effettuate in due recenti Convegni: all'Incontro ecumenico dei Vescovi amici del Movimento dei Focolari, sull'isola di Heybeliada (Turchia), nel novembre 2015, e al Congresso Conflicts, Dialogue and Culture of Unity presso l'Università di Lublino (Polonia), nel giugno 2016.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.