Libri di José Jiménez
Marcel Duchamp. L'apprendista nel sole e l'esperienza estetica della modernità
José Jiménez
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 256
Quale ragione può avere – si chiede l'autore – un nuovo libro su Marcel Duchamp, uno dei più noti artisti del Novecento? La sua concezione estetica è in realtà poco conosciuta, circondata da luoghi comuni che hanno precluso la conoscenza del suo specifico contributo alla riflessione sull'arte. La fama verrà tardivamente, a partire dagli anni Cinquanta del Novecento, rendendo la sua produzione emblema della nuova condizione dell'arte rispetto all'espansione totalizzante della tecnologia; resta sconosciuto però ciò che sottostà a tale condizione. è questo il focus del libro, in forma di dialogo con l'artista e con le sue opere: un lavoro di critica teorica e di interpretazione nel quale si cerca di tracciare il parallelismo tra l'itinerario creativo di Duchamp e le trasformazioni delle arti e dell'esperienza estetica nel mondo di oggi. Un'opera che consegna al lettore questioni di profonda rilevanza sulla condizione umana e una sfida al pensiero, attraverso la concezione dell'arte come azione, in quanto costruzione mentale-visiva in cui poesia e filosofia si intrecciano. Arricchiscono il volume un ricco apparato illustrativo e un saggio di Massimo Cacciari.
Critica del mondo immagine
José Jiménez
Libro: Libro in brossura
editore: Aesthetica
anno edizione: 2025
pagine: 184
"Critica del mondo immagine" è un libro di filosofia, aperto alla comprensione e all’analisi di tutti, scritto in un linguaggio accessibile e preciso. Presenta una ricostruzione genealogica delle fasi della cultura moderna fino al tempo in cui viviamo oggi. E qui, in questo tempo in cui viviamo, la diffusione globale degli schermi dei computer e degli smartphone ha trasformato il mondo in un’immagine avvolgente. Di fronte a ciò, non si propone solo il rifiuto di tutte le immagini, ma piuttosto un processo di differenziazione, di distinzione, dei diversi tipi di immagini esistenti. Si tratta di imparare a distinguere tra un’immagine e l’altra, introducendo un atteggiamento di distanziamento, di dilatazione temporale, nel processo di ricezione delle immagini. Qualcosa che permetta la riflessione, la conoscenza e l’esercizio del la capacità critica, in cui affondano le radici della libertà. Per tutte queste ragioni, il libro ha un motto specifico. Se al tempo dell’Illuminismo Kant formulava la sua proposta per lo sviluppo della conoscenza con l’espressione “Sapere aude”, l’attuale dispiegamento di questa idea ci porta oggi alla proposta “Differenziare l’immagine”. Prefazione di Bruno Corà.
Teoria dell'arte
José Jiménez
Libro: Libro in brossura
editore: Aesthetica
anno edizione: 2023
pagine: 298
Pubblicata a Madrid nel 2002 e nel 2006 insignita del Premio Europeo d’Estetica conferito dalla Società Italiana d’Estetica, questa Teoria dell’arte di José Jiménez è, insieme, una brillante introduzione ai problemi fondamentali dell’estetica e una proposta teorica che raccoglie le sfide poste alla teoria filosofica dell’arte dagli sviluppi contemporanei delle pratiche artistiche. Da un lato, Teoria dell’arte accompagna il lettore, anche inesperto, attraverso la storia dei concetti che hanno costituito la trama teorica del sapere estetico occidentale. Dall’altro lato, Jiménez guarda però alla storia per approntare gli strumenti che servono a comprendere il presente. Si confronta allora con il significato delle Avanguardie per la vicenda dell’arte novecentesca e affronta direttamente lo spinoso problema della popolarizzazione e della massificazione dell’arte. Da Duchamp a Beuys, da Warhol a Hirst, è la parabola dell’arte contemporanea la vera posta in gioco di questo libro.
Modelli immaginari. Michele Cossyro, Giuliana Cunéaz, Klaus Münch, Marina Nuñez. Catalogo della mostra (Palermo, 19 novembre 2017-14 gennaio 2018). Ediz. italiana e inglese
Bruno Corà, Alberto Fiz, José Jiménez
Libro: Libro in brossura
editore: Ybrand
anno edizione: 2017
pagine: 108
Catalogo della mostra tenutasi dal 19 novembre 2017 al 14 gennaio 2018 al Polo Museale regionale d’Arte moderna e contemporanea, Palazzo Belmonte Riso di Palermo.
Teoria dell'arte
José Jiménez
Libro: Libro in brossura
editore: Aesthetica
anno edizione: 2007
pagine: 286
Pubblicata a Madrid nel 2002 e nel 2006 insignita del Premio Europeo d'Estetica conferito dalla Società Italiana d'Estetica, questa "Teoria dell'arte" di José Jiménez è, insieme, una brillante introduzione ai problemi fondamentali dell'estetica e una proposta teorica che raccoglie le sfide poste alla teoria filosofica dell'arte dagli sviluppi contemporanei delle pratiche artistiche. Da un lato, "Teoria dell'arte" accompagna il lettore, anche inesperto, attraverso la storia dei concetti che hanno costituito la trama teorica del sapere estetico occidentale. Dall'altro lato, Jiménez guarda però alla storia per approntare gli strumenti che servono a comprendere il presente. Egualmente lontano da facili posizioni liquidatorie, come da acritiche accettazioni di ogni novità, animato da una forte tensione etica, Jiménez rivendica il ruolo del giudizio e, con esso, quello della teoria che lo fonda, mostrando in atto come soltanto una solida riflessione estetica consenta di orientarsi nel labirinto delle arti contemporanee.