Libri di José Bové
L'alimentazione in ostaggio. Le mani delle multinazionali su quel che mangiamo
José Bové, Gilles Luneau
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2016
pagine: 192
Stampanti 3D che "fabbricano" bistecche a partire da asettiche cellule di carne. Multinazionali che con la mano destra producono Ogm e con la sinistra distribuiscono pesticidi. Aziende che con i loro tentacoli arrivano ovunque (agroalimentare, ittica, confezionamento, ricerca, finanza,...) e trattano gli alimenti all'insegna del principio "massimo risultato col minimo sforzo", come un qualsiasi altro prodotto commerciale. "Lo spirito del profitto ha conquistato in poche decine di anni tutti gli strati della società rurale, scrivono gli autori di questa documentata inchiesta. Ne constatiamo oggi i risultati: estinzione di specie, avvelenamento della biodiversità, incidenti sanitari, distruzione o accaparramento di quei beni comuni che sono l'acqua, l'aria, il suolo". Cosa fare di fronte a questo spirito predatorio del capitalismo applicato all'antica arte del cibo? Anzitutto tornare a Socrate, il quale già a suo tempo sosteneva che "nessuno può dirsi politico se non conosce il commercio dei cereali". Ovvero, sapere che l'economia del cibo gioca un ruolo enorme nella convivenza umana. Bisogna conoscere la verità di quel che mangiamo, per decidere in consapevolezza come e di cosa nutrirci. È necessario combattere con gli strumenti della cittadinanza attiva le derive dell'agrobusiness. Alle quali ci si può (pacificamente) ribellare, come suggeriscono Bové e Luneau. Perché la prima libertà da riprenderci è quella di decidere noi cosa metterci in tavola.
Un contadino del mondo
José Bové
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2003
pagine: 225
Apparso come una meteora sulla scena della politica nell'agosto del 1999 quando si mise a capo di un'azione diretta finalizzata allo smontaggio di un McDonald's a Millau (in Francia), Bové ha proseguito nella propria attività. Eccolo quindi protagonista in Palestina a Ramallah per cercare di rompere l'assedio fatto ad Arafat, ma anche a Porto Alegre nell'occupazione di terre incolte a fianco dei Sem Terra brasiliani. In Colombia, per cercare di capire le ragioni di una guerra civile in corso da oltre quarant'anni, e in India in una manifestazione contadina contro gli Ogm. José Bové è oggi in carcere in Francia. Questo libro è un viaggio intorno al mondo al fianco di uno dei protagonisti della lotta contro la globalizzazione neoliberista.
Il mondo non è in vendita. Agricoltori contro la globalizzazione alimentare
José Bové, François Dufour
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2001
pagine: 216
Sull'orizzonte della globalizzazione si profila un'alleanza politica tra agricoltori, consumatori ed ecologisti, per rivendicare il diritto a una produzione alimentare più sana e attenta all'uomo e alla natura. In tempi di mucca pazza, Ogm, carni con ormoni, antibiotici, diossina, alimenti con residui di pesticidi e così via, la lotta contro la "malalimentazione" non è più una battaglia corporativa di allevatori e agricoltori, diventa invece una priorità per la società civile nel suo complesso. L'industrializzazione e modernizzazione dell'agricoltura, con le sue fattorie-fabbriche e la produzione alimentare a catena, devono, secondo gli autori, sottostare al controllo della popolazione, per dare prodotti più sani.

