Libri di John Iliffe
Piemonte 360°. Ediz. italiana e inglese
Mario Soldati
Libro: Libro rilegato
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2019
pagine: 136
I più bei panorami del Piemonte in fotografie che si aprono fino a sei pagine di lunghezza.
Italia 360°. Ediz. italiana e inglese
Fabio Bourbon
Libro: Libro rilegato
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2019
pagine: 136
I più bei panorami dell'Italia in fotografie che si aprono fino a sei pagine di lunghezza. Testo di Fabio Bourbon e fotografie di Antonio Attini, Attilio Boccazzi-Varotto, Luca De Napoli, Flavio Faganello, Enrico Formica, Dario Fusaro, Alessandro Gogna, Gavino Lo Giudice, Marco Milani, Luca Pedrotti, Ausilio Priuli, Ghigo Roli, Giulio Veggi, Stefano Venturini.
Le Alpi 360º. Ediz. italiana e inglese
Alessandro Gogna
Libro: Libro rilegato
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2019
pagine: 136
Perché un libro dedicato alle Alpi? Perché le Alpi sono davvero importanti. Perché sono la spina dorsale dell'Europa e le implicazioni storiche di questo fatto sono più che mai d'attualità e al centro dell'odierno divenire politico e sociale. Perché le Alpi hanno nei confronti dell'uomo, al di là della loro estensione geografica e oggettiva, una dimensione che possiamo definire paritaria. È sulle Alpi che attualmente abbiamo il confronto tra una natura ancora grandiosa e un uomo molto più potente dei secoli scorsi, a volte decisamente aggressivo. Questo confronto è il prodotto di molti elementi storici. Incominciato con la colonizzazione delle civiltà pastorali, ha proseguito il suo cammino con la romanizzazione, con le guerre di religione, con gli scambi commerciali e infine con l'esplorazione alpinistica e il fenomeno del turismo. Specialmente la pratica invernale dello sci ha sconvolto le economie dei villaggi, dapprima apportando un giusto benessere, in seguito rischiando di produrre moduli di vita ben differenti da quelli tradizionali. Questo libro nasce quindi dall'esigenza da molti avvertita di difendere la bellezza e l'originalità della catena alpina, difenderne le ricchezze naturali e in definitiva l'intero patrimonio estetico e culturale. Alessandro Gogna, alpinista di fama internazionale, che da decenni opera nel campo dell'escursionismo e dell'alpinismo, insieme a un gruppo di fotografi e guide alpine, offre uno sguardo totale sulle Alpi.
Parigi 360°. Ediz. italiana, inglese e francese
Attilio Boccazzi Varotto, Livio Bourbon, Enrico Formica
Libro: Libro rilegato
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2018
pagine: 126
I più bei panorami della Ville Lumière in fotografie che si aprono fino a due metri di lunghezza.
Le Alpi 360º. Ediz. italiana e inglese
Alessandro Gogna
Libro: Libro rilegato
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2018
Perché un libro dedicato alle Alpi? Perché le Alpi sono davvero importanti. Perché sono la spina dorsale dell'Europa e le implicazioni storiche di questo fatto sono più che mai d'attualità e al centro dell'odierno divenire politico e sociale. Perché le Alpi hanno nei confronti dell'uomo, al di là della loro estensione geografica e oggettiva, una dimensione che possiamo definire paritaria. È sulle Alpi che attualmente abbiamo il confronto tra una natura ancora grandiosa e un uomo molto più potente dei secoli scorsi, a volte decisamente aggressivo. Questo confronto è il prodotto di molti elementi storici. Incominciato con la colonizzazione delle civiltà pastorali, ha proseguito il suo cammino con la romanizzazione, con le guerre di religione, con gli scambi commerciali e infine con l'esplorazione alpinistica e il fenomeno del turismo. Specialmente la pratica invernale dello sci ha sconvolto le economie dei villaggi, dapprima apportando un giusto benessere, in seguito rischiando di produrre moduli di vita ben differenti da quelli tradizionali. Questo libro nasce quindi dall'esigenza da molti avvertita di difendere la bellezza e l'originalità della catena alpina, difenderne le ricchezze naturali e in definitiva l'intero patrimonio estetico e culturale. Alessandro Gogna, alpinista di fama internazionale, che da decenni opera nel campo dell'escursionismo e dell'alpinismo, insieme a un gruppo di fotografi e guide alpine, offre uno sguardo totale sulle Alpi.
