fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Jonathan Molinari

Il circuito degli affetti. Corpi politici, abbandono e il fine dell'individuo

Il circuito degli affetti. Corpi politici, abbandono e il fine dell'individuo

Vladimir Pinheiro Safatle

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2021

pagine: 400

Le società sono "circuiti di affetti", per questo, secondo Safatle, è soltanto a partire da una teoria degli affetti che possiamo comprendere le dinamiche dell'azione sociale e le basi dei processi di formazione identitaria individuale e collettiva. Esiste una "grammatica degli affetti" ben precisa, in ogni società, ma esistono anche momenti nei quali gli eventi rompono i circuiti affettivi preesistenti, distruggendo il corpo politico che li conteneva. In questo stato terminale non è possibile mantenere in vita un orizzonte politico ormai sterile, ma si deve piuttosto abbandonare tutto quello che si riteneva consolidato. Il libro affronta in particolare le teorie che considerano la paura, la sicurezza e la speranza come affetti politici centrali (principalmente attraverso una lettura di Hobbes e di Spinoza), per arrivare - seguendo Freud - alla definizione dell'abbandono come affetto politico principale, una forma di apertura totale sulla contingenza necessaria a dar vita a un nuovo orizzonte politico.
20,00

Oltrenatura

Oltrenatura

Davide Sarchioni, Jonathan Molinari

Libro: Libro in brossura

editore: Marignana Arte

anno edizione: 2020

Oltrenatura approfondisce e mette in relazione le ricerche e le opere recenti di quattro artisti, Giuseppe Adamo, Yojiro Imasaka, Silvia Infranco e Quayola, da cui emerge l’idea di una natura cristallizzata, trasformata, manipolata o appositamente ricreata quale riflesso indiretto della nuova realtà che si sta determinando, attraverso immagini e forme che, evidenziando il processo costitutivo e in divenire delle trasformazioni e dei cambiamenti in atto, si pongono oltre la natura stessa, diventando "altro" e caricandosi di nuovi significati.
8,00

L'eroismo tragico di Adamo. L'umanesimo di Pico della Mirandola

L'eroismo tragico di Adamo. L'umanesimo di Pico della Mirandola

Jonathan Molinari

Libro: Libro rilegato

editore: 1088 Press

anno edizione: 2018

pagine: 136

Ritmo della storia, dimensione antropologica, tutela della pluralità sono alcuni dei motivi che separano la riflessione di Pico da quella della più parte dei suoi autorevoli interlocutori umanisti. Ma a rendere ancora più complessa e intrigante la sua “attualità” è che Pico faccia orgogliosamente e autorevolmente tesoro di un’ampia porzione della cultura medievale, vale a dire di quel pensiero “barbaro” al quale gli umanisti avevano dichiarato guerra.
20,00

Libertà e discordia. Pletone, Bessarione, Pico della Mirandola

Jonathan Molinari

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 198

Il volume offre un contributo alla storia della filosofia del Rinascimento a partire dallo studio del ruolo e dell'importanza di Giorgio Gemisto Pletone per gli sviluppi della filosofia italiana nel Quattrocento. Da un punto di vista storico ricostruisce il dibattito tra platonici e aristotelici che caratterizzò la discussione filosofica dall'arrivo di Pletone in Italia in poi, studiando l'influsso delle sue opere in Bessarione e in Giovanni Pico. Da un punto di vista filosofico si concentra invece sul problema del linguaggio, considerandolo l'elemento centrale intorno a cui, nel Quattrocento, si costruì una nuova filosofia caratterizzata dalla riorganizzazione dei saperi e da una diversa idea del ruolo dell'uomo nella storia.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.