Libri di John Davis
William Merritt Chase (1849-1916). Un pittore tra New York e Venezia
Libro: Libro rilegato
editore: Magonza
anno edizione: 2017
pagine: 227
Il catalogo presenta un percorso nell’opera di William Merritt Chase (1849-1916) – in occasione della mostra a Ca’ Pesaro Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia (11 febbraio - 28 maggio 2017) organizzata da The Phillips Collection, Washington, DC, dal Museum of Fine Arts, Boston, dalla Fondazione Musei Civici di Venezia e da Terra Foundation for American Art – dove le opere dell’esponente dell’Impressionismo americano dialogano con la città e la collezione del museo. Nature morte, ritratti, paesaggi, opere a pastello e dipinti "en plein air" permettono di esaminare i periodi salienti dell’artista, che ha guardato molto all’Europa e all’Italia, in particolar modo a Venezia, città che ha frequentato a più riprese, come testimoniano i dipinti afferenti questo periodo. Il catalogo, cartonato con sovraccoperta, è corredato da apparati biobibliografici e da testi critici e storico-artistici (Katherine M. Bourguignon, John Davis, Giovanna Ginex, Erica E. Hirshler, Elsa Smithgall). Edizione italiana del catalogo inglese "William Merritt Chase. A Modern Master" (edita da The Phillips Collection in collaborazione con Yale University Press).
Le prime rivoluzioni industriali
Peter Mathias, John Davis
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2009
pagine: 200
Passeriformi granivori del mondo. Fringillidae, estrildidae, passeridae
Peter Clement, Alan Harris, John Davis
Libro
editore: Serinus
anno edizione: 2007
pagine: 499
Il capitano Smith e la principessa Pocahontas. Testo inglese a fronte
John Davis
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 160
Il libertario avventuriero inglese John Davis descrive in questo libro la storia romanzesca della figlia di un monarca indiano. Lo compone nel compromesso tra il dovuto rispetto per un racconto di mitica fondazione nazionale, e il piacere d'un triangolo sentimental-libertino tra la bella principessa, l'astuto e spregiudicato capitano Smith, esploratore della Virginia, e il giovane buon borghese Rolfe che, sposandola, sancirà l'unione tra il vecchio e il nuovo mondo, e il passaggio da una storia di seduzione-conquista ad una timorata condotta familiare. La Pocahontas-prototipo di Davis annuncia le figure delle sue discendenti: la donna vergine, la vittima sacrificale, l'"angelo femmina", la "madre di tutti noi" e, per ultima, la Barbie-Pocahontas di Walt Disney.