Italia 360°. Ediz. italiana e inglese
Fabio Bourbon
Libro: Libro rilegato
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2018
pagine: 117
I più bei panorami dell'Italia in splendide fotografie che si aprono fino a sei pagine di lunghezza. Testo di Fabio Bourbon e fotografie di Antonio Attlni, Attilio Boccazzi-Varotto, Luca De Napoli, Flavio Faganello, Enrico Formica, Dario Fusaro, Alessandro Gogna, Gavino Lo Giudice, Marco Milani, Luca Pedrotti, Ausilio Priuli, Ghigo Roli, Giulio Veggi, Stefano Venturini.
Popoli dell'Africa. Storia di un continente
John Iliffe
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2010
pagine: 464
Culla dell'umanità, terra immensa e ostile coperta da savane, foreste e deserti, territorio di conquista per gli uomini primitivi prima e per i colonizzatori europei poi, l'Africa è il continente antichissimo in cui ha inizio la storia del mondo. Gli africani furono i primi uomini a sfidare la natura e l'ignoto, veri e propri pionieri che esplorarono terre sconosciute e costruirono, in mezzo a distese sconfinate e poco fertili, società stabili in grado di produrre cibo per la propria sopravvivenza. Quella africana è una storia difficile e straordinaria, nel corso della quale il continente è rimasto a lungo in condizioni di isolamento e sottopopolazione, che ne hanno plasmato le istituzioni sociali, economiche e politiche, costrette a fronteggiare senza sosta la scarsità e la dispersione di risorse territoriali e umane. Successivamente, la pacificazione intervenuta in epoca coloniale, la rivoluzione sanitaria e le innovazioni del XX secolo hanno favorito uno sviluppo della popolazione, fino al punto di generare una delle crescite demografiche più rapide della storia mondiale che, malgrado carestie ed epidemie, resta ancora oggi elevata. Dalle origini del genere umano alla tratta degli schiavi, dallo sfruttamento coloniale alI'epidemia di AIDS, Iliffe ripercorre la saga del passato africano, esaminandone i principali mutamenti storici attraverso il filo rosso della sua storia demografica.
Le Alpi 360º. Ediz. italiana e inglese
Alessandro Gogna
Libro: Libro rilegato
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2010
pagine: 116
Perché un libro dedicato alle Alpi? Perché le Alpi sono davvero importanti. Perché sono la spina dorsale dell'Europa e le implicazioni storiche di questo fatto sono più che mai d'attualità e al centro dell'odierno divenire politico e sociale. Perché le Alpi hanno nei confronti dell'uomo, al di là della loro estensione geografica e oggettiva, una dimensione che possiamo definire paritaria. È sulle Alpi che attualmente abbiamo il confronto tra una natura ancora grandiosa e un uomo molto più potente dei secoli scorsi, a volte decisamente aggressivo. Questo confronto è il prodotto di molti elementi storici. Incominciato con la colonizzazione delle civiltà pastorali, ha proseguito il suo cammino con la romanizzazione, con le guerre di religione, con gli scambi commerciali e infine con l'esplorazione alpinistica e il fenomeno del turismo. Specialmente la pratica invernale dello sci ha sconvolto le economie dei villaggi, dapprima apportando un giusto benessere, in seguito rischiando di produrre moduli di vita ben differenti da quelli tradizionali. Questo libro nasce quindi dall'esigenza da molti avvertita di difendere la bellezza e l'originalità della catena alpina, difenderne le ricchezze naturali e in definitiva l'intero patrimonio estetico e culturale. Alessandro Gogna, alpinista di fama internazionale, che da decenni opera nel campo dell'escursionismo e dell'alpinismo, insieme a un gruppo di fotografi e guide alpine, offre uno sguardo totale sulle Alpi.
Popoli dell'Africa. Storia di un continente
John Iliffe
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2007
pagine: XI-450
Quella africana è una storia difficile, nel corso della quale il continente è rimasto a lungo in condizioni di isolamento e sottopopolazione, che ne hanno plasmato le istituzioni sociali, economiche e politiche, costrette a fronteggiare senza sosta la scarsità e la dispersione di risorse territoriali e umane. Successivamente, la rivoluzione sanitaria e le innovazioni del XX secolo hanno favorito uno sviluppo della popolazione, fino al punto di generare una delle crescite demografiche più rapide della storia mondiale che, malgrado carestie ed epidemie, resta ancora oggi elevata. Dalle origini del genere umano alla tratta degli schiavi, dallo sfruttamento coloniale all'epidemia di AIDS, Iliffe ripercorre nel volume la saga del passato africano, esaminandone i principali mutamenti storici attraverso il filo rosso della sua storia demografica, che è stata e resta una vicenda profondamente segnata dalla sofferenza.